Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Motore Tongsheng con torsiometro
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="stefal639" data-source="post: 107813" data-attributes="member: 3350"><p>aridaje...</p><p>Da gennaio dello scorso anno è entrato in vigore il nuovo regolamento comunitario, recepito dal 1/1/17 anche dall'Italia. (dal sito ancma, io l'ho trovato subito, forse è meglio ridare una pulitina allo schermo)</p><p><a href="https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32013R0168" target="_blank">https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32013R0168</a></p><p>Il regolamento precedente (non comunitario) poneva limiti non ben comprensibili in quanto parlava di "potenza", non definendo picco o continua, motivo per il quale infatti in Italia (ma anche in Germania e Francia e paesi scandinavi avevano un regolamento fumoso) si vendevano tranquillamente pedelec con potenze di picco tremendamente superiore.</p><p>Ma torniamo alla normativa:</p><p>-Articolo 4 categoria veicoli: </p><p> Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti categorie e sottocategorie di veicoli, conformemente all’allegato I:</p><p></p><p>a) veicoli della categoria L1e (veicolo a motore leggero a due ruote), che comprendono le seguenti sottocategorie:</p><p></p><p>i) veicoli L1e-A (cicli a propulsione);</p><p></p><p>ii) veicoli L1e-B (ciclomotori a due ruote);</p><p></p><p>ci interessa quindi L1e-A</p><p></p><p>Andiamo a vedere allora la definizione nell'allegato 1</p><p></p><p>L1e-A</p><p></p><p>Cicli a propulsione</p><p></p><p>criteri supplementari della sottocategoria:</p><p>(9) veicoli a pedali dotati di una propulsione ausiliaria destinata primariamente ad assistere la pedalata;</p><p></p><p>(10) la potenza della propulsione ausiliaria è interrotta a una velocità del veicolo ≤ 25 km/h;</p><p></p><p>(11) potenza nominale continua o netta massima ≤ 1 000 W;</p><p></p><p>(12)i tricicli o quadricicli a pedalata assistita conformi ai criteri specifici supplementari della sottocategoria da (9) a (11) sono classificati come tecnicamente equivalenti ai veicoli L1e-A.</p><p></p><p>Nell'allegato 2 le prove che devono superare tali prodotti.</p><p></p><p>Poi sempre il pallino di farsi qualche domanda su perchè TUTTI i motori di tutte le bici attualmente in commercio superano ampiamente i fatidici 250w riportati erroneamente anche ad inizio documento.</p><p></p><p>Poi sempre se siete ancora scettici vi invito a mandarci una mail (quando torniamo dalle ferie vi rispondiamo) a <a href="http://www.r13technology.it/" target="_blank">http://www.r13technology.it/</a>, saremo felici di inviarvi le brochure del HUB sviluppato, OMOLOGATO per utilizzo pedelc (non da noi, quindi bando agli scetticismi), con continuos power di 420w e peak power di 850W.</p><p></p><p>L'unica differenza attualmente presente è che secondo l'art.2 comma 2 par.H, le pedelec con potenza MASSIMA inferiore o uguale a 250W (trovatemi quali bici attualmente in commercio di potenza max hanno meno di 250w di potenza di picco) non hanno bisogno di tutta la sequela di test delle l1e-a (che hanno bisogno dei test dell'allegato 2).</p><p></p><p>Come erroneamente scritto da alcuni l'unica cosa di cui si ha bisogno per circolare con una l1e-a è il certificato di omologazione (che guardacaso le case produttrici iniziano ad integrare nel pacco-bici) e avere una età superiore ai 14 anni.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="stefal639, post: 107813, member: 3350"] aridaje... Da gennaio dello scorso anno è entrato in vigore il nuovo regolamento comunitario, recepito dal 1/1/17 anche dall'Italia. (dal sito ancma, io l'ho trovato subito, forse è meglio ridare una pulitina allo schermo) [URL]https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32013R0168[/URL] Il regolamento precedente (non comunitario) poneva limiti non ben comprensibili in quanto parlava di "potenza", non definendo picco o continua, motivo per il quale infatti in Italia (ma anche in Germania e Francia e paesi scandinavi avevano un regolamento fumoso) si vendevano tranquillamente pedelec con potenze di picco tremendamente superiore. Ma torniamo alla normativa: -Articolo 4 categoria veicoli: Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti categorie e sottocategorie di veicoli, conformemente all’allegato I: a) veicoli della categoria L1e (veicolo a motore leggero a due ruote), che comprendono le seguenti sottocategorie: i) veicoli L1e-A (cicli a propulsione); ii) veicoli L1e-B (ciclomotori a due ruote); ci interessa quindi L1e-A Andiamo a vedere allora la definizione nell'allegato 1 L1e-A Cicli a propulsione criteri supplementari della sottocategoria: (9) veicoli a pedali dotati di una propulsione ausiliaria destinata primariamente ad assistere la pedalata; (10) la potenza della propulsione ausiliaria è interrotta a una velocità del veicolo ≤ 25 km/h; (11) potenza nominale continua o netta massima ≤ 1 000 W; (12)i tricicli o quadricicli a pedalata assistita conformi ai criteri specifici supplementari della sottocategoria da (9) a (11) sono classificati come tecnicamente equivalenti ai veicoli L1e-A. Nell'allegato 2 le prove che devono superare tali prodotti. Poi sempre il pallino di farsi qualche domanda su perchè TUTTI i motori di tutte le bici attualmente in commercio superano ampiamente i fatidici 250w riportati erroneamente anche ad inizio documento. Poi sempre se siete ancora scettici vi invito a mandarci una mail (quando torniamo dalle ferie vi rispondiamo) a [URL]http://www.r13technology.it/[/URL], saremo felici di inviarvi le brochure del HUB sviluppato, OMOLOGATO per utilizzo pedelc (non da noi, quindi bando agli scetticismi), con continuos power di 420w e peak power di 850W. L'unica differenza attualmente presente è che secondo l'art.2 comma 2 par.H, le pedelec con potenza MASSIMA inferiore o uguale a 250W (trovatemi quali bici attualmente in commercio di potenza max hanno meno di 250w di potenza di picco) non hanno bisogno di tutta la sequela di test delle l1e-a (che hanno bisogno dei test dell'allegato 2). Come erroneamente scritto da alcuni l'unica cosa di cui si ha bisogno per circolare con una l1e-a è il certificato di omologazione (che guardacaso le case produttrici iniziano ad integrare nel pacco-bici) e avere una età superiore ai 14 anni. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Motore Tongsheng con torsiometro
Alto
Basso