Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
MRP ramp control
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 319294" data-attributes="member: 5709"><p>Montato ieri sera l'MRP Ramp Control, operazione abbastanza semplice, occhio solo che serve una chiave esagonale a tubo da 11mm. Non ho ancora avuto modo di provarlo ovviamente, ma le prime indicazioni sono quelle che mi aspettavo, una volta riportata la pressione aria in forcella a quella che avevo prima (100 PSI) il SAG è passato da poco più del 20% a poco meno del 30%. Questo mi quadra abbastanza con il fatto che a dispetto dell'ingombro apparente (la cartuccia MRP corrisponde al tappo originale Rock Shox con 4 token montati) a livello statico in realtà corrisponde ad un solo token, in pratica è un cilindro quasi vuoto. L'idea che ho è proprio questa, tenere un SAG più alto per favorire morbidezza ed aderenza nella prima parte dell'escursione ma gestire poi la curva di progressione nella parte finale dell'escursione in modo da tenere lontano il rischio di fine corsa. Ma per definire bene il setting va sperimentato un po' sul campo ovviamente. Quando avrò altro da aggiungere lo posterò qui.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 319294, member: 5709"] Montato ieri sera l'MRP Ramp Control, operazione abbastanza semplice, occhio solo che serve una chiave esagonale a tubo da 11mm. Non ho ancora avuto modo di provarlo ovviamente, ma le prime indicazioni sono quelle che mi aspettavo, una volta riportata la pressione aria in forcella a quella che avevo prima (100 PSI) il SAG è passato da poco più del 20% a poco meno del 30%. Questo mi quadra abbastanza con il fatto che a dispetto dell'ingombro apparente (la cartuccia MRP corrisponde al tappo originale Rock Shox con 4 token montati) a livello statico in realtà corrisponde ad un solo token, in pratica è un cilindro quasi vuoto. L'idea che ho è proprio questa, tenere un SAG più alto per favorire morbidezza ed aderenza nella prima parte dell'escursione ma gestire poi la curva di progressione nella parte finale dell'escursione in modo da tenere lontano il rischio di fine corsa. Ma per definire bene il setting va sperimentato un po' sul campo ovviamente. Quando avrò altro da aggiungere lo posterò qui. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
MRP ramp control
Alto
Basso