Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Community
Bar
Navigatore per auto cercasi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DARKHORSE" data-source="post: 524644" data-attributes="member: 17616"><p>Aggiungo pure la mia opinione.</p><p>Concordo con chi usa google maps, soprattutto replicato sul display dell'auto con android auto. Non solo, come già sottolineato, puoi ricercare per attività / azienda / struttura ricettiva, ma puoi usare molto comodamente l'assistente vocale google pronunciando semplicemente: "hey google, PORTAMI A.... IN VIA... " </p><p>oppure "PORTAMI AL RISTORANTE (XY) DI (CITTÀ)". (stracomodo in moto dando i comandi con gli auricolari bluetooth, che peraltro non mi risultano utilizzabili con un tomtom standalone)</p><p></p><p>Unico problema di maps è che necessita di copertura di rete e se sei in un punto dove non c'è campo, sei bloccato.</p><p></p><p>Per questo io tengo installati altri software di navigazione con mappe prescaricate sulla memoria, che quindi consentono la navigazione pure in modalità aereo, o senza campo, o anche senza sim, quindi si può utilizzare/comprare un altro telefono apposta...perché secondo me, piuttosto che spendere centinaia di euro per un tomtom, con meno soldi puoi comprare un telefono ad hoc come navigatore, ma che in caso di emergenza, si può utilizzare anche come muletto del telefono appunto...</p><p>Io ad esempio ho come muletto un motorola g84 che costa 150€ , ha uno schermo con alti nits e quindi buona visibilità anche sotto il sole e buon gps. </p><p>In moto lo uso nel supporto smartphone della Givi, ma togliendolo dalla sua cover in tpu, perché così non si surriscalda. Ho notato che il surriscaldamento avviene solo se è nella sua cover...</p><p></p><p>Oltre al già citato Osmand, utilizzo anche un interessante alternativa che si chiama Mapy.cz. La figata di Mapy (oltre a poter precaricare le mappe di praticamente tutte le nazioni) è che è un pò come komoot, ovvero puoi pianificare una traccia comodamente su PC, loggato col tuo account mapy.cz , salvarla nei preferiti, e poi ritrovartela nell' app, per navigarla. </p><p></p><p>Per farlo con osmand dovete pagare la premium...</p><p>Lo potreste fare gratuitamente anche con google maps, ma il vantaggio di mapy è che la mappa offline la scaricate una tantum, mentre le mappe offline di maps scadono... o comunque dovete ricordarvi ogni volta di scaricare la porzione... </p><p></p><p>In moto uso ormai sempre mapy perchè mi pianifico prima gli itinerari complessi e se anche capita di essere in zone remote senza campo, non ho nessun problema, ma soprattutto ho anche la possibilità di navigare sentieri e ciclabili... </p><p>Un'altra chicca di mapy è che ha il meteo... imposti l'orario di partenza e ti fa vedere sulla mappa il meteo aggiornato agli orari di percorrenza dei vari punti... in moto o in bici è una manna</p><p></p><p>Ho letto che Mapy.cz diventerà o è già diventato a pagamento...io nel dubbio NON sto aggiornando l'app da 1 anno e mi continua a funzionare gratuitamente... speriamo che duri</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DARKHORSE, post: 524644, member: 17616"] Aggiungo pure la mia opinione. Concordo con chi usa google maps, soprattutto replicato sul display dell'auto con android auto. Non solo, come già sottolineato, puoi ricercare per attività / azienda / struttura ricettiva, ma puoi usare molto comodamente l'assistente vocale google pronunciando semplicemente: "hey google, PORTAMI A.... IN VIA... " oppure "PORTAMI AL RISTORANTE (XY) DI (CITTÀ)". (stracomodo in moto dando i comandi con gli auricolari bluetooth, che peraltro non mi risultano utilizzabili con un tomtom standalone) Unico problema di maps è che necessita di copertura di rete e se sei in un punto dove non c'è campo, sei bloccato. Per questo io tengo installati altri software di navigazione con mappe prescaricate sulla memoria, che quindi consentono la navigazione pure in modalità aereo, o senza campo, o anche senza sim, quindi si può utilizzare/comprare un altro telefono apposta...perché secondo me, piuttosto che spendere centinaia di euro per un tomtom, con meno soldi puoi comprare un telefono ad hoc come navigatore, ma che in caso di emergenza, si può utilizzare anche come muletto del telefono appunto... Io ad esempio ho come muletto un motorola g84 che costa 150€ , ha uno schermo con alti nits e quindi buona visibilità anche sotto il sole e buon gps. In moto lo uso nel supporto smartphone della Givi, ma togliendolo dalla sua cover in tpu, perché così non si surriscalda. Ho notato che il surriscaldamento avviene solo se è nella sua cover... Oltre al già citato Osmand, utilizzo anche un interessante alternativa che si chiama Mapy.cz. La figata di Mapy (oltre a poter precaricare le mappe di praticamente tutte le nazioni) è che è un pò come komoot, ovvero puoi pianificare una traccia comodamente su PC, loggato col tuo account mapy.cz , salvarla nei preferiti, e poi ritrovartela nell' app, per navigarla. Per farlo con osmand dovete pagare la premium... Lo potreste fare gratuitamente anche con google maps, ma il vantaggio di mapy è che la mappa offline la scaricate una tantum, mentre le mappe offline di maps scadono... o comunque dovete ricordarvi ogni volta di scaricare la porzione... In moto uso ormai sempre mapy perchè mi pianifico prima gli itinerari complessi e se anche capita di essere in zone remote senza campo, non ho nessun problema, ma soprattutto ho anche la possibilità di navigare sentieri e ciclabili... Un'altra chicca di mapy è che ha il meteo... imposti l'orario di partenza e ti fa vedere sulla mappa il meteo aggiornato agli orari di percorrenza dei vari punti... in moto o in bici è una manna Ho letto che Mapy.cz diventerà o è già diventato a pagamento...io nel dubbio NON sto aggiornando l'app da 1 anno e mi continua a funzionare gratuitamente... speriamo che duri [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
Navigatore per auto cercasi
Alto
Basso