Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="valium64" data-source="post: 342599" data-attributes="member: 1996"><p>3 anni con la Sam2, bici spettacolare, alla guida mi da ancora un mondo di soddisfazione, ma tra il TEC pack che sta andando e ha perso tra il 35 e 40% di capacità di carica e arrivato al 77% va in protezione e la voglia di provare nuovi stimoli stamani ho provato una eZesty e oggi una Crafty R 2021, ebbene, la eZesty è spettacolare in discesa, bella da pedalare, ma se non si è dei muscolari allenati quando la gamba inizia a stancarsi gli strappi diventano più difficili e si arriva su in affanno, la Crafty R è comunque abbastanza leggera, molto bilanciata nonostante la forward geometry, si pedala discretamente nonostante abbia trovato il bosch meno piacevole come pedalata rispetto allo shimano e-8000 della mia sam2 e assolutamente non piùsilenzioso, però nel complesso la bici mi ha esaltato, tra l'altro monta già un Fox Float X2 e una Ohlins RXF36 m.2 29" Coil, 900 km a 5000 euro direi presa giusta in base ai pazzi prezzi attuali del mercato che la faceva partire da 8000 senza gli upgrade.</p><p>Unico neo forse l'eco di bosch che è veramente il giusto per togliere il peso alla bike e fartela pedalare come un endurozza muscolare pesantuccia, tour, emtb e turbo invece ottimi e coprono bene tutti gli utilizzi.</p><p></p><p>Due domandine:</p><p>1) Il Kiox se non ho letto male non permette di ritoccare le assistenza, l'unico modo è col padellone del Nyon giusto?</p><p>2) Che sappiate c'è modo di aggiungere un battery extender? Se non ho letto male ci sono alcune possibilità non ufficiali, ma serve modificare leggermente il collegamento elettrico per mettere le due batterie in parallelo, corretto? Sapete se ci sono soluzioni removibile così da metterle su prima di partire solo quando si ha in previsione di fare giornata full in sella e passare quei 1800 mt di dislivello che dal test di oggi mi sembrano essere il limite su pendenze tra il 10 e il 20 % di quasi solo sterrato?</p><p></p><p>Per il resto che dire, non ri guidavo una Mondry dai tempi della mia Foxy R 2014 pimpata e una 29 da quelli della XC 10 anni fa, ma anche sulle assistite il DNA gravity di Mondry bello deciso è rimasto!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="valium64, post: 342599, member: 1996"] 3 anni con la Sam2, bici spettacolare, alla guida mi da ancora un mondo di soddisfazione, ma tra il TEC pack che sta andando e ha perso tra il 35 e 40% di capacità di carica e arrivato al 77% va in protezione e la voglia di provare nuovi stimoli stamani ho provato una eZesty e oggi una Crafty R 2021, ebbene, la eZesty è spettacolare in discesa, bella da pedalare, ma se non si è dei muscolari allenati quando la gamba inizia a stancarsi gli strappi diventano più difficili e si arriva su in affanno, la Crafty R è comunque abbastanza leggera, molto bilanciata nonostante la forward geometry, si pedala discretamente nonostante abbia trovato il bosch meno piacevole come pedalata rispetto allo shimano e-8000 della mia sam2 e assolutamente non piùsilenzioso, però nel complesso la bici mi ha esaltato, tra l'altro monta già un Fox Float X2 e una Ohlins RXF36 m.2 29" Coil, 900 km a 5000 euro direi presa giusta in base ai pazzi prezzi attuali del mercato che la faceva partire da 8000 senza gli upgrade. Unico neo forse l'eco di bosch che è veramente il giusto per togliere il peso alla bike e fartela pedalare come un endurozza muscolare pesantuccia, tour, emtb e turbo invece ottimi e coprono bene tutti gli utilizzi. Due domandine: 1) Il Kiox se non ho letto male non permette di ritoccare le assistenza, l'unico modo è col padellone del Nyon giusto? 2) Che sappiate c'è modo di aggiungere un battery extender? Se non ho letto male ci sono alcune possibilità non ufficiali, ma serve modificare leggermente il collegamento elettrico per mettere le due batterie in parallelo, corretto? Sapete se ci sono soluzioni removibile così da metterle su prima di partire solo quando si ha in previsione di fare giornata full in sella e passare quei 1800 mt di dislivello che dal test di oggi mi sembrano essere il limite su pendenze tra il 10 e il 20 % di quasi solo sterrato? Per il resto che dire, non ri guidavo una Mondry dai tempi della mia Foxy R 2014 pimpata e una 29 da quelli della XC 10 anni fa, ma anche sulle assistite il DNA gravity di Mondry bello deciso è rimasto! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso