Modifica parametri motore Giant/Yamaha

Jacopoterra

Ebiker ex novello
6 Luglio 2022
19
6
3
38
Brescia
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ 2 PRO
Ciao a tutti, sono Jacopo e mi sono appena regalato una giant Trance E+2 pro del 2019.
Ho bisogno di un'informazione se qualcuno dovesse saperlo: e possibile modificare i parametri di assistenza del motore? E non intendo la solita modifica di sblocco della velocità che tutti chiedono... Mi interessa poter diminuire il supporto del motore, anche in modalità eco+ mi sembra spinga troppo, non riesco a trovare il modo di faticare se decido che devo sudarmela...
Grazie mille a tutti!
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.420
1.082
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ciao Jacopo, tramite app, da verificare se il ride control lo consente, puoi cambiare i parametri di tutte le assistenze all'interno di una scala in percentuale definita.
 

Jacopoterra

Ebiker ex novello
6 Luglio 2022
19
6
3
38
Brescia
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ 2 PRO
Ciao, si quello l'ho trovato... Ho già messo al minimo ma volevo poter scendere ancora. Ho provato la turbo levo di un amico, il suo Bosch in eco può essere settato in modo da intervenire molto meno, speravo di poter fare lo stesso...
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.988
1.642
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Ciao, si quello l'ho trovato... Ho già messo al minimo ma volevo poter scendere ancora. Ho provato la turbo levo di un amico, il suo Bosch in eco può essere settato in modo da intervenire molto meno, speravo di poter fare lo stesso...
quel che chiedi si puo' fare con i modelli piu' recenti di giant, mi pare dal 2020 o 2021 in poi.

L'ultimo motore giant 2022 e' molto piu' "naturale" proprio come cerchi te, tanto che a molti non piace perche' devi faticare abbastanza per fargli tirare fuori le unghie..
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.790
1.829
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Sinceramente trovo assurdo il fatto che tu voglia faticare di più che con eco plus(con YAMAHA non giant è fisso al 50% e toglie gusto il peso maggiore rispetto ad una muscolare ) a questo punto mettila in off se il tuo scopo e divertimento è la fatica! (Oppure trova percorsi diversi da argini e facili carraie e prova e farli più velocemente, vedrai che il cuore va su,eccome che va su!!)
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Jacopoterra

Ebiker ex novello
6 Luglio 2022
19
6
3
38
Brescia
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ 2 PRO
partendo dal presupposto che ho chiesto un'informazione e non un giudizio su quello che faccio...
Chiedo se possibile settare in maniera diversa perché quando ho poco tempo e voglio uscire a fare enduro, avendo solo questa, non voglio arrivare a casa fresco come una rosa...
Probabilmente sta tutto nella cadenza e rapporto da usare a questo punto, perché da app ho già messo tutti i parametri al minimo, eppure in trail con pendenze fino al 10-12% mi sembra di passare troppo agilmente.
Oh, magari è solo suggestione... Ho appena venduto la gemella muscolare e mi sembra di andare esattamente il doppio, e non di avere solo il supporto per togliere il peso del motore.
 
  • Like
Reactions: zanna63

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.790
1.829
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Diversamente resta così, la prendo per il suo bello e per giri lunghi, e quando voglio faticare vado o in gravel o col frontino in acciaio da trail...
Non volevo giudicare quello che fai e quello che ti piace ,ci mancherebbe,ma mi chiedo perché hai voluto una assistita se già con tutte le altre bici muscolari che hai riesci ad essere soddisfatto nelle tue uscite .
Se esci con altri che usano le emtb sfruttando l assistenza su percorsi impegnativi e andature tirate vedrai che non ti basterà l eco+ per stare al passo,nemmeno se sei allenato.
Capisco le assistenze basse per i giri lunghi per far durare al massimo la batteria, altrimenti perché complicarsi la vita con una elettrica per poi lamentarsi che spinge troppo ??
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.420
1.082
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
partendo dal presupposto che ho chiesto un'informazione e non un giudizio su quello che faccio...
Chiedo se possibile settare in maniera diversa perché quando ho poco tempo e voglio uscire a fare enduro, avendo solo questa, non voglio arrivare a casa fresco come una rosa...
Probabilmente sta tutto nella cadenza e rapporto da usare a questo punto, perché da app ho già messo tutti i parametri al minimo, eppure in trail con pendenze fino al 10-12% mi sembra di passare troppo agilmente.
Oh, magari è solo suggestione... Ho appena venduto la gemella muscolare e mi sembra di andare esattamente il doppio, e non di avere solo il supporto per togliere il peso del motore.
Forse per l'allenamento che presumo tu abbia e per la voglia di sentirti più affaticato e soddisfatto sarebbe stato meglio prendere una e-mtb leggera meno peso ma più possibilità di pedalare in maniera "naturale", io sono passato dal motore Giant/Yamaha allo Shimano ep8 e ti dico che quest'ultimo è molto più muscolare ma la e-mtb la uso solamente per boschi e per divertirmi i km li faccio con una e-road.
 
  • Like
Reactions: tostarello

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.743
8.754
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao, si quello l'ho trovato... Ho già messo al minimo ma volevo poter scendere ancora. Ho provato la turbo levo di un amico, il suo Bosch in eco può essere settato in modo da intervenire molto meno, speravo di poter fare lo stesso...
La TL non ha Bosch ma Brose
Bosch non si setta a meno di non avere Kiox
Eco a 50 è il minimo ed è pragonabile al minimo di Brose, praticamente rende la pedalata pari a una muscolare
Meno di 50 c'è SPENTO
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.743
8.754
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Molti lo dicono ma a me sembra che con il Bosch al 50% (Eco) si fatichi ben meno che con una muscolare
Che io sappia, Bosch ha tarato l'eco in maniera differente a seconda di anno e modello
quando si parla di muscolare, poi va intesa che muscolare se una XC in carbonio o una Enduro :p e vanno anche capiti i rapporti in salita, io ad esempio ho un 36 (e penso anche lui se non è stato combiato)
ed in ogni caso il tipo di pedalata sarà sempre differente tra una elettrica e muscolare, l'elettrica sarà sempre costante, la muscolare molto meno
Resta il fatto che su quella bici pedalare a meno di 50% non ha senso perchè l'aiuto che da è veramente minimo, come dicevo dopo c'è spento...
Io il 50% lo setto in partenza dei giri epici, con una salita iniziale molto lunga (tipo 1.200 metri di dislivello), in modo da bello fresco cercare il minimo consumo... durante il quale quando la stanchezza aumenta e la salita si fa più incazzata devo aumentare a 75 quindi a 100...

Al contrario nei giri che voglio allenarmi e fare fatica ma al tempo stesso divertirmi facendo più km lo tengo fisso a 75, mentre se sono con i miei amici a cui piace andare... molte volte mi tocca mettere 100
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.988
1.642
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
La TL non ha Bosch ma Brose
Bosch non si setta a meno di non avere Kiox
Eco a 50 è il minimo ed è pragonabile al minimo di Brose, praticamente rende la pedalata pari a una muscolare
Meno di 50 c'è SPENTO
e c'e' anche da ricordare che qui si parla del vecchio motore yamaha/giant e non dell'ultimo 2022. Con la bici mia messa ad eco 50% senti piu' il trascinamento del motore che un aiuto, quindi si fa meglio a staccarlo del tutto.

Probabilmente l'ultimo motore yamaha/giant gli piacerebbe.
 

Jacopoterra

Ebiker ex novello
6 Luglio 2022
19
6
3
38
Brescia
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ 2 PRO
Non volevo giudicare quello che fai e quello che ti piace ,ci mancherebbe,ma mi chiedo perché hai voluto una assistita se già con tutte le altre bici muscolari che hai riesci ad essere soddisfatto nelle tue uscite .
Se esci con altri che usano le emtb sfruttando l assistenza su percorsi impegnativi e andature tirate vedrai che non ti basterà l eco+ per stare al passo,nemmeno se sei allenato.
Capisco le assistenze basse per i giri lunghi per far durare al massimo la batteria, altrimenti perché complicarsi la vita con una elettrica per poi lamentarsi che spinge troppo ??
Tranquillo, anzi scusami... Probabilmente non devo rispondere appena sveglio quando sono nervoso .
Il motivo per cui l'ho presa é ovviamente l'uso su giri lunghi sopra i 2500/3000m di dislivello, ma dato che ho rischiato di morire per mano della moglie ho dovuto vendere la gemella muscolare, con la quale mi trovavo da dio.
Quindi la domanda era mirata a trovare un setup che mi consentisse di "imitare" la muscolare.
Non ti nego che effettivamente su strada domenica, durante il primo uso, mi son fatto 500m di dislivello a motore spento per capire quanto differente fosse lo sforzo...
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.790
1.829
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Sapete se sul motore Yamaha PW-3 montato su Hibike 2022 c’è modo di fare le stesse regolazioni dell’app Giant?
Ancora non si è vista nessuna altra bici con il pwx3 a parte giant con il suo synchdrive e ridecontrol/app.
In autunno dovrebbero arrivare sia le Haibike,le raymon/gasgas e la YAMAHA YDX MORO PRO con il pwx3 e le nuove strumentazioni, niente app,ma sinceramente come più volte ribadito, con 5 livelli ben spaziati + automatico ( che non strappa,almeno sul pwx2) ,poter cambiare pochi punti percentuali per livello di assistenza non lo trovo così indispensabile,anzi una complicazione .
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.743
8.754
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ancora non si è vista nessuna altra bici con il pwx3 a parte giant con il suo synchdrive e ridecontrol/app.
In autunno dovrebbero arrivare sia le Haibike,le raymon/gasgas e la YAMAHA YDX MORO PRO con il pwx3 e le nuove strumentazioni, niente app,ma sinceramente come più volte ribadito, con 5 livelli ben spaziati + automatico ( che non strappa,almeno sul pwx2) ,poter cambiare pochi punti percentuali per livello di assistenza non lo trovo così indispensabile,anzi una complicazione .
Complicazione non lo è assolutamente mai... non vuoi, non la usi la app... quindi niente di complicato, è come dire che un telefono che va su internet è una complicazione...

Se possono essere utili, dipende dal rider... per quanto ben spaziate, il che però c'entra poco, la cosa essenziale per conto mio e che fa la differenza è il settaggio dell'eco a secondo del giro o della compagnia.
Chiaramente questo vale per chi ha voglia di pedalare o proviene da una muscolare e fa tanta differenza, altrimenti a un rider che non interessa pedalare: eco 100% ed è un settaggio correttissimo a mio avviso

sid
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.790
1.829
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Complicazione non lo è assolutamente mai... non vuoi, non la usi la app... quindi niente di complicato, è come dire che un telefono che va su internet è una complicazione...

Se possono essere utili, dipende dal rider... per quanto ben spaziate, il che però c'entra poco, la cosa essenziale per conto mio e che fa la differenza è il settaggio dell'eco a secondo del giro o della compagnia.
Chiaramente questo vale per chi ha voglia di pedalare o proviene da una muscolare e fa tanta differenza, altrimenti a un rider che non interessa pedalare: eco 100% ed è un settaggio correttissimo a mio avviso

sid
SID, tutto nasce dalla TUA esigenza di avere un eco più basso per la TUA giant, con motore yamaha(penso il vecchio PWX)personalizzato MA CHE DI BASE AVEVA L ECO SETTATO A 100%,qui allora il TUO bisogno di avere una eco più basso per la TUA reminiscenza da muscolare.
Scommetto che se tu a avessi una bici con il motore YAMAHA PWX 2 con già 5 livelli spaziati cosi :
eco+ 50%
eco 100%
std 190%
high 280%
expwr 360% (per le tue amate "PETTATE")
+ un livello automatico dal funzionamento relogolare

nemmeno ti sogneresti di collegare la bici all app del celluare (sempre se ti sei ricordato di aggiornare, sempre se il ride control funziona e mentiene il collegamento), basta schiacciare un tasto sul display,semplice no??
Ti ricordo poi che ci sono sempre i rapporti del cambio per ottimizzare la pedalata.

Certo che la possibilità di personalizzare è quasi indispensabile per quei motori che hanno solo 3 livelli (SHIMANO ep8 ha dovuto dare la possibilità di avere due profili, ma solo con con il display bluetooth), e anche BOSCH che ne ha 4, avendone 2 automatici senza la possibiltà di settare non riesce certo ad accontentare tutti.

Dovresti provarla