Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
NORCO VLT
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Welsberg" data-source="post: 266294" data-attributes="member: 3842"><p>ciao,</p><p>provo a dirti la mia posto che è solo una modesta opinione.</p><p>E' molto difficile individuare la "cura" senza vederti in azione perché la conduzione della bici è il risultato di un equilibrio complessivo (taglia bici, sezione e gonfiaggio gomme, settaggio sospensioni e soprattutto postura del biker), ad ogni modo è illuminante quello che ribadisci nel tuo secondo intervento quando dici "I ripidoni ed passaggi stretti e scassati mi mettono sempre in difficoltà e tendo ad impuntarmi davanti."</p><p>Queste le mie osservazioni:</p><p>- errore allungare la pipa perché abbassa il punto di ribaltamento rispetto al mozzo della ruota (quindi tenderesti a impuntare ancora prima)</p><p>- Non esiste una misura standard del fuorisella perché dipende dallo stile di guida, in generale una guida più alta alleggerisce l'anteriore, spesso controproducente soprattutto nella parte finale dei ripidoni dove la velocità è massima e occorre impostare l'uscita; lì devi avere la ruota "in mano" e non il contrario che accade quando lo sterzo è scarico. Prova magari a farti un video per vedere se la tua posizione è dinamicamente centrata.</p><p>- Nei tornanti trialistici, posto che i freni siano tarati bene per potere "pelare" e non bloccare, se non sei avvezzo al nose press che richiede una posizione abbastanza eretta sui pedali il consiglio che ti do è stare quasi seduto sulla sella (quasi, NON seduto) e spingere forte sul contropedale e guardare ben in anticipo l'uscita.</p><p>- Non è affatto detto che la bici ti sia troppo piccola, tieni presente che spesso chi è a cavallo di 2 taglie sceglie quella più compatta per maggiore agilità e peso.</p><p>Alla fine di tutta questa pappardella secondo me la soluzione per te è aumentare un po' l'angolo dell'anteriore, puoi comprare una serie sterzo eccentrica (poca spesa molta resa) che ti permette di aprire l'anteriore, tieni conto che già un grado è tantissimo in termini di stabilità della bici. Questo ti ridurrà un po' la maneggevolezza ma ti permetterà di allontanare il punto di ribaltamento che sembra essere il tuo problema.</p><p></p><p>Senza avere la verità in tasca spero ti possa essere utile.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Welsberg, post: 266294, member: 3842"] ciao, provo a dirti la mia posto che è solo una modesta opinione. E' molto difficile individuare la "cura" senza vederti in azione perché la conduzione della bici è il risultato di un equilibrio complessivo (taglia bici, sezione e gonfiaggio gomme, settaggio sospensioni e soprattutto postura del biker), ad ogni modo è illuminante quello che ribadisci nel tuo secondo intervento quando dici "I ripidoni ed passaggi stretti e scassati mi mettono sempre in difficoltà e tendo ad impuntarmi davanti." Queste le mie osservazioni: - errore allungare la pipa perché abbassa il punto di ribaltamento rispetto al mozzo della ruota (quindi tenderesti a impuntare ancora prima) - Non esiste una misura standard del fuorisella perché dipende dallo stile di guida, in generale una guida più alta alleggerisce l'anteriore, spesso controproducente soprattutto nella parte finale dei ripidoni dove la velocità è massima e occorre impostare l'uscita; lì devi avere la ruota "in mano" e non il contrario che accade quando lo sterzo è scarico. Prova magari a farti un video per vedere se la tua posizione è dinamicamente centrata. - Nei tornanti trialistici, posto che i freni siano tarati bene per potere "pelare" e non bloccare, se non sei avvezzo al nose press che richiede una posizione abbastanza eretta sui pedali il consiglio che ti do è stare quasi seduto sulla sella (quasi, NON seduto) e spingere forte sul contropedale e guardare ben in anticipo l'uscita. - Non è affatto detto che la bici ti sia troppo piccola, tieni presente che spesso chi è a cavallo di 2 taglie sceglie quella più compatta per maggiore agilità e peso. Alla fine di tutta questa pappardella secondo me la soluzione per te è aumentare un po' l'angolo dell'anteriore, puoi comprare una serie sterzo eccentrica (poca spesa molta resa) che ti permette di aprire l'anteriore, tieni conto che già un grado è tantissimo in termini di stabilità della bici. Questo ti ridurrà un po' la maneggevolezza ma ti permetterà di allontanare il punto di ribaltamento che sembra essere il tuo problema. Senza avere la verità in tasca spero ti possa essere utile. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
NORCO VLT
Alto
Basso