Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Viaggi e destinazioni
Normativa per usufruire dei sentieri, stradoni siti nelle campagne e no
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 296711"><p>è difficile capire, prima di tutto perchè al solito in italia, la normativa è piena di buchi e lacune anche nella gestione delle proprietà private che vengono usate per fini pubblici.</p><p></p><p>Non bastasse, mentre in alcuni casi ci sono legittimi interessi da tutelare, dall'altro c'è la tendenza dei montanari a considerare la montagna tutta loro, che sia o meno proprietà privata. Per cui, se a volte vengono messi cancelli effettivamente ai confini delle proprietà private, altre volte vengono illegalmente sbarrate strade demaniali. </p><p></p><p>il risultato è un fiorire di divieti sparsi qua e la, anche sui sentieri, e non si sa come comportarsi.</p><p>perchè è vero che il privato può decidere di sospendere l'autorizzazione al passaggio di un sentiero sul proprio terreno, ma non può farlo semplicemente piazzando un cartello o meglio ancora vietare o regolamentare il passaggio a suo piacimento.</p><p></p><p>Ma ovviamente siamo in italia, per cui spesso il passaggio dei sentieri sui fondi privati non è stato oggetto di alcun atto ufficiale di autorizzazione, semplicemente fatto alla meno peggio, magari con accordi verbali con persone ormai decedute o altri pasticci simili.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 296711"] è difficile capire, prima di tutto perchè al solito in italia, la normativa è piena di buchi e lacune anche nella gestione delle proprietà private che vengono usate per fini pubblici. Non bastasse, mentre in alcuni casi ci sono legittimi interessi da tutelare, dall'altro c'è la tendenza dei montanari a considerare la montagna tutta loro, che sia o meno proprietà privata. Per cui, se a volte vengono messi cancelli effettivamente ai confini delle proprietà private, altre volte vengono illegalmente sbarrate strade demaniali. il risultato è un fiorire di divieti sparsi qua e la, anche sui sentieri, e non si sa come comportarsi. perchè è vero che il privato può decidere di sospendere l'autorizzazione al passaggio di un sentiero sul proprio terreno, ma non può farlo semplicemente piazzando un cartello o meglio ancora vietare o regolamentare il passaggio a suo piacimento. Ma ovviamente siamo in italia, per cui spesso il passaggio dei sentieri sui fondi privati non è stato oggetto di alcun atto ufficiale di autorizzazione, semplicemente fatto alla meno peggio, magari con accordi verbali con persone ormai decedute o altri pasticci simili. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Viaggi e destinazioni
Normativa per usufruire dei sentieri, stradoni siti nelle campagne e no
Alto
Basso