Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker crafty carbon r 2025
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mrslate" data-source="post: 527637" data-attributes="member: 478"><p>Grazie per il feedback, volevo confrontarlo con il mio visto che partiamo dalla stessa bici ma arriviamo a modelli differenti: tu l’ultimo modello con forcella da 160 io con il modello 2023/24 e forcella da 170.</p><p>La mia Levo era taglia L e per me era un poco piccola: sul pedalato tendevo ad arretrare sulla sella, avevo anche cambiato pipa mettendola più lunga ma sentivo troppo i cambi di peso, nulla da rendere difficile la guida ben inteso ma con la attuale (taglia L che equivale alla xl della levo 2019/20) mi trovo meglio, probabilmente per la mia conformazione (schiena lunga e gambe relativamente più corte) questa geometria è più congeniale.</p><p>E si che quando era uscita la Levo 2019/20 dicevano che era molto più grande della precedente: se avessi preso la gen 1 avrei dovuto scegliere una XXL!?!!?!?</p><p>Concordo sul discorso maneggevolezza: non noto differenze e, una volta abbassato il manubrio mi trovo bene, tanti dicono che sono bici da guidare in maniera aggressiva e che non puoi fare una discesa più rilassata, a me non sembra.</p><p>Ti invidio (bonariamente) la batteria removibile e soprattutto il doppio attacco borraccia: quello mi manca davvero sull’obliquo. Molto bello il purion 400 e lo preferirei al mio kiox 300, sono sempre nella speranza che Bosch apra la connettività a Garmin per togliere completamente quell’aggeggio dal manubrio ma sembra un sogno irrealizzabile.</p><p>A me è parso che forse la nostra levo fosse un poco più pedalabile ma sono dettagli di poco conto.</p><p>Che dire?</p><p>Buone pedalate con la nuova biga e speriamo di trovarci una volta!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mrslate, post: 527637, member: 478"] Grazie per il feedback, volevo confrontarlo con il mio visto che partiamo dalla stessa bici ma arriviamo a modelli differenti: tu l’ultimo modello con forcella da 160 io con il modello 2023/24 e forcella da 170. La mia Levo era taglia L e per me era un poco piccola: sul pedalato tendevo ad arretrare sulla sella, avevo anche cambiato pipa mettendola più lunga ma sentivo troppo i cambi di peso, nulla da rendere difficile la guida ben inteso ma con la attuale (taglia L che equivale alla xl della levo 2019/20) mi trovo meglio, probabilmente per la mia conformazione (schiena lunga e gambe relativamente più corte) questa geometria è più congeniale. E si che quando era uscita la Levo 2019/20 dicevano che era molto più grande della precedente: se avessi preso la gen 1 avrei dovuto scegliere una XXL!?!!?!? Concordo sul discorso maneggevolezza: non noto differenze e, una volta abbassato il manubrio mi trovo bene, tanti dicono che sono bici da guidare in maniera aggressiva e che non puoi fare una discesa più rilassata, a me non sembra. Ti invidio (bonariamente) la batteria removibile e soprattutto il doppio attacco borraccia: quello mi manca davvero sull’obliquo. Molto bello il purion 400 e lo preferirei al mio kiox 300, sono sempre nella speranza che Bosch apra la connettività a Garmin per togliere completamente quell’aggeggio dal manubrio ma sembra un sogno irrealizzabile. A me è parso che forse la nostra levo fosse un poco più pedalabile ma sono dettagli di poco conto. Che dire? Buone pedalate con la nuova biga e speriamo di trovarci una volta! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker crafty carbon r 2025
Alto
Basso