Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Daiwer" data-source="post: 239029" data-attributes="member: 251"><p>siamo un po’ OT, ma anche secondo me stai utilizzando una corona troppo grande per il tuo BBSHD, così lo fai surriscaldare eccessivamente quando utilizzi i rapporti più lunghi, che tu lo faccia al livello 1 o al Livello 9, perché avrai certamente una batteria o da 48v o da 52v, quindi un regime ottimale di rotazione (= numero di pedalate al minuto) molto alto (intorno ai 100/120 rpm, a fronte di 120/140 rpm massime). Diciamo che dovresti pedalare sempre come un criceto per riuscire ad avere sempre la massima efficienza senza far surriscaldare troppo il motore e la centralina.</p><p>È anche vero che questi motori sono molto robusti, ma occhio che le centraline soffrono molto quando si surriscaldano e possono rompersi, perché l’assorbimento di questa bestiolina è tale che gli A che risucchia e non utilizza si trasformano inevitabilmente in calore e questo potrebbe darti problemi soprattutto con la centralina. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /> </p><p>Quindi, con la soluzione che ti ha indicato Dr.Ergal potrai goderne ancora più a lungo, tanto con un 11t puoi raggiungere tranquillamente buone velocità di crociera, magari montando una corona da 32t su ragno.</p><p>Per quanto riguarda le celle, ok all’utilizzo di celle con buona autonomia, ma il tuo motore ha bisogno più che altro di celle che abbiano un buon valore di scarica continua, altrimenti quando vai a chiedere di più in termini di Ampere, potresti avere un abbassamento eccessivo di tensione (il c.d. drop) tale da vanificare la carica nominale in termini di Ah.</p><p>Anche io giochicchio con i Bafang BBS da qualche anno e attualmente ne monto uno su una front in acciaio da Enduro che mi dà ancora belle soddisfazioni ed ho kittato anche una vecchia RockHopper per mio padre, qualcosa la conosco in merito.</p><p>Fine OT</p><p>Scusate se mi son lasciato trascinare in questo OT, ma il primo amore non si scorda mai <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /> e poi la bici di Paolo C è spettacolare per i miei gusti<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite140" alt=":heart_eyes:" title="Heart Eyes :heart_eyes:" loading="lazy" data-shortname=":heart_eyes:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Daiwer, post: 239029, member: 251"] siamo un po’ OT, ma anche secondo me stai utilizzando una corona troppo grande per il tuo BBSHD, così lo fai surriscaldare eccessivamente quando utilizzi i rapporti più lunghi, che tu lo faccia al livello 1 o al Livello 9, perché avrai certamente una batteria o da 48v o da 52v, quindi un regime ottimale di rotazione (= numero di pedalate al minuto) molto alto (intorno ai 100/120 rpm, a fronte di 120/140 rpm massime). Diciamo che dovresti pedalare sempre come un criceto per riuscire ad avere sempre la massima efficienza senza far surriscaldare troppo il motore e la centralina. È anche vero che questi motori sono molto robusti, ma occhio che le centraline soffrono molto quando si surriscaldano e possono rompersi, perché l’assorbimento di questa bestiolina è tale che gli A che risucchia e non utilizza si trasformano inevitabilmente in calore e questo potrebbe darti problemi soprattutto con la centralina. ;) Quindi, con la soluzione che ti ha indicato Dr.Ergal potrai goderne ancora più a lungo, tanto con un 11t puoi raggiungere tranquillamente buone velocità di crociera, magari montando una corona da 32t su ragno. Per quanto riguarda le celle, ok all’utilizzo di celle con buona autonomia, ma il tuo motore ha bisogno più che altro di celle che abbiano un buon valore di scarica continua, altrimenti quando vai a chiedere di più in termini di Ampere, potresti avere un abbassamento eccessivo di tensione (il c.d. drop) tale da vanificare la carica nominale in termini di Ah. Anche io giochicchio con i Bafang BBS da qualche anno e attualmente ne monto uno su una front in acciaio da Enduro che mi dà ancora belle soddisfazioni ed ho kittato anche una vecchia RockHopper per mio padre, qualcosa la conosco in merito. Fine OT Scusate se mi son lasciato trascinare in questo OT, ma il primo amore non si scorda mai :D e poi la bici di Paolo C è spettacolare per i miei gusti:heart_eyes: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso