Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
"Non avrò altra gomma all'infuori di te..." (MM)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mrslate" data-source="post: 354928" data-attributes="member: 478"><p>Mi riferivo proprio alla tipologia di pietra: ci sono rocce che assorbono l'acqua (tipo i graniti) e rocce impermeabili (tipo ardesia) che non l'assorbono ma resta nello strato superficiale rendendole scivolose.</p><p>Facevo l'esempio di trail nella mia zona per chi la conosce: quando piove e il sentiero passa su rocce che non assorbono impermeabili (l'ardesia è una ma ce ne sono anche altre) nelle zone più ostiche sembra di passare su una lastra di ghiaccio, un esempio é alla strada comunale che dalla Chiesa di Santa Giulia scende a Lavagna: in condizioni umide e viscide diventa pericolosa nonostante sia, in condizioni normali, sia un percorso semplice.</p><p>L'opposto lo riscontro su rocce porose (il granito tra le tante): zona Rocche di Sant'Anna sopra Sestri Levante: col bagnato / umido sulle pietre hai molto grip e la discesa é ancora più divertente.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mrslate, post: 354928, member: 478"] Mi riferivo proprio alla tipologia di pietra: ci sono rocce che assorbono l'acqua (tipo i graniti) e rocce impermeabili (tipo ardesia) che non l'assorbono ma resta nello strato superficiale rendendole scivolose. Facevo l'esempio di trail nella mia zona per chi la conosce: quando piove e il sentiero passa su rocce che non assorbono impermeabili (l'ardesia è una ma ce ne sono anche altre) nelle zone più ostiche sembra di passare su una lastra di ghiaccio, un esempio é alla strada comunale che dalla Chiesa di Santa Giulia scende a Lavagna: in condizioni umide e viscide diventa pericolosa nonostante sia, in condizioni normali, sia un percorso semplice. L'opposto lo riscontro su rocce porose (il granito tra le tante): zona Rocche di Sant'Anna sopra Sestri Levante: col bagnato / umido sulle pietre hai molto grip e la discesa é ancora più divertente. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
"Non avrò altra gomma all'infuori di te..." (MM)
Alto
Basso