Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Motore Tongsheng con torsiometro
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DEKILLA64" data-source="post: 62411" data-attributes="member: 307"><p>Boh...dalla foto della prima bici (che tra l'altro è stata la mia prima KTM!..) credo di aver capito qual'è la staffa...grigia, lunga circa 5 cm che è infulcrata sul carro ammortizzato..giusto? Sulle altre foto...non si vede nulla...tranne che i motori nella parte anteriore sono tutti belli incastrati e anche volendo farli ruotari la vedo molto dura...poi, guarda che questo "problema" che ci stiamo ponendo, da molti kittari è stato completamente ignorato...semplicemente perchè serrando i motori al movimento centrale questo non si muove ugualmente, almeno così riferisce qualcuno...il discorso della prova con la funzione walk...bah, che ti devo dire...non credo che se anche ci fosse una pressione del motore sull'obliquo questo possa creare danni al motore stesso o al telaio, è una pressione comunque graduale e non come potrebbe essere ad esempio quella causata da un colpo secco di una pietra colpita con il tubo obliquo. Per la rotazione indietro invece, la soluzione della vite resta valida secondo me...anche se inizialmente avevo previsto un fissaggio diverso, utilizzando una staffa della gopro montata sul tubo sella, da lì avrei fatto partire una barretta filettata che arrivava ad avvitarsi sul foro del motore che doveva ospitare la staffa di serraggio originale del tsdz, quella per capirci, che blocca il tutto ai foderi posteriori quando si tratta di una front (quindi con carro non ammortizzato). Soluzione che però non è applicabile a full con il tubo sella interrotto...</p><p>La cosa veramente interessante che invece vedo nelle tue foto è la batteria compatta uguale a quella bosch nativa! Che roba è?...Sulle mie bici mi hanno messo su due "casse da morto" che saranno almeno 10 cm più lunghe.....<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite113" alt=":eek:" title="Eek! :eek:" loading="lazy" data-shortname=":eek:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DEKILLA64, post: 62411, member: 307"] Boh...dalla foto della prima bici (che tra l'altro è stata la mia prima KTM!..) credo di aver capito qual'è la staffa...grigia, lunga circa 5 cm che è infulcrata sul carro ammortizzato..giusto? Sulle altre foto...non si vede nulla...tranne che i motori nella parte anteriore sono tutti belli incastrati e anche volendo farli ruotari la vedo molto dura...poi, guarda che questo "problema" che ci stiamo ponendo, da molti kittari è stato completamente ignorato...semplicemente perchè serrando i motori al movimento centrale questo non si muove ugualmente, almeno così riferisce qualcuno...il discorso della prova con la funzione walk...bah, che ti devo dire...non credo che se anche ci fosse una pressione del motore sull'obliquo questo possa creare danni al motore stesso o al telaio, è una pressione comunque graduale e non come potrebbe essere ad esempio quella causata da un colpo secco di una pietra colpita con il tubo obliquo. Per la rotazione indietro invece, la soluzione della vite resta valida secondo me...anche se inizialmente avevo previsto un fissaggio diverso, utilizzando una staffa della gopro montata sul tubo sella, da lì avrei fatto partire una barretta filettata che arrivava ad avvitarsi sul foro del motore che doveva ospitare la staffa di serraggio originale del tsdz, quella per capirci, che blocca il tutto ai foderi posteriori quando si tratta di una front (quindi con carro non ammortizzato). Soluzione che però non è applicabile a full con il tubo sella interrotto... La cosa veramente interessante che invece vedo nelle tue foto è la batteria compatta uguale a quella bosch nativa! Che roba è?...Sulle mie bici mi hanno messo su due "casse da morto" che saranno almeno 10 cm più lunghe.....:eek: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Motore Tongsheng con torsiometro
Alto
Basso