Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Daiwer" data-source="post: 243684" data-attributes="member: 251"><p>Partendo dal presupposto che guidare un’ebike non è come guidare una mtb, soprattutto per via del peso e del comportamento conseguentemente meno “giocoso”, a me la Mondraker piace tanto e ci vado a fare di tutto, dal trail naturale al Bike Park. Certo che se vuoi sgheppare e saltare come con una muscolare, non aspettarti miracoli, anzi preparati a fare un bel po’ di “rodaggio” perché avrai una bici di una decina di kili più pesante della tua attuale (al di là del modello e marca di ebike che sceglierai!).</p><p>Certamente non va solo dritta, anzi, ma ci fai tanto e ti perdona altrettanto a patto di prenderci mano.</p><p>La prova di mtbcult si riferisce alla Crafty Carbon RR SL 2020 e non mi pare proprio abbia detto che vada sempre dritta, anzi, mentre l’unico test di una Level si riferisce ad un modello 2019 precedente all’attuale, che invece ha delle geometrie molto differenti (soprattutto carro più corto e una vera Zero Suspension) ed anzi più vicine alla Crafty della prova, con in più un ammortizzatore a molla che ti fa veramente volare.</p><p>Io ho la Level 2020, che a differenza dalla Crafty ha maggiore escursione al posteriore, quindi una sospensione leggermente differente (bilanciere leggermente più grande di quello della Crafty) e permette di montare ammo più lunghi, oltre ad un angolo sterzo da 65° contro l’angolo da 65,5° della Crafty, per non parlare del fatto che monta una forcella da 180mm (sulla Crafty è da 160) per ruote da 29” e utilizza ammo a molla Su sospensione da 170mm (sulla Crafty è da 150).</p><p>Quindi in definitiva non so se consigliarti la Level visto che sei più orientato all’enduro, ma posso solo dirti che anche io quando l’ho comprata avevo le tue perplessità, ma mi è bastato provarla per fugare subito ogni dubbio, per avere una bella sensazione di familiarità col mezzo e ora sono pienamente soddisfatto della mia scelta, perché la bici si comporta molto bene anche in salita e mi ci diverto su ogni tipologia di percorso, non disdegnando qualche salto o drop un po’ più alto (fin’ora sono arrivato a 1,5mt.).</p><p>Un amico che come te era alla sua prima ebike, si è divertito molto con la Level ed infatti se l’è comprata insieme a me, ora non vorrebbe altro.</p><p>La Trek non l‘ho mai provata, quindi non posso fare paragoni.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Daiwer, post: 243684, member: 251"] Partendo dal presupposto che guidare un’ebike non è come guidare una mtb, soprattutto per via del peso e del comportamento conseguentemente meno “giocoso”, a me la Mondraker piace tanto e ci vado a fare di tutto, dal trail naturale al Bike Park. Certo che se vuoi sgheppare e saltare come con una muscolare, non aspettarti miracoli, anzi preparati a fare un bel po’ di “rodaggio” perché avrai una bici di una decina di kili più pesante della tua attuale (al di là del modello e marca di ebike che sceglierai!). Certamente non va solo dritta, anzi, ma ci fai tanto e ti perdona altrettanto a patto di prenderci mano. La prova di mtbcult si riferisce alla Crafty Carbon RR SL 2020 e non mi pare proprio abbia detto che vada sempre dritta, anzi, mentre l’unico test di una Level si riferisce ad un modello 2019 precedente all’attuale, che invece ha delle geometrie molto differenti (soprattutto carro più corto e una vera Zero Suspension) ed anzi più vicine alla Crafty della prova, con in più un ammortizzatore a molla che ti fa veramente volare. Io ho la Level 2020, che a differenza dalla Crafty ha maggiore escursione al posteriore, quindi una sospensione leggermente differente (bilanciere leggermente più grande di quello della Crafty) e permette di montare ammo più lunghi, oltre ad un angolo sterzo da 65° contro l’angolo da 65,5° della Crafty, per non parlare del fatto che monta una forcella da 180mm (sulla Crafty è da 160) per ruote da 29” e utilizza ammo a molla Su sospensione da 170mm (sulla Crafty è da 150). Quindi in definitiva non so se consigliarti la Level visto che sei più orientato all’enduro, ma posso solo dirti che anche io quando l’ho comprata avevo le tue perplessità, ma mi è bastato provarla per fugare subito ogni dubbio, per avere una bella sensazione di familiarità col mezzo e ora sono pienamente soddisfatto della mia scelta, perché la bici si comporta molto bene anche in salita e mi ci diverto su ogni tipologia di percorso, non disdegnando qualche salto o drop un po’ più alto (fin’ora sono arrivato a 1,5mt.). Un amico che come te era alla sua prima ebike, si è divertito molto con la Level ed infatti se l’è comprata insieme a me, ora non vorrebbe altro. La Trek non l‘ho mai provata, quindi non posso fare paragoni. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso