Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Papo79" data-source="post: 396852" data-attributes="member: 9429"><p>è come andare a Monza con una macchina da rally... anche io avevo un set di ruote di "scorta" con canale da 25 con gomme più scorrevoli per giri "pedalati"... ho rimesso le assegai con i suoi cerchi e appena trovavo un sentiero mi ci buttavo dentro... dopo un mese per i giri pedalati ho preso una muscolare (sempre enduro però quindi anche li ho sbagliato) e praticamente la uso in bike park e per portare in giro il figlio al parco...</p><p>Il DNA non puoi modificarlo... cerchi simili con copertoni da "asfalto" su una mondraker non ci azzeccano, poi calcola che in totale dovrebbero sopportare 120 kg se non ho fatto male i calcoli... e 85nm, dove prima non salivi o riuscivi nemmeno a partire, ora slitti o grippi e parti... l'usura dei componenti (praticamente tutti) ne risente moltissimo... io cambio catena ogni 1000 km per farti un esempio e pastiglie dischi ancor meno... poi certo dipende come intendi usarla tu, ma mi sembra che l'utilizzo che ne farai sia "adeguato" alla bici che hai preso.</p><p>Per il manubrio puoi subito accorciarlo a 780, per tornare indietro, nel caso non ti trovassi bene (ma fidati che la giri meglio) sposti semplicemente le manopole...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Papo79, post: 396852, member: 9429"] è come andare a Monza con una macchina da rally... anche io avevo un set di ruote di "scorta" con canale da 25 con gomme più scorrevoli per giri "pedalati"... ho rimesso le assegai con i suoi cerchi e appena trovavo un sentiero mi ci buttavo dentro... dopo un mese per i giri pedalati ho preso una muscolare (sempre enduro però quindi anche li ho sbagliato) e praticamente la uso in bike park e per portare in giro il figlio al parco... Il DNA non puoi modificarlo... cerchi simili con copertoni da "asfalto" su una mondraker non ci azzeccano, poi calcola che in totale dovrebbero sopportare 120 kg se non ho fatto male i calcoli... e 85nm, dove prima non salivi o riuscivi nemmeno a partire, ora slitti o grippi e parti... l'usura dei componenti (praticamente tutti) ne risente moltissimo... io cambio catena ogni 1000 km per farti un esempio e pastiglie dischi ancor meno... poi certo dipende come intendi usarla tu, ma mi sembra che l'utilizzo che ne farai sia "adeguato" alla bici che hai preso. Per il manubrio puoi subito accorciarlo a 780, per tornare indietro, nel caso non ti trovassi bene (ma fidati che la giri meglio) sposti semplicemente le manopole... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso