Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 212003" data-attributes="member: 7856"><p>per ognuno di noi la posizione migliore e' unica ed andrebbe ricercata indipendentemente dalla geometria. sappiamo che a pari stack, 48 di reach + 3 di attacco ci mettono nella stessa posizione di 46 di reach + 5 di attacco,</p><p>con il il baricentro (cio' che conta per guidabilita' e distribuzione del peso) esattamente nello stesso punto rispetto al movimento.</p><p>una volta nella propria posizione ideale si considera la posizione dei mozzi rispetto al baricentro (che sta circa sopra al movimento) e si valuta cosa accade alla distribuzione dei pesi: </p><p>se accorcio il carro posteriore metto peso sul posteriore e ne tolgo dall'anteriore , </p><p>se allungo la distanza movimento-mozzo anteriore (con piu' reach, angolo piu' coricato o piu' rake forcella) tolgo peso dal mozzo anteriore e lo carico sul posteriore</p><p>applicando questi concetti qualsiasi mezzo puo essere confrontato con altri , capendo di quanto ci si debba spostare dalla propria posizione per ottenere la stessa distribuzione dei pesi con bici diverse che curvano in pianura. </p><p>ad esempio si vede subito che una cube con carro lungo + reach corto + angolo poco spinto e' una bici all'opposto di mondraker, evidentemente l'utente non era portato e stare col mento sul manubrio anche sul ripido. </p><p>in rete c'e' un video di vorsprung suspensions (uno dei piu' noti al mondo) in cui consiglia di dividere la distanza del mozzo anteriore dal movimento per quella del carro , ottenendo un cofficiente che , a pari taglia, permette di confrontare bici diverse. </p><p>ad esempio passo 126 con carro 43 viene fuori--> 83:43 = 1.93</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 212003, member: 7856"] per ognuno di noi la posizione migliore e' unica ed andrebbe ricercata indipendentemente dalla geometria. sappiamo che a pari stack, 48 di reach + 3 di attacco ci mettono nella stessa posizione di 46 di reach + 5 di attacco, con il il baricentro (cio' che conta per guidabilita' e distribuzione del peso) esattamente nello stesso punto rispetto al movimento. una volta nella propria posizione ideale si considera la posizione dei mozzi rispetto al baricentro (che sta circa sopra al movimento) e si valuta cosa accade alla distribuzione dei pesi: se accorcio il carro posteriore metto peso sul posteriore e ne tolgo dall'anteriore , se allungo la distanza movimento-mozzo anteriore (con piu' reach, angolo piu' coricato o piu' rake forcella) tolgo peso dal mozzo anteriore e lo carico sul posteriore applicando questi concetti qualsiasi mezzo puo essere confrontato con altri , capendo di quanto ci si debba spostare dalla propria posizione per ottenere la stessa distribuzione dei pesi con bici diverse che curvano in pianura. ad esempio si vede subito che una cube con carro lungo + reach corto + angolo poco spinto e' una bici all'opposto di mondraker, evidentemente l'utente non era portato e stare col mento sul manubrio anche sul ripido. in rete c'e' un video di vorsprung suspensions (uno dei piu' noti al mondo) in cui consiglia di dividere la distanza del mozzo anteriore dal movimento per quella del carro , ottenendo un cofficiente che , a pari taglia, permette di confrontare bici diverse. ad esempio passo 126 con carro 43 viene fuori--> 83:43 = 1.93 [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Mondraker 2020 e anni successivi
Alto
Basso