Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 326743" data-attributes="member: 30"><p>Tieni presente che il sag è un valore piuttosto relativo, un punto di partenza che ha diverse varianti che lo condizionano, a parità di elemento elastico incidono l'angolo di sterzo, l'architettura del telaio e quindi relativa distribuzione dei pesi, la posizione di guida e chi più ne ha più ne metta. Con la semplice molla lineare (quindi non con sistemi ausiliari come hanno Vorsprung e Push) con precarico nel consentito, un sag che si avvicina al desiderato è un buon punto di partenza per la sua durezza. Tieni presente che il precarico dovrebbe servire solamente a "stabilizzare" la molla nel sistema, principalmente a far si che non balli nel suo alloggiamento, e come detto prima, a regolare il carico di stacco nei primissimi millimetri di corsa.</p><p>Nella forca, se non si può scegliere diversamente, sempre meglio privilegiare il fatto che sia più dura piuttosto che più morbida: una forcella che si insacca può far perdere il controllo della bici con conseguente possibile caduta. Al posteriore, in un ammortizzatore le cose si capovolgono, con accortezza meglio sceglierne una leggermente più morbida piuttosto che troppo dura.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 326743, member: 30"] Tieni presente che il sag è un valore piuttosto relativo, un punto di partenza che ha diverse varianti che lo condizionano, a parità di elemento elastico incidono l'angolo di sterzo, l'architettura del telaio e quindi relativa distribuzione dei pesi, la posizione di guida e chi più ne ha più ne metta. Con la semplice molla lineare (quindi non con sistemi ausiliari come hanno Vorsprung e Push) con precarico nel consentito, un sag che si avvicina al desiderato è un buon punto di partenza per la sua durezza. Tieni presente che il precarico dovrebbe servire solamente a "stabilizzare" la molla nel sistema, principalmente a far si che non balli nel suo alloggiamento, e come detto prima, a regolare il carico di stacco nei primissimi millimetri di corsa. Nella forca, se non si può scegliere diversamente, sempre meglio privilegiare il fatto che sia più dura piuttosto che più morbida: una forcella che si insacca può far perdere il controllo della bici con conseguente possibile caduta. Al posteriore, in un ammortizzatore le cose si capovolgono, con accortezza meglio sceglierne una leggermente più morbida piuttosto che troppo dura. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso