Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Motore Tongsheng con torsiometro
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DEKILLA64" data-source="post: 50161" data-attributes="member: 307"><p>Si, alluminio, diciamo che meno fori si fanno meglio è...e comunque il foro è stato fatto da un meccanico ciclista con attrezzatura adeguata. I telai vengono naturalmente forati per il portaborraccia (compresi quelli in carbonio; il fatto che il mio non avesse fori in quella zona è semplicemente perchè in una bici da freeride in linea di principio si pensa che nessuno porti borracce, magari al primo salto volerebbero via...) quindi l'indebolimento strutturale, se c'è, è minimo...poi ognuno fa come vuole...se non se la sente di forare, si dovranno trovare soluzioni alternative... La/le fascette sono consigliabili, a maggior ragione quando si va a mettere una batteria sotto l'obliquo con il portabatteria che, essendo in plastica è per forza di cose un pò elastico e questo potrebbe favorire in caso di urto la fuoriuscita e la caduta della batteria dalla sua sede. Io ho utilizzato una sola fascetta in nylon e velcro, di 5 cm di larghezza per 50 di lunghezza, che stringe la batteria nella parte centrale. Circa la soluzione dietro alla sella invece, proprio ieri ho visto dal mio meccanico una bici in fase di kittaggio con questa soluzione. Addirittura il cliente aveva richiesto una doppia batteria, quindi il "malloppo" dietro la sella era abbastanza voluminoso, ma tutto sommato non così inguardabile. Però...la bici era una front nuova...e l'uso dichiarato erano lunghe percorrenze specialmente in pianura (ha fatto montare anche lo sblocco motore...), su una full...boh, e se poi in discesa devo abbassare la sella?</p><p></p><p>P.S. Per evitare di forare, si potrebbe anche studiare una sorta di "U" rovesciata che abbracci telaio e batteria, nel mio caso ad esempio avrei potuto sfruttare i fori dei fazzoletti di rinforzo del telaio, ma per farlo avrei dovuto realizzare una specie di ulteriore contenitore (in plastica? in alluminio?)che seguisse le linee di bici e batteria...in sostanza...facile a dirsi ma abbastanza complicato da realizzare, quindi....ulteriore alternativa? batteria custom a borsello e bloccaggio con le sole fascette. A mio parere a dir poco orrendo......</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DEKILLA64, post: 50161, member: 307"] Si, alluminio, diciamo che meno fori si fanno meglio è...e comunque il foro è stato fatto da un meccanico ciclista con attrezzatura adeguata. I telai vengono naturalmente forati per il portaborraccia (compresi quelli in carbonio; il fatto che il mio non avesse fori in quella zona è semplicemente perchè in una bici da freeride in linea di principio si pensa che nessuno porti borracce, magari al primo salto volerebbero via...) quindi l'indebolimento strutturale, se c'è, è minimo...poi ognuno fa come vuole...se non se la sente di forare, si dovranno trovare soluzioni alternative... La/le fascette sono consigliabili, a maggior ragione quando si va a mettere una batteria sotto l'obliquo con il portabatteria che, essendo in plastica è per forza di cose un pò elastico e questo potrebbe favorire in caso di urto la fuoriuscita e la caduta della batteria dalla sua sede. Io ho utilizzato una sola fascetta in nylon e velcro, di 5 cm di larghezza per 50 di lunghezza, che stringe la batteria nella parte centrale. Circa la soluzione dietro alla sella invece, proprio ieri ho visto dal mio meccanico una bici in fase di kittaggio con questa soluzione. Addirittura il cliente aveva richiesto una doppia batteria, quindi il "malloppo" dietro la sella era abbastanza voluminoso, ma tutto sommato non così inguardabile. Però...la bici era una front nuova...e l'uso dichiarato erano lunghe percorrenze specialmente in pianura (ha fatto montare anche lo sblocco motore...), su una full...boh, e se poi in discesa devo abbassare la sella? P.S. Per evitare di forare, si potrebbe anche studiare una sorta di "U" rovesciata che abbracci telaio e batteria, nel mio caso ad esempio avrei potuto sfruttare i fori dei fazzoletti di rinforzo del telaio, ma per farlo avrei dovuto realizzare una specie di ulteriore contenitore (in plastica? in alluminio?)che seguisse le linee di bici e batteria...in sostanza...facile a dirsi ma abbastanza complicato da realizzare, quindi....ulteriore alternativa? batteria custom a borsello e bloccaggio con le sole fascette. A mio parere a dir poco orrendo...... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Motore Tongsheng con torsiometro
Alto
Basso