Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Motori
Motore Tongsheng con torsiometro
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Walterino" data-source="post: 121621" data-attributes="member: 4119"><p>Allora ripeto ancora una volta: non avete bisogno di cercare/comperare altri cavi: li avete già ! Basta aprire il motore e tagliare il cavetto che va al display originale 5 cm sopra la scheda immersa in sigillante trasparente. Si sfila questo cavo dal foro siliconato che attraversa il corpo motore verso la placca di uscita con due vitine. Questo cavo si mette da parte, si userà per collegare il programmatore. Si infila il terminale del cavo KT-LCD3 (dopo ave tagliato via il connettore di plastica bianca) nel foro siliconato e si porta sopra la scheda del controller. Si ricongiungono i fili saldandoli accuratamente e coprendoli con termorestringente. Rispetto le foto che ho messo vanno scambiati il filo giallo con il filo verde: dopo aver chiuso tutto mi sono accorto che le indicazioni del wiki erano sbagliate, forse ora le hanno corrette, fattostà che li ho dovuti scambiare nel display per non dover rismontare tutto il motore...</p><p>A questo punto si mette un goccio di silicone nero sui tre cavetti, si fanno uscire dalla fessura più adatta alla vostra configurazione di bici ( o sotto il motore o dietro), e si rimonta tutto. Motore, sensore con cavetto a Y, nuovo display e cavi dei fari se li avete.</p><p>Va ora collegato il connettore che avete tagliato al programmatore ST-Link, io ho usato un connettore a 5+5 poli recuperato da una vecchia scheda PC, collegate il programmatore al motore e, senza alimentazione della bici, trasferite il firmware al controller. State attenti a scaricare il file in modalità RAW, altrimenti esce l'errore di file non corretto. Se volete potete prima leggere il firmware originale cinese e lo salvate nel caso che voleste fare un downgrade, comunque è un file che si trova facilmente tra quelli che pasticciano con questo motore...</p><p>Poi va aperto il display, togliendo le 6 viti dietro e separando il guscio che è incollato con un filo di silicone. Si prepara un altro connettore dall'ST-Link al display usando cavetti standard dei lab Arduino, o qualsiasi altro sistema, infilando i terminali nei forellini dorati di programmazione del display. Si potrebbero anche saldare e portare fuori dal guscio in modo di poter aggiornare più facilmente in futuro, ma io non l'ho ancora fatto... Stessa procedura di programmazione, che segnala se tutto è andato a buon fine, poi si stacca il programmatore e si rimonta il tutto. All'accensione il display sta un attimo con tutti i caratteri accesi, e poi si setta al funzionamento, appena comunica con il controller del motore. Se il cavo di collegamento è collegato male rimane bloccato sul "tutto acceso", quindi va ricontrollato accuratamente. Anzi, consiglio di fare il "double check", ovvero fare un controllo accurato, andarsi a prendere un caffè, e al ritorno rifare il controllo magari in senso inverso in modo da non confermare un eventuale errore, oppure far fare la seconda verifica da una seconda persona. Solo dopo date tensione al motore.</p><p>Una RACCOMANDAZIONE: usare la stessa versione di programma sia sul motore che sul display. Io ho usato la V.12, funziona benissimo ma non ha il contakm, appena testata bene passerò alla V.13 ma non mi faccio passare il sonno se rimango così per un pò, INTANTO PEDALO!!! .... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p><p></p><p>Link all'articolo con le mie foto: <a href="https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=79788&p=1413622&hilit=WALTERINOX#p1413622" target="_blank">https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=79788&p=1413622&hilit=WALTERINOX#p1413622</a></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Walterino, post: 121621, member: 4119"] Allora ripeto ancora una volta: non avete bisogno di cercare/comperare altri cavi: li avete già ! Basta aprire il motore e tagliare il cavetto che va al display originale 5 cm sopra la scheda immersa in sigillante trasparente. Si sfila questo cavo dal foro siliconato che attraversa il corpo motore verso la placca di uscita con due vitine. Questo cavo si mette da parte, si userà per collegare il programmatore. Si infila il terminale del cavo KT-LCD3 (dopo ave tagliato via il connettore di plastica bianca) nel foro siliconato e si porta sopra la scheda del controller. Si ricongiungono i fili saldandoli accuratamente e coprendoli con termorestringente. Rispetto le foto che ho messo vanno scambiati il filo giallo con il filo verde: dopo aver chiuso tutto mi sono accorto che le indicazioni del wiki erano sbagliate, forse ora le hanno corrette, fattostà che li ho dovuti scambiare nel display per non dover rismontare tutto il motore... A questo punto si mette un goccio di silicone nero sui tre cavetti, si fanno uscire dalla fessura più adatta alla vostra configurazione di bici ( o sotto il motore o dietro), e si rimonta tutto. Motore, sensore con cavetto a Y, nuovo display e cavi dei fari se li avete. Va ora collegato il connettore che avete tagliato al programmatore ST-Link, io ho usato un connettore a 5+5 poli recuperato da una vecchia scheda PC, collegate il programmatore al motore e, senza alimentazione della bici, trasferite il firmware al controller. State attenti a scaricare il file in modalità RAW, altrimenti esce l'errore di file non corretto. Se volete potete prima leggere il firmware originale cinese e lo salvate nel caso che voleste fare un downgrade, comunque è un file che si trova facilmente tra quelli che pasticciano con questo motore... Poi va aperto il display, togliendo le 6 viti dietro e separando il guscio che è incollato con un filo di silicone. Si prepara un altro connettore dall'ST-Link al display usando cavetti standard dei lab Arduino, o qualsiasi altro sistema, infilando i terminali nei forellini dorati di programmazione del display. Si potrebbero anche saldare e portare fuori dal guscio in modo di poter aggiornare più facilmente in futuro, ma io non l'ho ancora fatto... Stessa procedura di programmazione, che segnala se tutto è andato a buon fine, poi si stacca il programmatore e si rimonta il tutto. All'accensione il display sta un attimo con tutti i caratteri accesi, e poi si setta al funzionamento, appena comunica con il controller del motore. Se il cavo di collegamento è collegato male rimane bloccato sul "tutto acceso", quindi va ricontrollato accuratamente. Anzi, consiglio di fare il "double check", ovvero fare un controllo accurato, andarsi a prendere un caffè, e al ritorno rifare il controllo magari in senso inverso in modo da non confermare un eventuale errore, oppure far fare la seconda verifica da una seconda persona. Solo dopo date tensione al motore. Una RACCOMANDAZIONE: usare la stessa versione di programma sia sul motore che sul display. Io ho usato la V.12, funziona benissimo ma non ha il contakm, appena testata bene passerò alla V.13 ma non mi faccio passare il sonno se rimango così per un pò, INTANTO PEDALO!!! .... :) Link all'articolo con le mie foto: [URL]https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=79788&p=1413622&hilit=WALTERINOX#p1413622[/URL] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Motore Tongsheng con torsiometro
Alto
Basso