Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="AndreaC1977" data-source="post: 433061" data-attributes="member: 15971"><p>Il Mono a MOLLA lo stavo per montare ancor prima di ritirarla... Con una ragionevole differenza il si vende mi avrebbe montato il corrispondente Ohlins a molla...</p><p>Ho rinunciato in extremis, bici nuova, prima Ebike della mia vita ciclistica, geometrie che alcuni mi dicevano essere "ostiche"...</p><p>Non volevo mettere "troppa carne sul fuoco" rischiando di non trovare "la quadra"...</p><p>Non ho mai avuto mono a molla... ma credo che perlomeno nel setup iniziale ci voglia il supporto di un bravo tecnico qualificato che ti segua un attimo per tradurre le tue sensazioni in click, libraggi ecc. ecc.</p><p>Con l'aria invece 5/10psi in più o in meno, un click qua e uno la e un setup accettabile è più a portata di comune appassionato...</p><p>Considerando poi che non faccio più BikePark e giro al 99% nella mia zona in trails naturali senza discese chilometriche non ho mai avuto problemi di surriscaldamento/perdita di prestazioni ...</p><p>Sulla Mondraker sono partito tarando le sospensioni con il sistema Mind: una vera delusione cervellotico,.poco immediato e bizzoso nel funzionamento...</p><p>Ho quindi fatto affidamento alle tabelle Mondraker e da lì ho iniziato a imbroccare il verso giusto...</p><p>Taccuino alla mano,una modifica alla volta e alla fine sono molto soddisfatto... Rispetto a quanto consigliato ho aperto un po' di più il ritorno perché con i setup consigliati la trovavo un po' pigra... Sul mono posteriore lavoro con qualche psi in più del consigliato perché pur non prendendo fine corsa con la taratura originale tendevo a mangiarmi molta corsa anche in giri facili...</p><p>La Rxf 38 inizialmente è stata una vera tortura, una vera putrella, dura e legnosa come poche... Poi probabilmente con un po' di rodaggio si è sciolta (oppure ci ho fatto il callo Io)... </p><p>Con cerchi canale 30 e gomme 2,6( che sulle muscolari non avevo mai avuto il "coraggio" di montare) ho notato che azzeccare la giusta pressione risolve molte delle magagne che inizialmente imputavo alle sospensioni...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="AndreaC1977, post: 433061, member: 15971"] Il Mono a MOLLA lo stavo per montare ancor prima di ritirarla... Con una ragionevole differenza il si vende mi avrebbe montato il corrispondente Ohlins a molla... Ho rinunciato in extremis, bici nuova, prima Ebike della mia vita ciclistica, geometrie che alcuni mi dicevano essere "ostiche"... Non volevo mettere "troppa carne sul fuoco" rischiando di non trovare "la quadra"... Non ho mai avuto mono a molla... ma credo che perlomeno nel setup iniziale ci voglia il supporto di un bravo tecnico qualificato che ti segua un attimo per tradurre le tue sensazioni in click, libraggi ecc. ecc. Con l'aria invece 5/10psi in più o in meno, un click qua e uno la e un setup accettabile è più a portata di comune appassionato... Considerando poi che non faccio più BikePark e giro al 99% nella mia zona in trails naturali senza discese chilometriche non ho mai avuto problemi di surriscaldamento/perdita di prestazioni ... Sulla Mondraker sono partito tarando le sospensioni con il sistema Mind: una vera delusione cervellotico,.poco immediato e bizzoso nel funzionamento... Ho quindi fatto affidamento alle tabelle Mondraker e da lì ho iniziato a imbroccare il verso giusto... Taccuino alla mano,una modifica alla volta e alla fine sono molto soddisfatto... Rispetto a quanto consigliato ho aperto un po' di più il ritorno perché con i setup consigliati la trovavo un po' pigra... Sul mono posteriore lavoro con qualche psi in più del consigliato perché pur non prendendo fine corsa con la taratura originale tendevo a mangiarmi molta corsa anche in giri facili... La Rxf 38 inizialmente è stata una vera tortura, una vera putrella, dura e legnosa come poche... Poi probabilmente con un po' di rodaggio si è sciolta (oppure ci ho fatto il callo Io)... Con cerchi canale 30 e gomme 2,6( che sulle muscolari non avevo mai avuto il "coraggio" di montare) ho notato che azzeccare la giusta pressione risolve molte delle magagne che inizialmente imputavo alle sospensioni... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso