muscolare
Ebiker celestialis
ma per lo stesso discorso per cui non considero Gas Gas e Husqvarna
Che sarebbe? Dicci, dicci ...
ma per lo stesso discorso per cui non considero Gas Gas e Husqvarna
Il top tra le Italiane con motore italiano è senza dubbio la Olympia hammer, ma è di fascia alta.
Mah,io l'ho provato e tira come una pariglia di buoi,come diceva Enzo Ferrarise ho ben capito potenza e coppia ci sono ma gli hanno dato una impostazione poco invasiva,
Chiedo scusa, pensavo ti riferissi al PoliniMah,io l'ho provato e tira come una pariglia di buoi,come diceva Enzo Ferrari
Ottimo, più ce n'è (quando serve) meglio è, resta solo il dubbio sulla mancanza di overdrive, cosa alla quale mi sono abituato per gestire meglio i passaggi tecnici in salita.Mah,io l'ho provato e tira come una pariglia di buoi,come diceva Enzo Ferrari
Se per overdrive intendi lo stacco motore dopo il colpo di pedale, è presente ed ampiamente gestibile in termini di tempi, direttamente dall' applicazione di configurazione del motore.Ottimo, più ce n'è (quando serve) meglio è, resta solo il dubbio sulla mancanza di overdrive, cosa alla quale mi sono abituato per gestire meglio i passaggi tecnici in salita.
Se per overdrive intendi lo stacco motore dopo il colpo di pedale, è presente ed ampiamente gestibile in termini di tempi, direttamente dall' applicazione di configurazione del motore.
Io ho acquistato recentemente una Fulgur Mula che monta il polini e ne vengo da una Giant reign E0+ 2020...
Quella Giant aveva lo Yamaha noto per spingere bene anche a basse cadenze. Il Polini in confronto com'è? Non ho capito se le assistenze sono fisse o ha qualche automatismo tipo emtb di BoschSe per overdrive intendi lo stacco motore dopo il colpo di pedale, è presente ed ampiamente gestibile in termini di tempi, direttamente dall' applicazione di configurazione del motore.
Io ho acquistato recentemente una Fulgur Mula che monta il polini e ne vengo da una Giant reign E0+ 2020...
Che non so come operano, non so come progettano i telai o se li prendono già progettati, che hanno assistenza risicata, insomma a parità di cose non le comprerei mai....chiaro che poi se le trovi a 2 k meno che so della Giant o Thok che ti piaceva un pensiaro ce lo faiChe sarebbe? Dicci, dicci ...
Che non so come operano, non so come progettano i telai o se li prendono già progettati, che hanno assistenza risicata, insomma a parità di cose non le comprerei mai....chiaro che poi se le trovi a 2 k meno che so della Giant o Thok che ti piaceva un pensiaro ce lo fai
Confermo che quel motore Giant spinge molto bene anche in basso e per quello che ho sentito dire, ma senza averlo mai provato, anche più del motore giant attuale con i settaggi di fabbrica.Quella Giant aveva lo Yamaha noto per spingere bene anche a basse cadenze. Il Polini in confronto com'è? Non ho capito se le assistenze sono fisse o ha qualche automatismo tipo emtb di Bosch
Panasonic? Altro motore potente. Sei un pozzo di info. Dì di fartelo provare così recensisci. Parliamo un po' anche di alta spinta a basse cadenze e motori potenti cavolo. Basta con l'ubriacatura minoritaria di Dyson con batterie Duracell che o sudi o devi farti un excel prima di partire per sapere quanto usarlo spento e se settare l'eco al 3 o al 4,5%.Confermo che quel motore Giant spinge molto bene anche in basso e per quello che ho sentito dire, ma senza averlo mai provato, anche più del motore giant attuale con i settaggi di fabbrica.
Il motivo è semplice, il motore Giant "vecchio" eroga sempre una coppia di 70 n/m indipendentemente dalla cadenza e nelle prime 4 modalità di assistenza mentre alla massima ne eroga ed 80.
I valori di coppia sono fissi e non modificabili, mentre il nuovo motore Giant, cosi come il Polini e altri, hanno la percentuale di erogazione di coppia regolabile a piacimento.
Nel Polini per esempio le impostazioni di fabbrica hanno per i livelli di assistenza bassi, la coppia limitata al 20% / 30%( a seconda della mappa impostata), mentre il livello più alto ha massima coppia.
Per tornare al confronto fra i due motori, posso dire che dopo un primo momento di sconforto dovuto alle impostazioni di serie non consone al mio modo di andare, il motore debitamente configurato spinge come il Giant nelle assistenze basse per diventare una belva nelle ultime 2 modalità.
Per contro, i consumi mi sembrano un pochino più alti del Giant "vecchio" ma non posso dirlo con assoluta certezza viste le poche uscite che ho fatto.
Tanto per farvi un esempio, nell' ultima uscita, con batteria da 500w ho percorso 52 km e 820 mt di dislivello utilizzando solo le prime 2 assistenze e sono arrivato a casa con il 23% di batteria residua.
Chiedendo a chi era con me ( motori bosch e panasonic) i consumi erano assolutamente allineati e anzi ho consumato qualcosa di meno..
Purtroppo non era un giro che avevo già percorso con Giant e non posso quindi fare un confronto reale.
La Mula invece... un altro livello rispetto a Giant, che comunque io adoro...
Se ti legge l albertoalp vá dal Sala e chiede di toglierti la cittadinanza milanesePanasonic? Altro motore potente. Sei un pozzo di info. Dì di fartelo provare così recensisci. Parliamo un po' anche di alta spinta a basse cadenze e motori potenti cavolo. Basta con l'ubriacatura minoritaria di Dyson con batterie Duracell che o sudi o devi farti un excel prima di partire per sapere quanto usarlo spento e se settare l'eco al 3 o al 4,5%.
Alla prossima uscita chiederò di provarlo!Panasonic? Altro motore potente. Sei un pozzo di info. Dì di fartelo provare così recensisci. Parliamo un po' anche di alta spinta a basse cadenze e motori potenti cavolo. Basta con l'ubriacatura minoritaria di Dyson con batterie Duracell che o sudi o devi farti un excel prima di partire per sapere quanto usarlo spento e se settare l'eco al 3 o al 4,5%.
Stai parlando del Pwx2,credo.Il motivo è semplice, il motore Giant "vecchio" eroga sempre una coppia di 70 n/m indipendentemente dalla cadenza e nelle prime 4 modalità di assistenza mentre alla massima ne eroga ed 80.
Si, confermo, sto parlando del PWX2 personalizzato Giant.Stai parlando del Pwx2,credo.
Il caso degli orologi lo conosco bene e Rolex ci ha inventato un bene di lusso che aumenta valore più dei bitcoin con gi orologi che perdevano un minuto al giorno...Beh, sul come operano obiettivamente non lo so, così come non so come operano Specy o Yeti o Santa ecc...
I telai penso li progettino grosso modo come gli altri o che comprino progetti già pronti e ben testati, cosa che non mi causa nessun mal di stomaco se il progetto comprato è valido, di certo preferisco un progetto comprato e che va bene ad uno fatto in-house che va meno bene. Del resto non si parla di progettare una navicella spaziale antigravitazionale. Mi ricorda un po' il discorso dei movimenti meccanici di manifattura di molti brand di prestigio dell'orologeria, che usavano quasi tutti movimenti ETA derivati ed hanno dovuto provare a far credere di progettarsi i movimenti "in casa" per giustificare in qualche modo i listini stellari dei propri modelli.
L'assistenza non è detto che sia risicata, dipende dagli accordi commerciali presi. Io non posso lamentarmi dell'assistenza ricevuta l'unica volta che ne ho avuto bisogno.
Mi rendo conto che il brand ha la sua importanza, ma così si ricade nel solito discorso che Shimano doveva contiuare a limitarsi a fare canne da pesca e mulinelli.
Sai se anche il pwx3 si comporta alla stessa maniera? Cioè eroga sempre 85nm e magari un po' oltre nella 5 assistenza? Credo che anche il polini e3p+ lavori in questo modo.Si, confermo, sto parlando del PWX2 personalizzato Giant.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?