Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Motore Yamaha ma perché???
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="windmillking" data-source="post: 95566" data-attributes="member: 2018"><p>In casa abbiamo brose, yamaha e shimano.</p><p></p><p>sul lato estetico dei motori non mi pronuncio , lo trovo ininfluente </p><p></p><p>yamaha non "strappa" , ti posso dire che ad un test di haibike avevo avuto la tua stessa impressione, ma era dovuta a bici non perfettamente a posto, se ne provi una non sfondata non strappa ; data la caratteristica erogazione che inizia a spingere appena appoggi il piede (come aveva panasonic) e non dopo la rotazione dei pedali, per la ripartenza in salite impegnative basta mettere in std ; senza dubbio più rumoroso del brose , ma molto molto meno dello shimano. se sei abituato a pedalare brose o shimano richiede un diverso modo di affrontare uno strappo ripido, con yamaha conviene affrontarlo con una cadenza medio bassa contando sulla coppia (senza scendere di una marcia) , forse meno naturale ma molto efficace</p><p></p><p>brose : che in madness sia piu "naturale" dello yamaha e vada eguale , a me non pare proprio: in madness risponde molto più violentemente dello yamaha , e sinceramente non mi piace la risposta in questo settaggio, trovo che si esprima meglio con lo zeus classic : la dolcezza e la pastosità di erogazione del brose ti permettono di fare pezzi che con altri motori fai più fatica a fare , in madness gli togli i suoi pregi</p><p></p><p>shimano : allunga molto, ben oltre il mio limite di cadenza , e questo mi piace molto su percorsi misti che non conosco , in caso di uno strappo improvviso aiuta superarlo come se fossi con una muscolare, butti giu una marcia e pedali. ma non son tutte rose: fa più rumore di un Ciao originale , sotto le 70rpm perde efficienza , ha la batteria più piccola e più facile da portare nello zaino (ma per fare alcuni giri che chiudo con una batteria sola con brose o yamaha , devo portarmi la seconda) , l'indicatore di carica residua della batteria è di gran lunga il peggiore di tutti e il meno affidabile, anche se gli ultimi aggiornamenti software hanno un po' migliorato la situazione, è montato su alcune delle bici più divertenti da usare; </p><p></p><p>onestamente non posso dire che uno sia peggio degli altri, sono tre motori diversi con caratteristiche diverse </p><p></p><p>marco</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="windmillking, post: 95566, member: 2018"] In casa abbiamo brose, yamaha e shimano. sul lato estetico dei motori non mi pronuncio , lo trovo ininfluente yamaha non "strappa" , ti posso dire che ad un test di haibike avevo avuto la tua stessa impressione, ma era dovuta a bici non perfettamente a posto, se ne provi una non sfondata non strappa ; data la caratteristica erogazione che inizia a spingere appena appoggi il piede (come aveva panasonic) e non dopo la rotazione dei pedali, per la ripartenza in salite impegnative basta mettere in std ; senza dubbio più rumoroso del brose , ma molto molto meno dello shimano. se sei abituato a pedalare brose o shimano richiede un diverso modo di affrontare uno strappo ripido, con yamaha conviene affrontarlo con una cadenza medio bassa contando sulla coppia (senza scendere di una marcia) , forse meno naturale ma molto efficace brose : che in madness sia piu "naturale" dello yamaha e vada eguale , a me non pare proprio: in madness risponde molto più violentemente dello yamaha , e sinceramente non mi piace la risposta in questo settaggio, trovo che si esprima meglio con lo zeus classic : la dolcezza e la pastosità di erogazione del brose ti permettono di fare pezzi che con altri motori fai più fatica a fare , in madness gli togli i suoi pregi shimano : allunga molto, ben oltre il mio limite di cadenza , e questo mi piace molto su percorsi misti che non conosco , in caso di uno strappo improvviso aiuta superarlo come se fossi con una muscolare, butti giu una marcia e pedali. ma non son tutte rose: fa più rumore di un Ciao originale , sotto le 70rpm perde efficienza , ha la batteria più piccola e più facile da portare nello zaino (ma per fare alcuni giri che chiudo con una batteria sola con brose o yamaha , devo portarmi la seconda) , l'indicatore di carica residua della batteria è di gran lunga il peggiore di tutti e il meno affidabile, anche se gli ultimi aggiornamenti software hanno un po' migliorato la situazione, è montato su alcune delle bici più divertenti da usare; onestamente non posso dire che uno sia peggio degli altri, sono tre motori diversi con caratteristiche diverse marco [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Motore Yamaha ma perché???
Alto
Basso