Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Daiwer" data-source="post: 235911" data-attributes="member: 251"><p>L’Assegai da 2.5 è veramente una gran gomma all’anteriore, in mescola Maxxgrip si comporta veramente bene su ogni tipo di fondo, tranne forse fango pesante/argilloso (ma non ho riscontri in queste condizioni), anche preciso in inserimento in curva. Il Dh casing con la doppia carcassa 60tpi x2 è veramente resistente ed ha una spalla bella sostenuta, importante per tenere sulla linea una ebike da comunque 25 Kg senza dover tenere pressioni troppo alte (di solito all’ant. mi tengo sugli 1.6-1.8 bar) Disegno del battistrada e mescola morbida danno una bella sensazione di sicurezza nelle fasi di transizione.</p><p>Al posteriore ho invece preferito una Michelin Wild Enduro rear da 2.4, con carcassa da 33tpix3 e mescola gum-x3d, sono più dure come mescola ma tengono bene e hanno un’ottima trazione, oltre ad una ottima durabilità (dopo 1500 km sono ancora in ottime condizioni). Ho montato anche un salsicciotto (ABS-roc, simil AirLiner Vittoria - solo al posteriore) che mi garantisce un sostegno ulteriore, una buona protezione per il cerchio e maggior sicurezza nei tratti più scassati e complicati, dove è meglio se riesci a “galleggiare” su ogni cosa senza frenare troppo <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" />.</p><p>Con questa configurazione mi son ritrovato proprio bene, perchè, restituendomi una grande tranquillità nella guida, mi ha permesso di affrontare le situazioni più complicate (rocce fisse e taglienti/appuntite, radici, scassato, ecc...) senza dovermi preoccupare troppo delle gomme, al resto ci pensa l’ottima sospensione Zero della Mondraker e l‘ammo a molla (il Super DeLuxe Coil Select+ mi ha meravigliato positivamente). </p><p>L’unico limite è costituito dal manico e dalla resistenza fisica, perchè per i miei gusti il telaio della Level R si comporta veramente bene in ogni situazione, sia in salita che in discesa.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Daiwer, post: 235911, member: 251"] L’Assegai da 2.5 è veramente una gran gomma all’anteriore, in mescola Maxxgrip si comporta veramente bene su ogni tipo di fondo, tranne forse fango pesante/argilloso (ma non ho riscontri in queste condizioni), anche preciso in inserimento in curva. Il Dh casing con la doppia carcassa 60tpi x2 è veramente resistente ed ha una spalla bella sostenuta, importante per tenere sulla linea una ebike da comunque 25 Kg senza dover tenere pressioni troppo alte (di solito all’ant. mi tengo sugli 1.6-1.8 bar) Disegno del battistrada e mescola morbida danno una bella sensazione di sicurezza nelle fasi di transizione. Al posteriore ho invece preferito una Michelin Wild Enduro rear da 2.4, con carcassa da 33tpix3 e mescola gum-x3d, sono più dure come mescola ma tengono bene e hanno un’ottima trazione, oltre ad una ottima durabilità (dopo 1500 km sono ancora in ottime condizioni). Ho montato anche un salsicciotto (ABS-roc, simil AirLiner Vittoria - solo al posteriore) che mi garantisce un sostegno ulteriore, una buona protezione per il cerchio e maggior sicurezza nei tratti più scassati e complicati, dove è meglio se riesci a “galleggiare” su ogni cosa senza frenare troppo ;). Con questa configurazione mi son ritrovato proprio bene, perchè, restituendomi una grande tranquillità nella guida, mi ha permesso di affrontare le situazioni più complicate (rocce fisse e taglienti/appuntite, radici, scassato, ecc...) senza dovermi preoccupare troppo delle gomme, al resto ci pensa l’ottima sospensione Zero della Mondraker e l‘ammo a molla (il Super DeLuxe Coil Select+ mi ha meravigliato positivamente). L’unico limite è costituito dal manico e dalla resistenza fisica, perchè per i miei gusti il telaio della Level R si comporta veramente bene in ogni situazione, sia in salita che in discesa. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso