Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="AndreaC1977" data-source="post: 434846" data-attributes="member: 15971"><p>Anche Io ho una Crafty carbon XR montata Ohlins...</p><p>Però non vado in park da una vita ormai...</p><p>Confermo in toto quello che ti hanno detto gli altri sulle doti di arrampicatrice...</p><p>Note a margine che posso aggiungere: pur essendo un telaio carbon è tutto fuorché "accomodante" rimane abbastanza "secco" nelle reazioni ma molto sincero e prevedibile...</p><p>Ha un nodo sterzo assolutamente granitico e molto poco "filtrante"...</p><p>Carro che lavora molto e bene ma quando ci sei sopra non te ne accorgi (te ne rendi conto solo quando a fine giro vedi l'Oring salito bello in alto sullo stelo)...</p><p>Capitolo sospensioni Ohlins: la RXF 38 m2 non è (purtroppo) una forcella fatta per andare "a spasso" ad andature turistiche sembra quasi"addormentata" e inattiva sulle piccole asperità...inizia a svegliarsi quando si esce dalla comfortzone assorbendo di tutto e rimanendo SEMPRE bella alta e sostenuta... Esigente nei confronti di Palmi, Polsi ed Avambracci... A confronto la Lyrik che ho sulla Muscolare è morbida e burrosa con un carico di stacco che sembra una coil...</p><p>la XR ha anche il manubrio carbon ma anche lì poca propensione a smorzare attutire le vibrazioni/sconnessioni a confronto il flat Sworks della muscolare "flette" molto di più e da la sua parte...</p><p>Capitolo mono posteriore (ad aria) lavora in ottima simbiosi con la cinematica del carro, in salita tecnica non si siede mai e non ti obbliga a ricorrere alla piattaforma stabile o ad equilibrismi nella distribuzione dei pesi... Il sistema FSR della muscolare pur con meno escursione si "insacca" con molta più facilità obbligando a muoversi molto nella distribuzione dei pesi ...</p><p>Recentemente ho cambiato i cerchi Mavic S-deemax di serie con dei cerchi in carbonio BontRanger... Ho sostituito le Maxxis DHF/DHR di serie con delle Butcher T9 GridTrail... Bhe, devo dire che, al netto dell'effetto placebo... Inevitabile quando si monta qualcosa di nuovo ...</p><p>La situazione "comodità" é un pizzico migliorata...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="AndreaC1977, post: 434846, member: 15971"] Anche Io ho una Crafty carbon XR montata Ohlins... Però non vado in park da una vita ormai... Confermo in toto quello che ti hanno detto gli altri sulle doti di arrampicatrice... Note a margine che posso aggiungere: pur essendo un telaio carbon è tutto fuorché "accomodante" rimane abbastanza "secco" nelle reazioni ma molto sincero e prevedibile... Ha un nodo sterzo assolutamente granitico e molto poco "filtrante"... Carro che lavora molto e bene ma quando ci sei sopra non te ne accorgi (te ne rendi conto solo quando a fine giro vedi l'Oring salito bello in alto sullo stelo)... Capitolo sospensioni Ohlins: la RXF 38 m2 non è (purtroppo) una forcella fatta per andare "a spasso" ad andature turistiche sembra quasi"addormentata" e inattiva sulle piccole asperità...inizia a svegliarsi quando si esce dalla comfortzone assorbendo di tutto e rimanendo SEMPRE bella alta e sostenuta... Esigente nei confronti di Palmi, Polsi ed Avambracci... A confronto la Lyrik che ho sulla Muscolare è morbida e burrosa con un carico di stacco che sembra una coil... la XR ha anche il manubrio carbon ma anche lì poca propensione a smorzare attutire le vibrazioni/sconnessioni a confronto il flat Sworks della muscolare "flette" molto di più e da la sua parte... Capitolo mono posteriore (ad aria) lavora in ottima simbiosi con la cinematica del carro, in salita tecnica non si siede mai e non ti obbliga a ricorrere alla piattaforma stabile o ad equilibrismi nella distribuzione dei pesi... Il sistema FSR della muscolare pur con meno escursione si "insacca" con molta più facilità obbligando a muoversi molto nella distribuzione dei pesi ... Recentemente ho cambiato i cerchi Mavic S-deemax di serie con dei cerchi in carbonio BontRanger... Ho sostituito le Maxxis DHF/DHR di serie con delle Butcher T9 GridTrail... Bhe, devo dire che, al netto dell'effetto placebo... Inevitabile quando si monta qualcosa di nuovo ... La situazione "comodità" é un pizzico migliorata... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso