Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 371780" data-attributes="member: 19"><p>Già solo per la frase in grassetto mi stai emeritamente sugli zebedei <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /> <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite128" alt=":joy:" title="Joy :joy:" loading="lazy" data-shortname=":joy:" /></p><p>Minchiate a parte, Mondraker dice il vero perché il sistema di leveraggi del sistema Zero ha una curva di progressività che si pone grossomodo a metà tra il lineare e il progressivo, senza spingersi in esasperazioni in un campo o l'altro; questo in effetti permette di digerire bene sia ammortizzatori da aria che a molla.</p><p></p><p>Ovviamente, l'adozione di uno o dell'altro modificherà un po' il comportamento del carro.</p><p></p><p>Un ammortizzatore ad aria ha per sua natura un comportamento progressivo (che quindi ti proteggerà meglio dai fine corsa) ma un attrito di stacco maggiore, cosa che rende il carro un filo più nervoso sulle asperità prese in velocità. Inoltre, gli ammortizzatori ad aria hanno quasi sempre un buon blocco in pedalata, cosa che non tutti gli ammortizzatori a molla meccanica hanno.</p><p></p><p>Venendo a quelli a molla meccanica, hanno un comportamento più lineare e sono più dolci nell'attrito di stacco. Per capirci, è il carico minimo necessario per far muovere l'ammortizzatore. Immagina di avere la bici davanti a te e di provare a schiacciarla premendo sulla sella: una bici con ammo ad aria avrà bisogno di una forza leggermente superiore, risultando un filo più brusca nei primissimi attimi di un impatto co un ostacolo o asperità. Un altro problema della molla meccanica è che ha un coefficiente elastico fisso, mentre la molla pneumatica può variare il suo K semplicemente aumentando la pressione in camera positiva. Questo per dire che oltre all'acquisto dell'ammortizzatore, in caso di molla meccanica potrebbe essere necessario acquistare un'ulteriore molla per adattarsi correttamente al proprio peso. Il sistema Zero lavora con spinte molto basse (per capirci, la mia Level ha un Fox DHX2 con molla da 300lb, e io peso 85kg) e già con la molla originale (350 lb) sentivo il carro scalciare un po'.</p><p></p><p>Se non fai discese spinte e al contrario ami fare salite tecniche io opterei per un buon ammo ad aria, magari un DX2</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 371780, member: 19"] Già solo per la frase in grassetto mi stai emeritamente sugli zebedei :D :joy: Minchiate a parte, Mondraker dice il vero perché il sistema di leveraggi del sistema Zero ha una curva di progressività che si pone grossomodo a metà tra il lineare e il progressivo, senza spingersi in esasperazioni in un campo o l'altro; questo in effetti permette di digerire bene sia ammortizzatori da aria che a molla. Ovviamente, l'adozione di uno o dell'altro modificherà un po' il comportamento del carro. Un ammortizzatore ad aria ha per sua natura un comportamento progressivo (che quindi ti proteggerà meglio dai fine corsa) ma un attrito di stacco maggiore, cosa che rende il carro un filo più nervoso sulle asperità prese in velocità. Inoltre, gli ammortizzatori ad aria hanno quasi sempre un buon blocco in pedalata, cosa che non tutti gli ammortizzatori a molla meccanica hanno. Venendo a quelli a molla meccanica, hanno un comportamento più lineare e sono più dolci nell'attrito di stacco. Per capirci, è il carico minimo necessario per far muovere l'ammortizzatore. Immagina di avere la bici davanti a te e di provare a schiacciarla premendo sulla sella: una bici con ammo ad aria avrà bisogno di una forza leggermente superiore, risultando un filo più brusca nei primissimi attimi di un impatto co un ostacolo o asperità. Un altro problema della molla meccanica è che ha un coefficiente elastico fisso, mentre la molla pneumatica può variare il suo K semplicemente aumentando la pressione in camera positiva. Questo per dire che oltre all'acquisto dell'ammortizzatore, in caso di molla meccanica potrebbe essere necessario acquistare un'ulteriore molla per adattarsi correttamente al proprio peso. Il sistema Zero lavora con spinte molto basse (per capirci, la mia Level ha un Fox DHX2 con molla da 300lb, e io peso 85kg) e già con la molla originale (350 lb) sentivo il carro scalciare un po'. Se non fai discese spinte e al contrario ami fare salite tecniche io opterei per un buon ammo ad aria, magari un DX2 [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso