Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 239103" data-attributes="member: 19"><p>Dipende da quello che ci devi fare</p><p>Io ci facevo solo enduro cattivo, quindi il motore lo usavo solo in salita (dove per forza mi servono rapporti molto corti) per poi divertirmi in discesa (dove il motore non serve). L?utilizzo era quindi ottimizzato solo per la salita ripida</p><p>In piano, giravo sul pignone più piccolo, stavo tranquillamente intorno ai 25-30 kmh, che bastano e avanzano</p><p></p><p>Inoltre, come ha correttamente fatto notare Daiwer, utilizzando rapporti più corti hai il doppio vantaggio di chiedere meno assistenza al motore e di farlo frullare al regime più corretto, evitando così di surriscaldare la centralina</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 239103, member: 19"] Dipende da quello che ci devi fare Io ci facevo solo enduro cattivo, quindi il motore lo usavo solo in salita (dove per forza mi servono rapporti molto corti) per poi divertirmi in discesa (dove il motore non serve). L?utilizzo era quindi ottimizzato solo per la salita ripida In piano, giravo sul pignone più piccolo, stavo tranquillamente intorno ai 25-30 kmh, che bastano e avanzano Inoltre, come ha correttamente fatto notare Daiwer, utilizzando rapporti più corti hai il doppio vantaggio di chiedere meno assistenza al motore e di farlo frullare al regime più corretto, evitando così di surriscaldare la centralina [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso