Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Papo79" data-source="post: 407690" data-attributes="member: 9429"><p>Ci mancherebbe, ce ne sono di ebike che vengono usate per le passeggiate sull’Adda con fox 38 e ammo a molla, ognuno fa quello che vuole. Quello che dico io, dato che sembra che il tuo utilizzo sia consono al tipo di ebike, è di non tirarti matto con quelle misure (altezza sella, manubrio, pedivelle ecc ecc) perché sono “relative”, importanti certo, ma non legge. Il problema di inserimento sella delle mondraker è molto discusso, perché escono (nel 2020) con telescopici ridicoli per le taglie più piccole, 100 mm per la S e 125 mm per la M, solo dalla L era disponibile (e giustamente utilizzabile) il 150 mm. Ora hanno messo la S da 125mm, la M da 150 ecc ecc, alzando appunto il range delle taglie di un paio di cm rispetto ad anni fa. Perché se sei alto 170 e pedali a 70 è impossibile (per le formule) utilizzare il telescopico da 150 perché inserito tutto sei a 72cm dal movimento centrale.</p><p>Le mie misure non ti aiutano perché sono 170, ho preso una S e tengo il telescopico non originale tutto inserito andando a 69 di altezza sella (io per le</p><p>“Regole” dovrei essere a 71) perché preferisco non avere la sella che mi sfrega le palle in discesa, per la salita mi adatto… pedalo fischiettando e guardandomi in giro godendomi il panorama, anche se la maggior parte delle salite che faccio sono comunque tecniche e abbasso leggermente la sella pure lì…</p><p>Non è che la ebike sia per meccanizzare le salite, ma non è nemmeno così “vincolante” alle misure se utilizzata per pedalare faticando dislivelli importanti. Tieni a mente che con questa andrai a pedalare 27kg di bici… non so cosa intendi tu per “mi serve una bici per andare dove non posso arrivare con la hardtail”, ma ebike del genere (improntate alla discesa) sono utilizzate principalmente per “meccanizzare” le salite…</p><p>Questo l’inserimento massimo dei reggisella nella crafty alu</p><p></p><p>[ATTACH=full]57212[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Papo79, post: 407690, member: 9429"] Ci mancherebbe, ce ne sono di ebike che vengono usate per le passeggiate sull’Adda con fox 38 e ammo a molla, ognuno fa quello che vuole. Quello che dico io, dato che sembra che il tuo utilizzo sia consono al tipo di ebike, è di non tirarti matto con quelle misure (altezza sella, manubrio, pedivelle ecc ecc) perché sono “relative”, importanti certo, ma non legge. Il problema di inserimento sella delle mondraker è molto discusso, perché escono (nel 2020) con telescopici ridicoli per le taglie più piccole, 100 mm per la S e 125 mm per la M, solo dalla L era disponibile (e giustamente utilizzabile) il 150 mm. Ora hanno messo la S da 125mm, la M da 150 ecc ecc, alzando appunto il range delle taglie di un paio di cm rispetto ad anni fa. Perché se sei alto 170 e pedali a 70 è impossibile (per le formule) utilizzare il telescopico da 150 perché inserito tutto sei a 72cm dal movimento centrale. Le mie misure non ti aiutano perché sono 170, ho preso una S e tengo il telescopico non originale tutto inserito andando a 69 di altezza sella (io per le “Regole” dovrei essere a 71) perché preferisco non avere la sella che mi sfrega le palle in discesa, per la salita mi adatto… pedalo fischiettando e guardandomi in giro godendomi il panorama, anche se la maggior parte delle salite che faccio sono comunque tecniche e abbasso leggermente la sella pure lì… Non è che la ebike sia per meccanizzare le salite, ma non è nemmeno così “vincolante” alle misure se utilizzata per pedalare faticando dislivelli importanti. Tieni a mente che con questa andrai a pedalare 27kg di bici… non so cosa intendi tu per “mi serve una bici per andare dove non posso arrivare con la hardtail”, ma ebike del genere (improntate alla discesa) sono utilizzate principalmente per “meccanizzare” le salite… Questo l’inserimento massimo dei reggisella nella crafty alu [ATTACH type="full" alt="A1516B87-9EC4-42F4-8E9B-19AD3F36C4F6.png"]57212[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso