Montate gomme 29x2.30 su e-bike (all Mountain)

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Dipende dalla larghezza del canale interno del cerchio. Se è un 30mm, come dovrebbe essere sulle jam2, si può fare, forse un pò al limite ma si può. Comunque puoi farti un' idea con questa tabella:

 

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.442
988
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Non scenderei sotto le 2.4, se serve scorrevolezza prendi uno pneumatico più scorrevole sennò rischi che sul canale da 30 fai effetto carro armato quadrato e per assurdo scorreranno meno perché avrà più superficie di contatto col terreno, tra l'altro a discapito della tenuta in curva perché perderai prima i tasselli laterali.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Per una bici più scorrevole meglio concentrarsi su mescola più dura e disegno più fitto .La sezione stretta ti consente di risparmiare qualche grammo ma sullo sconnesso scorre meno ed è meno confortevole.
 
Reactions: e-radio

Riddick

Ebiker ex novello
10 Febbraio 2019
26
3
3
Bagnolo Cremasco
Visita Sito
Bici
Canyon STRIVE
A ok grazie!!!
Io facevo questo ragionamento perché avendo una e bike con batteria "piccola" invece di usare una sezione grossa tipo 2.40/50
Usando una sezione da 2.30 (modello di gomma sempre uguale) Dhf/Dhr2 si riusciva anche a risparmiare qualcosa sul consumo batteria
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
No , in fuoristrada a pari modello non risparmi assolutamente nulla. Ti va bene se non consumi di più con la 2.3 , necessitando di una pressione maggiore tende a rimbalzare di più sulle irregolarità.
 
Reactions: Riddick

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.028
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
guarda se può esserti di aiuto io sto cercando di andare verso una soluzione di scorrevolezza, grip e maggior comfort tutto insieme.

Attualemte monto una coppia magic mary 2.4 e big betty 2.6 e passerò per provare a una Butcher 2,6 grid trail ed eliminator 2.6 grid trail.

La coppia butcher/eliminator pesano 350 grammi meno ma soprattutto hanno un disegno più fitto da asciutto/secco pur montando davanti una gomma più larga... provo..
 
Reactions: Riddick

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Per una bici più scorrevole meglio concentrarsi su mescola più dura e disegno più fitto .La sezione stretta ti consente di risparmiare qualche grammo ma sullo sconnesso scorre meno ed è meno confortevole.
E si infatti!
Poi @Riddick dovresti dire i percorsi che fai, che se vai su asfalto ciclabili o strade bianche la sezione stretta può andare, ma se fai mtb sotto i 2.4 la vedo un pò risicata.
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
496
347
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Usando una sezione da 2.30 (modello di gomma sempre uguale) Dhf/Dhr2 si riusciva anche a risparmiare qualcosa sul consumo batteria
Ah beh, dhf/dhr2... ti trascini dietro 2 ancore praticamente.
Passando a un copertone di ugual misura ma con un battistrada più "ragionato" almeno al posteriore già risparmieresti più che cambiando misura
 
Ultima modifica:
Reactions: Riddick

Riddick

Ebiker ex novello
10 Febbraio 2019
26
3
3
Bagnolo Cremasco
Visita Sito
Bici
Canyon STRIVE
Ah beh, dhf/dhr2... ti trascini dietro 2 ancore praticamente.
Passando a un copertone di ugual misura ma con un battistrada più "ragionato" almeno al posteriore già risparmieresti più che cambiando misura
Beh effettivamente non hai nemmeno tutti i torti....con le Dhf/Dhr2 di sicuro non mi mancherà la trazione!!!
Ma la mia domanda era...se da una sezione di 2.40/2.50 si passa a un 2.30 cosa mi cambia???
Io speravo almeno nel consumo batteria
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.555
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
E si infatti!
Poi @Riddick dovresti dire i percorsi che fai, che se vai su asfalto ciclabili o strade bianche la sezione stretta può andare, ma se fai mtb sotto i 2.4 la vedo un pò risicata.
Affermazione abbastanza opinabile... dato che la gomma più enduristica (DH) di Schwalbe è una 2.35 (in versione 26)

Poi se mi dici che su una 29 è meglio non scendere sotto i 2.40 è tutto un altro discorso, anche se come vedi c'è pure un modello da 2.25 e siamo sempre sulle MM ovvero gomme da discesa)


 
Reactions: e-radio

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.555
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Beh effettivamente non hai nemmeno tutti i torti....con le Dhf/Dhr2 di sicuro non mi mancherà la trazione!!!
Ma la mia domanda era...se da una sezione di 2.40/2.50 si passa a un 2.30 cosa mi cambia???
Io speravo almeno nel consumo batteria
Chiaramente un pò risparmi, è fisica, come per le auto...chiaramente risparmi di più se al posto di una gomma da discesa metti una gomma meno discesistica... devi trovare il mix che va bene a te e quello dipende da quello che fai e che sensazioni vuoi avere...

Su una muscolare il dilemma è più accentuato in quanto poi ci metti del tuo, sull'elettrico si tende a trascurare si più sia peso della gomma che scorrevolezza che cx... ma se hai problemi di durata batteria devi vedere tu...
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
In orbea per stare leggeri e scorrevoli montano la rekon 2.40 dietro alla rise, io la sto usando da un mese e la trovo un buon compromesso sia come scorrevolezza (nonostante la mescola morbida in versione maxterra) sia sullo scassato
Da quel che vedo però mi sa che ci si fanno pochi km..
 
Reactions: e-radio