Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Guma57" data-source="post: 301774" data-attributes="member: 218"><p>La crafty carbon R l'ho provata anch'io prima di decidermi per la crafty rr che mi è appena arrivata, ho scelto quest'ultima per la possibilità di togliere la batteria per me caratteristica indispensabile altrimenti avrei puntato alla XR. Tutte e due le ho provate su un trail non a me usuale ma almeno ho potuto paragonarle sullo stesso tracciato, anche se la RR l'ho provata su terreno più viscido. Mi trovi d'accordo con le tue sensazioni, in salita forse la RR perde qualcosa ma è troppo corto il giro fatto. Vengo da una precedente bici in carbonio e la differenza non è certamente nella differenza di peso che per il solo telaio è di 1k più o meno ma nell'assorbire le vibrazioni, anche perché dall'alto dei miei 1.90mt x 90kg x 63 anni, 2,5kg è meglio che li recuperi dalle masse grasse <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite118" alt=":innocent:" title="Innocent :innocent:" loading="lazy" data-shortname=":innocent:" /> Non ho capito perché punti a una forcella con escursione maggiore, la fox 38 da 160mm mi sembra ottima, prima avevo la stessa ma 36 e non kashima su ruote da 27.5 , con un escursione maggiore andresti a penalizzarne ancora di più l'utilizzo in salita</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Guma57, post: 301774, member: 218"] La crafty carbon R l'ho provata anch'io prima di decidermi per la crafty rr che mi è appena arrivata, ho scelto quest'ultima per la possibilità di togliere la batteria per me caratteristica indispensabile altrimenti avrei puntato alla XR. Tutte e due le ho provate su un trail non a me usuale ma almeno ho potuto paragonarle sullo stesso tracciato, anche se la RR l'ho provata su terreno più viscido. Mi trovi d'accordo con le tue sensazioni, in salita forse la RR perde qualcosa ma è troppo corto il giro fatto. Vengo da una precedente bici in carbonio e la differenza non è certamente nella differenza di peso che per il solo telaio è di 1k più o meno ma nell'assorbire le vibrazioni, anche perché dall'alto dei miei 1.90mt x 90kg x 63 anni, 2,5kg è meglio che li recuperi dalle masse grasse :innocent: Non ho capito perché punti a una forcella con escursione maggiore, la fox 38 da 160mm mi sembra ottima, prima avevo la stessa ma 36 e non kashima su ruote da 27.5 , con un escursione maggiore andresti a penalizzarne ancora di più l'utilizzo in salita [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso