Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Mousse che vantaggi hanno oltre la questione foratura
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Spacepadrino" data-source="post: 304649" data-attributes="member: 298"><p>Allora io li ho su da sempre, prima avevo gli Anaconda e ora gli Andreani. Prodotti molti diversi che secondo me richiedono riflessioni diverse, che ti evito per incasinare troppo il post.</p><p>Come hai visto già solo le pressioni di gonfiaggio dividono gli animi. Per esperienza personale gomme molto gonfie..... mi correggo, portate alle pressioni indicate dal costruttore, per la maggiorparte degli utilizzatori ebike (neofiti!?) rendono il mezzo molto reattivo, che per chi è alle prime armi fa rima con "nervoso". Affinando le tecnica la confort zone cresce e tutto diventa più gestebile.</p><p></p><p>Da qui girare a pressioni più basse rende la vita del neofita più semplice. Ma quanto basse? Ho visto utilizzare delle 2.8 a 0.9 bar, pressione che neanche il costruttore ammette.</p><p></p><p>Quindi in quest'ottica il salsicciotto ti può venire in aiuto, lo monti, abbassi di un pò le pressioni minime indicate e giri felice (sopratutto con i copertoni in cartavelina di solito installati in primo montaggio).</p><p>Poi ti smalizi un pò e preferisci avere sempre maggior velocità, allora un buon paio di copertoni con carcasse rinforzate montati anche senza salsicciotti ti aiutano ad evitare la metà dei problemi di foratura/pizzicatura (ribadendo sempre, con la giusta pressione di montaggio). </p><p></p><p>In conclusione, come scritto da molti se ne può fare a meno, io personalmente dopo molte prove ho trovato la mia quadra nel senso che secondo me, su una emtb si può creare un sistema ruota equilibrato "cerchio+salsicciotto+pneumatico" che può mermetterti di affrontare il 80% dei terreni in AM permettendoti di gestire la guidabilità direttamente on trail.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Spacepadrino, post: 304649, member: 298"] Allora io li ho su da sempre, prima avevo gli Anaconda e ora gli Andreani. Prodotti molti diversi che secondo me richiedono riflessioni diverse, che ti evito per incasinare troppo il post. Come hai visto già solo le pressioni di gonfiaggio dividono gli animi. Per esperienza personale gomme molto gonfie..... mi correggo, portate alle pressioni indicate dal costruttore, per la maggiorparte degli utilizzatori ebike (neofiti!?) rendono il mezzo molto reattivo, che per chi è alle prime armi fa rima con "nervoso". Affinando le tecnica la confort zone cresce e tutto diventa più gestebile. Da qui girare a pressioni più basse rende la vita del neofita più semplice. Ma quanto basse? Ho visto utilizzare delle 2.8 a 0.9 bar, pressione che neanche il costruttore ammette. Quindi in quest'ottica il salsicciotto ti può venire in aiuto, lo monti, abbassi di un pò le pressioni minime indicate e giri felice (sopratutto con i copertoni in cartavelina di solito installati in primo montaggio). Poi ti smalizi un pò e preferisci avere sempre maggior velocità, allora un buon paio di copertoni con carcasse rinforzate montati anche senza salsicciotti ti aiutano ad evitare la metà dei problemi di foratura/pizzicatura (ribadendo sempre, con la giusta pressione di montaggio). In conclusione, come scritto da molti se ne può fare a meno, io personalmente dopo molte prove ho trovato la mia quadra nel senso che secondo me, su una emtb si può creare un sistema ruota equilibrato "cerchio+salsicciotto+pneumatico" che può mermetterti di affrontare il 80% dei terreni in AM permettendoti di gestire la guidabilità direttamente on trail. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Mousse che vantaggi hanno oltre la questione foratura
Alto
Basso