Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Mousse che vantaggi hanno oltre la questione foratura
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="alexnotari65" data-source="post: 304619" data-attributes="member: 697"><p>Io ho provato per il momento solo un tipo di salsicciotti, e secondo me i vantaggi sono innegabili!!</p><p>Premetto che io viaggio normalmente a pressioni basse (1.1/1.3 su gomme da 2.8 e peso 65 kg), e dopo aver demolito un cerchio in carbonio posteriore, ho messo i Banger (prima versione); da allora viaggio a 0.8/0.9 con una trazione notevole, miglior tenuta anche in curva, e maggior confort. Logico che se uno mette i salsicciotti e viaggia alle medesime pressioni, avrà principalmente il vantaggio della protezione del cerchio e poco più. Con l’arrivo della brutta stagione ho fatto il cambio ruote, passando a delle DT 1501 in alu, con stesse gomme (MM) ma in misura 2.6. Non ho messo i salsicciotti perché temevo meno per i cerchi, ed ho aumentato un po’ la pressione. Beh, dopo aver tagliato e pizzicato al posteriore nei primi due giri, ho messo il banger al posteriore: mai più tagliato o pizzicato. </p><p>Ottimo il consiglio di differenziare fra anteriore e posteriore. </p><p>penso che con la bici nuova in arrivò farò così anch’io. Penso PTN giallo dietro e Soulciccia davanti, ma ci sto ancora studiando.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="alexnotari65, post: 304619, member: 697"] Io ho provato per il momento solo un tipo di salsicciotti, e secondo me i vantaggi sono innegabili!! Premetto che io viaggio normalmente a pressioni basse (1.1/1.3 su gomme da 2.8 e peso 65 kg), e dopo aver demolito un cerchio in carbonio posteriore, ho messo i Banger (prima versione); da allora viaggio a 0.8/0.9 con una trazione notevole, miglior tenuta anche in curva, e maggior confort. Logico che se uno mette i salsicciotti e viaggia alle medesime pressioni, avrà principalmente il vantaggio della protezione del cerchio e poco più. Con l’arrivo della brutta stagione ho fatto il cambio ruote, passando a delle DT 1501 in alu, con stesse gomme (MM) ma in misura 2.6. Non ho messo i salsicciotti perché temevo meno per i cerchi, ed ho aumentato un po’ la pressione. Beh, dopo aver tagliato e pizzicato al posteriore nei primi due giri, ho messo il banger al posteriore: mai più tagliato o pizzicato. Ottimo il consiglio di differenziare fra anteriore e posteriore. penso che con la bici nuova in arrivò farò così anch’io. Penso PTN giallo dietro e Soulciccia davanti, ma ci sto ancora studiando. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Mousse che vantaggi hanno oltre la questione foratura
Alto
Basso