Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Daiwer" data-source="post: 237988" data-attributes="member: 251"><p>La batteria è veramente saldissima, dopo 1500km nessun problema, men che mai di mobilità, neppure sui tratti più scassati.</p><p>Questo è il risultato di una serie di fattori: in primo luogo perché a differenza di molte altre ebike (come la Cube che avevo prima), quando vuoi toglierla dal vano nel tubo obliquo non si estrae dalla parte rivolta al suolo, ma dall'alto; la serratura utilizzata per tenerla ferma è un’ottima ABUS; lo sganciamento della batteria avviene dal basso, perché l'infulcro è in alto; il sistema è molto stabile, forse anche per via della forma della batteria stessa che è un modello orizzontale cioè i contatti sono posizionati orizzontalmente e non verticalmente (come quelli della 500Wh che avevo nella Cube); infine, lo spazio del tubo obliquo è ottimizzato per farci entrare giusto la batteria e far passare cavi elettrici, cavo del cambio e tubo del freno posteriore.</p><p>Qualche foto può valere più di mille parole. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p><p></p><p>1) Si sgancia verso l'alto, ma dal basso.</p><p>[ATTACH=full]28504[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>Ecco il sistema di ritenzione ABUS posizionato in basso.</p><p>[ATTACH=full]28505[/ATTACH]</p><p></p><p>Ed infine la parte alta con l'infulcro ed i contatti in posizione orizzontale.</p><p>[ATTACH=full]28506[/ATTACH]</p><p></p><p>Per inserirla, va prima inserita in alto e poi spinta in basso girando la chiave per fermarla.</p><p>Per estrarla, si gira la chiave e la batteria fa un primo movimento verso l'esterno, poi si schiaccia una sorta di grilletto al centro della base della batteria stessa per liberarla e quindi si può sfilare.</p><p>Ho dimenticato di precisare che la batteria è solidale alla copertura in alluminio che completa il tubo obliquo tramite quattro viti (che non ho mai toccato!)</p><p>Spero di aver fugato ogni tuo dubbio. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Daiwer, post: 237988, member: 251"] La batteria è veramente saldissima, dopo 1500km nessun problema, men che mai di mobilità, neppure sui tratti più scassati. Questo è il risultato di una serie di fattori: in primo luogo perché a differenza di molte altre ebike (come la Cube che avevo prima), quando vuoi toglierla dal vano nel tubo obliquo non si estrae dalla parte rivolta al suolo, ma dall'alto; la serratura utilizzata per tenerla ferma è un’ottima ABUS; lo sganciamento della batteria avviene dal basso, perché l'infulcro è in alto; il sistema è molto stabile, forse anche per via della forma della batteria stessa che è un modello orizzontale cioè i contatti sono posizionati orizzontalmente e non verticalmente (come quelli della 500Wh che avevo nella Cube); infine, lo spazio del tubo obliquo è ottimizzato per farci entrare giusto la batteria e far passare cavi elettrici, cavo del cambio e tubo del freno posteriore. Qualche foto può valere più di mille parole. ;) 1) Si sgancia verso l'alto, ma dal basso. [ATTACH type="full" alt="IMG_3412.jpeg"]28504[/ATTACH] Ecco il sistema di ritenzione ABUS posizionato in basso. [ATTACH type="full" alt="IMG_3413.jpeg"]28505[/ATTACH] Ed infine la parte alta con l'infulcro ed i contatti in posizione orizzontale. [ATTACH type="full" alt="IMG_3414.jpeg"]28506[/ATTACH] Per inserirla, va prima inserita in alto e poi spinta in basso girando la chiave per fermarla. Per estrarla, si gira la chiave e la batteria fa un primo movimento verso l'esterno, poi si schiaccia una sorta di grilletto al centro della base della batteria stessa per liberarla e quindi si può sfilare. Ho dimenticato di precisare che la batteria è solidale alla copertura in alluminio che completa il tubo obliquo tramite quattro viti (che non ho mai toccato!) Spero di aver fugato ogni tuo dubbio. :D [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso