Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 301375" data-attributes="member: 19"><p>Non proprio su una Crafty, ma sulla mia vecchia Montana allungai la Yari di serie (da 160mm di escursione) portandola a 180mm tramite il D-Stroke</p><p></p><p>Ad essere totalmente sincero, la modifica portò all'inizio più svantaggi che vantaggi, perché lo sbilanciamento all'indietro portò ripercussioni negative in salita (com'è ovvio) ma anche in discesa, in quanto l'anteriore era meno caricato, costringendomi a guidare più avanzato per compensare. Niente di eclatante, intendiamoci, ma la differenza era avvertibile.</p><p></p><p>La situazione è naufragata definitivamente quando ho addirittura sostituito l'anteriore da 27.5 con un 29, aprendo ancora di più tutti gli angoli e rendendo la bici un chopper; allora ho alzato anche il carro installando un ammo più alto (fortunatamente il cinematismo della sospensione aveva molto margine), e questo mi ha permesso di chiudere gli angoli e riportarli a valori più consoni.</p><p>La bici diventò un cavallone alto e impettito sulle sospensioni, ma in discesa diventò una schiacciasassi.</p><p></p><p>Questo per dire che l'allungamento della sola forcella in un layout ciclistico studiato per un altro assetto è un'operazione un po' delicata, e non sempre va nella direzione che ci si immagina. Visto che l'investimento per una nuova forcella non è cosa da poco, bisogna valutarlo molto bene. Diversamente, se si ha una Rockshox he permette l'intervento, si può comprare il D-Stroke per una trentina di euro e provare.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 301375, member: 19"] Non proprio su una Crafty, ma sulla mia vecchia Montana allungai la Yari di serie (da 160mm di escursione) portandola a 180mm tramite il D-Stroke Ad essere totalmente sincero, la modifica portò all'inizio più svantaggi che vantaggi, perché lo sbilanciamento all'indietro portò ripercussioni negative in salita (com'è ovvio) ma anche in discesa, in quanto l'anteriore era meno caricato, costringendomi a guidare più avanzato per compensare. Niente di eclatante, intendiamoci, ma la differenza era avvertibile. La situazione è naufragata definitivamente quando ho addirittura sostituito l'anteriore da 27.5 con un 29, aprendo ancora di più tutti gli angoli e rendendo la bici un chopper; allora ho alzato anche il carro installando un ammo più alto (fortunatamente il cinematismo della sospensione aveva molto margine), e questo mi ha permesso di chiudere gli angoli e riportarli a valori più consoni. La bici diventò un cavallone alto e impettito sulle sospensioni, ma in discesa diventò una schiacciasassi. Questo per dire che l'allungamento della sola forcella in un layout ciclistico studiato per un altro assetto è un'operazione un po' delicata, e non sempre va nella direzione che ci si immagina. Visto che l'investimento per una nuova forcella non è cosa da poco, bisogna valutarlo molto bene. Diversamente, se si ha una Rockshox he permette l'intervento, si può comprare il D-Stroke per una trentina di euro e provare. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso