News MrWolf Banger, la gomma piena: leggera e antiforatura

ROBIX

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
499
400
63
63
rovereto
Visita Sito
stesso problema con il deaneasy cambiare copertone per me è un impresa, io sono arrivato ad usare un morsetto per schiacciare la gomma ed allontanarla dal cerchio per poterci almeno infilare il cacciagomme. Penso cmq dipenda tanto dal tipo di pneumatico e da quanta forza si ha nelle mani
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0

Io non ho problemi per cambiare il copertone o rabboccare il l'attrice
( mai avuto bisogno ) forse perché non uso il l'attrice della confezione ma uso quello verde di Slime , non dico che sia merito di questo ma chi lo sa?
 

pierog

Ebiker normalus
22 Ottobre 2016
75
44
18
74
cernusco sn
Visita Sito
finora ho sempre utilizzato copertoni maxxis e lattice stan's (potrei provare quello verde di Slime)
il sistema del morsetto che stringe la gomma l'ho sperimentato ed ha funzionato ma sempre con fatica a far stallonare.
il poter girare senza problemi con pressioni di 1 bar anteriore ed 1,3 bar posteriore però ripaga la fatica.
 
Reactions: Gatto02

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Penso che più di uno ci abbia pensato...
Il problema è trovare un materiale che ti garantisca resa e una durata decente.
Esatto.
Le mousse per le moto fuoristrada sono prodotte e vendute da diversi lustri, aziende come Michelin e Dunlop, per citare due nomi conosciuti, le hanno in gamma prodotti. Non hanno in catalogo mousse per biciclette ad uso sportivo, e credo non gli manchino i tecnici per governare questa materia...
La durata, coi carichi elevati ai quali sono sottoposte nelle motociclette, è il punto debole: le caratteristiche della schiuma (chiamiamola così perchè altro non è) poliuretanica sono limitate nel tempo, in termini di elasticità (semplificando).
E in queste la densità è molto più elevata rispetto a quanto richiesto dalle bici, quindi con quantità di materiale da schiumare che viene colato in stampo più elevata in rapporto al volume della cavità che darà la forma e dimensione desiderata. Quanto più deve espandere il materiale, tanto meno è controllabile la distribuzione della densità, per dirla in soldoni.
Per la cronaca, Dunlop è l'unica a produrre una mousse con microcamera interna, quando la funzione della schiuma viene meno, si compensa aumentando la pressione, scongiurando lo stallonamento.
 
Ultima modifica: