Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker crafty carbon r 2025
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Oettam20" data-source="post: 524294" data-attributes="member: 310"><p>Mi riferivo semplicemente al fatto che non si possono fare affermazioni assolute su quale bici sia “la migliore”. Una bici non è migliore in senso assoluto: può esserlo per un certo tipo di utilizzo, per un certo tipo di rider, in un determinato contesto.</p><p>La sospensione posteriore della AM Flow che ho provato è pensata per garantire la massima efficienza in pedalata: è reattiva in uscita di curva è molto pedalabile in salita. È una bici all-round, adatta a un utilizzo piuttosto tranquillo. (Che non vuol dire che non possa essere spinta ad alte velocità in mani esperte)</p><p></p><p>Rispondendo a [USER=8177]@Northman57[/USER] quella della Crafty è sicuramente più efficace nelle situazioni tipiche dei trail impegnativi in discesa, come radici, drop e rock garden.</p><p>Lo è per una geometria più votata alla discesa, con un angolo di sterzo più aperto, per un rear-center piu lungo, per una forca da 38mm, per un cinematismo posteriore studiato per assecondare un uso su trail piu impegnativi con minor pedal kick-back. Con un carro posteriore in alluminio ( versioni R e RR) strutturato in modo da essere più rigido sotto carico.</p><p>Per giunta ha un rapporto allestimento / prezzo fra i migliori sul mercato</p><p></p><p>La Crafty è meglio in salita rispetto alla AM Flow o a motore spento in pianura? Non per quello che ho provato.</p><p>La Crafty è meglio della AM Flow su trail spondati e artificiali, con salti “pennellati” dovi devi generare velocità pompando la bici o con un manual? Non per quello che ho provato.</p><p>La Crafty è meglio per lunghi giri su sterrati stile marathon dove magari incontri un muretto in sassi o un albero caduto e devi buttare la bici dall'altra parte? Nemmeno in questo caso, per quello che ho provato.</p><p></p><p>Per questo sceglierei la AM flow? No, sceglierei la Crafty, senza dubbio. Perché faccio enduro da 30 anni, da quando l'enduro era solo quello in moto, perché mi piace affrontare trail tecnici ad alta velocità cercando un KOM, voglio una bici che mi assecondi. Giro spesso in zone prealpine e alpine con trail naturali. E, in più, preferisco un brand con una vera storia nel mondo MTB, e per giunta Europeo.</p><p></p><p>Ma il mondo è vario, e ciò che rappresenta la scelta migliore per me può essere quella sbagliata per qualcun altro.</p><p></p><p>Fine OT</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Oettam20, post: 524294, member: 310"] Mi riferivo semplicemente al fatto che non si possono fare affermazioni assolute su quale bici sia “la migliore”. Una bici non è migliore in senso assoluto: può esserlo per un certo tipo di utilizzo, per un certo tipo di rider, in un determinato contesto. La sospensione posteriore della AM Flow che ho provato è pensata per garantire la massima efficienza in pedalata: è reattiva in uscita di curva è molto pedalabile in salita. È una bici all-round, adatta a un utilizzo piuttosto tranquillo. (Che non vuol dire che non possa essere spinta ad alte velocità in mani esperte) Rispondendo a [USER=8177]@Northman57[/USER] quella della Crafty è sicuramente più efficace nelle situazioni tipiche dei trail impegnativi in discesa, come radici, drop e rock garden. Lo è per una geometria più votata alla discesa, con un angolo di sterzo più aperto, per un rear-center piu lungo, per una forca da 38mm, per un cinematismo posteriore studiato per assecondare un uso su trail piu impegnativi con minor pedal kick-back. Con un carro posteriore in alluminio ( versioni R e RR) strutturato in modo da essere più rigido sotto carico. Per giunta ha un rapporto allestimento / prezzo fra i migliori sul mercato La Crafty è meglio in salita rispetto alla AM Flow o a motore spento in pianura? Non per quello che ho provato. La Crafty è meglio della AM Flow su trail spondati e artificiali, con salti “pennellati” dovi devi generare velocità pompando la bici o con un manual? Non per quello che ho provato. La Crafty è meglio per lunghi giri su sterrati stile marathon dove magari incontri un muretto in sassi o un albero caduto e devi buttare la bici dall'altra parte? Nemmeno in questo caso, per quello che ho provato. Per questo sceglierei la AM flow? No, sceglierei la Crafty, senza dubbio. Perché faccio enduro da 30 anni, da quando l'enduro era solo quello in moto, perché mi piace affrontare trail tecnici ad alta velocità cercando un KOM, voglio una bici che mi assecondi. Giro spesso in zone prealpine e alpine con trail naturali. E, in più, preferisco un brand con una vera storia nel mondo MTB, e per giunta Europeo. Ma il mondo è vario, e ciò che rappresenta la scelta migliore per me può essere quella sbagliata per qualcun altro. Fine OT [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker crafty carbon r 2025
Alto
Basso