Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mrslate" data-source="post: 446185" data-attributes="member: 478"><p>Con la gomma anteriore alzi il tutto concordo. Non penso avrebbe problemi di stabilità certamente avrebbe piu oscillazioni laterlai quello s, per quanto riguarda la scala dipende dal tipo di aggancio che hai: il thule proride, o il proride, ad esempio, fissano la bici in basso, il primo al tubo orizzontale mentre il secondo alla ruota anteriore. Io avevo il primo montato su una Nissan Murano (quindi un auto bella alta) e la muscolare la caricavo senza scaletta.</p><p>Ho anche il Peruzzo Pure Instinct da tetto, preso per la ebike, in questo caso il fossaggio era al tubo sella ed era utile uno sgabello rialzato. Lo usavo anche con ebike fissando la bici con 4 fettucce a cricchetto (praticamente, una volta messe in tiro, il portabici in se non serviva più.</p><p>Il punto forte del civi, ella sua semplicità, è di aver la barra dove poggiano le ruote estremamente robusta e rigida.</p><p>Ci metti meno a togliere ruota e fissare la bici sul civi oppure a caricare sul peruzzo e mettere le fettucce? Penso il secondo caso sia più rapido.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mrslate, post: 446185, member: 478"] Con la gomma anteriore alzi il tutto concordo. Non penso avrebbe problemi di stabilità certamente avrebbe piu oscillazioni laterlai quello s, per quanto riguarda la scala dipende dal tipo di aggancio che hai: il thule proride, o il proride, ad esempio, fissano la bici in basso, il primo al tubo orizzontale mentre il secondo alla ruota anteriore. Io avevo il primo montato su una Nissan Murano (quindi un auto bella alta) e la muscolare la caricavo senza scaletta. Ho anche il Peruzzo Pure Instinct da tetto, preso per la ebike, in questo caso il fossaggio era al tubo sella ed era utile uno sgabello rialzato. Lo usavo anche con ebike fissando la bici con 4 fettucce a cricchetto (praticamente, una volta messe in tiro, il portabici in se non serviva più. Il punto forte del civi, ella sua semplicità, è di aver la barra dove poggiano le ruote estremamente robusta e rigida. Ci metti meno a togliere ruota e fissare la bici sul civi oppure a caricare sul peruzzo e mettere le fettucce? Penso il secondo caso sia più rapido. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso