Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="nencio&#039;s" data-source="post: 263602" data-attributes="member: 7574"><p>A quota 600 km mi permetto di fare qualche considerazione sulla Crafty R, soprattutto dopo una due giorni in sella per completare la Via degli Dei da Bologna a Firenze, con due tappe: 1^ 73 km e 2.315 m di dislivello (arrivato con il 5% di batteria) e 2^ tappa da 80 km (compreso il rientro a casa) per 1.558 m di dislivello (arrivato con il 30% di batteria a casa).</p><p></p><p>La bici, come ho già scritto, mi ha stupito per la pedalabilità in salita, e per il motore/batteria veramente infiniti (sono quasi 90 kg + zaino)</p><p>L'unica nota è stato il problema da subito con la Maxxis posteriore (tagliata due volte nei pressi del tallone), sostituita con una Eddy Current + Supermousse Andreani. Ho aumentato il peso complessivo ma non voglio aver problemi, e credo che questa combinazione mi permetta di stare tranquillo, anche se devo ancora trovare la pressione giusta (in questi giorni ho tenuto molto gonfie entrambe le ruote).</p><p></p><p>In discesa la bici fa paura, pur essendo "massiccia" mi sembra molto più giocosa della precedente Stumpjumper...e questo per me è incredibile, occorre qualche ora per prendere confidenza, ma il suo limite è molto molto oltre le mie possibilità.</p><p>Felice dell'acquisto, son curioso cosa tireranno fuori per il 2021.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="nencio's, post: 263602, member: 7574"] A quota 600 km mi permetto di fare qualche considerazione sulla Crafty R, soprattutto dopo una due giorni in sella per completare la Via degli Dei da Bologna a Firenze, con due tappe: 1^ 73 km e 2.315 m di dislivello (arrivato con il 5% di batteria) e 2^ tappa da 80 km (compreso il rientro a casa) per 1.558 m di dislivello (arrivato con il 30% di batteria a casa). La bici, come ho già scritto, mi ha stupito per la pedalabilità in salita, e per il motore/batteria veramente infiniti (sono quasi 90 kg + zaino) L'unica nota è stato il problema da subito con la Maxxis posteriore (tagliata due volte nei pressi del tallone), sostituita con una Eddy Current + Supermousse Andreani. Ho aumentato il peso complessivo ma non voglio aver problemi, e credo che questa combinazione mi permetta di stare tranquillo, anche se devo ancora trovare la pressione giusta (in questi giorni ho tenuto molto gonfie entrambe le ruote). In discesa la bici fa paura, pur essendo "massiccia" mi sembra molto più giocosa della precedente Stumpjumper...e questo per me è incredibile, occorre qualche ora per prendere confidenza, ma il suo limite è molto molto oltre le mie possibilità. Felice dell'acquisto, son curioso cosa tireranno fuori per il 2021. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso