Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Motore bosch kaput con foto
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Fulltux" data-source="post: 73131" data-attributes="member: 113"><p>non vogliatemene ma per mè non è entrata acqua ma semplicemente non è uscita la condensa..........</p><p>Lo dico per esperienza su un tsdz2 che nonostante sia fatto con materiali precari e tolleranze a cazzum è decisamente pensato meglio di questo.</p><p>Con il tsdz2 mi sono fermato un paio di volte per problemi di acqua nell'elettronica ma....... il motore è perfettamente diviso in 2 parti completamente isolate una dall'altra.</p><p>il lato trasmissione che non è particolarmente curato e il lato posteriore motore e contatti + scheda elettronica che è completamente stagno......... le tenute sono garantite da or tra le parti in alluminio e silicone e pressacavi verso l'esterno. la scheda elettronica è completamente resinata.</p><p>Peccato che tra caldo e freddo si crei una quantità improponibile di condensa e quindi acqua che non viene scaricata e si accumula fino ad andare a creare il corto "dove serve".</p><p>Fatto un foro da 2 mm nel punto più basso del motore mai più avuti problemi.....................</p><p></p><p>Comunque............. non si può vedere una scheda elettronica piena di grasso esausto spruzzato dall'ingranaggio indice di una progettazione assolutamente a cazzum (per fortuna che gli ubriachi sono gli ingenieri haibike hahahahahahahahaha)</p><p></p><p>io proverei a fare poche cose ma mirate. smonta la parte elettronica e la lavi perfettamente con alchol isopropilico si usa in elettronica proprio per questi lavori di m....) lo trovi ovunque e costa poco (a litro), mi raccomando il grasso sul micro (inguardabile coglionata) ravviva le saldature di potenza principali e rimonta e prova. Se per caso si riprende sei a posto. A questo punto rismonta tutto e fai il bagno a tutte le schede nella nitro (vernice) in modo da rendere isolate le schede .... revisioni il motore meccanicamente e sei a posto per altri 5 anni</p><p></p><p></p><p>Dimenticavo :fai un buco sotto al carter per scaricare la condensa.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Fulltux, post: 73131, member: 113"] non vogliatemene ma per mè non è entrata acqua ma semplicemente non è uscita la condensa.......... Lo dico per esperienza su un tsdz2 che nonostante sia fatto con materiali precari e tolleranze a cazzum è decisamente pensato meglio di questo. Con il tsdz2 mi sono fermato un paio di volte per problemi di acqua nell'elettronica ma....... il motore è perfettamente diviso in 2 parti completamente isolate una dall'altra. il lato trasmissione che non è particolarmente curato e il lato posteriore motore e contatti + scheda elettronica che è completamente stagno......... le tenute sono garantite da or tra le parti in alluminio e silicone e pressacavi verso l'esterno. la scheda elettronica è completamente resinata. Peccato che tra caldo e freddo si crei una quantità improponibile di condensa e quindi acqua che non viene scaricata e si accumula fino ad andare a creare il corto "dove serve". Fatto un foro da 2 mm nel punto più basso del motore mai più avuti problemi..................... Comunque............. non si può vedere una scheda elettronica piena di grasso esausto spruzzato dall'ingranaggio indice di una progettazione assolutamente a cazzum (per fortuna che gli ubriachi sono gli ingenieri haibike hahahahahahahahaha) io proverei a fare poche cose ma mirate. smonta la parte elettronica e la lavi perfettamente con alchol isopropilico si usa in elettronica proprio per questi lavori di m....) lo trovi ovunque e costa poco (a litro), mi raccomando il grasso sul micro (inguardabile coglionata) ravviva le saldature di potenza principali e rimonta e prova. Se per caso si riprende sei a posto. A questo punto rismonta tutto e fai il bagno a tutte le schede nella nitro (vernice) in modo da rendere isolate le schede .... revisioni il motore meccanicamente e sei a posto per altri 5 anni Dimenticavo :fai un buco sotto al carter per scaricare la condensa. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Motore bosch kaput con foto
Alto
Basso