Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Vins213" data-source="post: 514212" data-attributes="member: 13095"><p>naaaa dai, io sulla carbon non ho mai avuto problemi di 'evacuazione'...l'ho scritto al primo smontaggio completo di motore/batteria/carro che mondraker ha un sistema di isolamento dalla sporcizia veramente notevole...ho fatto un giro sotto il classico (e pericolosissimo) temporale estivo con grandine e fulmini vicini (un gruppo di fenomeni...), la bici da gialla era diventata marrone ma non per fango ma per l'humus di foglie e tantissimo pietrisco</p><p></p><p>tornato a casa ho smontato tutto per vedere che danni avevo fatto nel freeride....niente! tutto pulito, l'aria compressa nei giusti punti fa uscire via tutto quanto e la spugnetta isolante funziona benissimo!</p><p></p><p>l'upper link sulla carbon è rognoso solo per la posizione delle chiavi...devi smontare il link superiore dell'ammo, il perno del link superiore, il parafanghino e poi hai spazio, ma per rimetterli con la giusta coppia non è proprio facile, anzi impossibile perchè la testa della dinamometrica non ci entra</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Vins213, post: 514212, member: 13095"] naaaa dai, io sulla carbon non ho mai avuto problemi di 'evacuazione'...l'ho scritto al primo smontaggio completo di motore/batteria/carro che mondraker ha un sistema di isolamento dalla sporcizia veramente notevole...ho fatto un giro sotto il classico (e pericolosissimo) temporale estivo con grandine e fulmini vicini (un gruppo di fenomeni...), la bici da gialla era diventata marrone ma non per fango ma per l'humus di foglie e tantissimo pietrisco tornato a casa ho smontato tutto per vedere che danni avevo fatto nel freeride....niente! tutto pulito, l'aria compressa nei giusti punti fa uscire via tutto quanto e la spugnetta isolante funziona benissimo! l'upper link sulla carbon è rognoso solo per la posizione delle chiavi...devi smontare il link superiore dell'ammo, il perno del link superiore, il parafanghino e poi hai spazio, ma per rimetterli con la giusta coppia non è proprio facile, anzi impossibile perchè la testa della dinamometrica non ci entra [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso