Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Motore Shimano EP8
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ducams4r" data-source="post: 279658" data-attributes="member: 44"><p>Anche EP8, come il precedente, ha un range ottimale di funzionamento ben delimitato, per spiegare il fenomeno permettetemi di utilizzare due temini più adatti ai motori endotermici, sotto le 70 rpm il motore rimane "sotto coppia" e solo scalando qualche rapporto si riesce a fargli riprendere vigore e sopra le 110 circa rpm va in "fuorigiri", in pratica si sente una variazione di rumore e il motore tende a calare di intensità, questo calo si legge anche guardando la barra colorata sul display. Questo comportamento era rilevabile anche con il precedente e8000. </p><p>Quindi, l'EP8 è migliorato sotto diversi aspetti, ma rimane un motore che da ileglio in un range ben preciso.</p><p>Andare in "fuorigiri" è molto semplice con Shimano, perché si è portati ad utilizzare rapporti più leggeri per sentire la spinta vigorosa del motore, basta una piccola variazione di pendenza e si supera facilmente il limite.</p><p></p><p></p><p></p><p>Dopo che [USER=1]@marco[/USER] mi ha messo la pulce nell'orecchio, sono andato a vedere che cadenza tengo durante i miei giri, ed ho appurato che quando utilizzo Specialized che fornisce direttamente questo dato al Garmin, la media è intorno alle 55/57 rpm, invece quando utilizzo altri motori, e utilizzo il sensore di cadenza di Garmin mi attesto tra le 65/69 rpm. Mi viene da pensare 2 cose, con Specialized probabilmente pedalo a cadenze più basse per sfruttare la coppia massima disponibile, e che ci sia una differenza di rilevazione tra il sensore Garmin e il sensore interno al motore Specy.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ducams4r, post: 279658, member: 44"] Anche EP8, come il precedente, ha un range ottimale di funzionamento ben delimitato, per spiegare il fenomeno permettetemi di utilizzare due temini più adatti ai motori endotermici, sotto le 70 rpm il motore rimane "sotto coppia" e solo scalando qualche rapporto si riesce a fargli riprendere vigore e sopra le 110 circa rpm va in "fuorigiri", in pratica si sente una variazione di rumore e il motore tende a calare di intensità, questo calo si legge anche guardando la barra colorata sul display. Questo comportamento era rilevabile anche con il precedente e8000. Quindi, l'EP8 è migliorato sotto diversi aspetti, ma rimane un motore che da ileglio in un range ben preciso. Andare in "fuorigiri" è molto semplice con Shimano, perché si è portati ad utilizzare rapporti più leggeri per sentire la spinta vigorosa del motore, basta una piccola variazione di pendenza e si supera facilmente il limite. Dopo che [USER=1]@marco[/USER] mi ha messo la pulce nell'orecchio, sono andato a vedere che cadenza tengo durante i miei giri, ed ho appurato che quando utilizzo Specialized che fornisce direttamente questo dato al Garmin, la media è intorno alle 55/57 rpm, invece quando utilizzo altri motori, e utilizzo il sensore di cadenza di Garmin mi attesto tra le 65/69 rpm. Mi viene da pensare 2 cose, con Specialized probabilmente pedalo a cadenze più basse per sfruttare la coppia massima disponibile, e che ci sia una differenza di rilevazione tra il sensore Garmin e il sensore interno al motore Specy. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Motore Shimano EP8
Alto
Basso