Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="gonzo.1980" data-source="post: 214267" data-attributes="member: 5225"><p>provata oggi per la prima volta, la crafty R .</p><p>allora partiamo col dire che chi dice che con le ebike non fatichi , non le ha mai provate, tra questi mi ci metto pure io, fatte le prime due salite in eco , circa 650 di dislivello l'una per 7 km di lunghezza e si aiuta ma non una cosa esagerata , si ha come l'impressione di fare una salita con la muscolare , quando sei fresco e decentemente allenato .</p><p>la seconda fatta in misto tra r-mtb e tour , qui si che aiuta ma un po del tuo lo devi sempre mettere , mentre la quarta fatta in turbo, una cosa imbarazzante in venti minuti ero in cima , senza scendere sotto i 20km/h, ma quanto cicciua di batteria.</p><p>Passiamo alla discesa, le prime due non le calcolo , perche passate a settare i comandi , che quando sei in garage ti sembrano perfetti ma solo quando ci esci ti accorgi come settarli. </p><p>preso un po di confidenza col mezzo (mai usata una e-bike prima di oggi) e settati i comandi , ho provato un po a spingere, allora sullo scassato veloce è un mostro si mangia tutto , sembra di stare su una strada ghiaiata , in curva bisogna un po prendere la mano con i punti di frenata, anticipare un pò causa peso del mezzo , e lasciarla correre in curva dove è molto stabile , anche nei tornantini stretti non ho riscontrato difficoltà nel farli , anche se la bici è lunga , forse perchè abituato alla mia muscolare ORBEA RALLON anche questa non propio corta.</p><p>bisognaun po prendere la mano al motore bosch in discesa sopratutto nei tratti dove sono presente i rilanci perchè non abituato alla spinta immediata che da.</p><p>il comprato sospensioni mi ha soddisfatto a metà , la forca necessita di essere settata meglio ,d'altronde questa è la prima uscita , mentre il DPX2 non mi ha soddisfatto , toppo light per il mio stile di guida e poi arriva a fondo corsa troppo facilmente , in attesa del DHX2 provero qualche altro setting , magari qualche token o il nuovo pro impact di andreani per vedere se migliora.</p><p>invece la cosa che mi ha propio deluso sono i freni di serie ok per una giretto con gli amici del bar ma per utilizzo enduro lasciamo stare , devo dare ragione a " MAGIC" meglio spendere 800 euro in più e prendere la RR che ha gia una forca più che buona e degli ottimi freni.</p><p>Pero nel complesso ampiamente promossa la bici , avevo dei timori di aver fatto una scelta sbagliata comprando una e-bike , ma mi devo ricredere e anche ampiamente pomossa la foward geometry</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="gonzo.1980, post: 214267, member: 5225"] provata oggi per la prima volta, la crafty R . allora partiamo col dire che chi dice che con le ebike non fatichi , non le ha mai provate, tra questi mi ci metto pure io, fatte le prime due salite in eco , circa 650 di dislivello l'una per 7 km di lunghezza e si aiuta ma non una cosa esagerata , si ha come l'impressione di fare una salita con la muscolare , quando sei fresco e decentemente allenato . la seconda fatta in misto tra r-mtb e tour , qui si che aiuta ma un po del tuo lo devi sempre mettere , mentre la quarta fatta in turbo, una cosa imbarazzante in venti minuti ero in cima , senza scendere sotto i 20km/h, ma quanto cicciua di batteria. Passiamo alla discesa, le prime due non le calcolo , perche passate a settare i comandi , che quando sei in garage ti sembrano perfetti ma solo quando ci esci ti accorgi come settarli. preso un po di confidenza col mezzo (mai usata una e-bike prima di oggi) e settati i comandi , ho provato un po a spingere, allora sullo scassato veloce è un mostro si mangia tutto , sembra di stare su una strada ghiaiata , in curva bisogna un po prendere la mano con i punti di frenata, anticipare un pò causa peso del mezzo , e lasciarla correre in curva dove è molto stabile , anche nei tornantini stretti non ho riscontrato difficoltà nel farli , anche se la bici è lunga , forse perchè abituato alla mia muscolare ORBEA RALLON anche questa non propio corta. bisognaun po prendere la mano al motore bosch in discesa sopratutto nei tratti dove sono presente i rilanci perchè non abituato alla spinta immediata che da. il comprato sospensioni mi ha soddisfatto a metà , la forca necessita di essere settata meglio ,d'altronde questa è la prima uscita , mentre il DPX2 non mi ha soddisfatto , toppo light per il mio stile di guida e poi arriva a fondo corsa troppo facilmente , in attesa del DHX2 provero qualche altro setting , magari qualche token o il nuovo pro impact di andreani per vedere se migliora. invece la cosa che mi ha propio deluso sono i freni di serie ok per una giretto con gli amici del bar ma per utilizzo enduro lasciamo stare , devo dare ragione a " MAGIC" meglio spendere 800 euro in più e prendere la RR che ha gia una forca più che buona e degli ottimi freni. Pero nel complesso ampiamente promossa la bici , avevo dei timori di aver fatto una scelta sbagliata comprando una e-bike , ma mi devo ricredere e anche ampiamente pomossa la foward geometry [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso