Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
modifica Marzocchi Z1 da aria a molla.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="enzolin" data-source="post: 302595" data-attributes="member: 3454"><p>Orpo, a dire il vero ho supposto che la camera negativa fosse quella che nei grafici viene denominata Rump Up, che ha la funzione di stabilire la progressività della forcella. Ma può esere che mi sbagli.</p><p></p><p>In altre forcelle per regolare la progressività si aggiungono (per aumentarla) o si tolgono (per renderla più lineare) i dischi all'interno dell'unica camera.</p><p></p><p>Nella forcella in questione le pressioni delle due camere si impostano singolarmente tramite due ingressi diversi, il funzionamento della forcella dipende da entrambe e non so quanto o in che modo si influenzino vicendevolmente.</p><p></p><p>Forcelle diverse fanno riferimento a tecnologie o soluzioni tecniche simili ma non certo uguali.</p><p></p><p>Proprio in questi giorni (per l'eventuale sostituzione di questa) stavo valutando con interesse la Rock Shox ZEB nella versione DPA però il fatto che le uniche regolazioni siano la lunghezza (150 o 180) ed il rebound, mi scoraggia molto.</p><p></p><p>Da quel poco che ho capito le altre regolazioni sono pre-impostate... Se uno gli arriva e ci si trova bene ha il grande vantaggio di non doversi scervellare a capire come regolarla ma se non si trova a suo agio che fa?</p><p></p><p>Tutto questo per dire che la differenza non è semplicemente "molla o aria".</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="enzolin, post: 302595, member: 3454"] Orpo, a dire il vero ho supposto che la camera negativa fosse quella che nei grafici viene denominata Rump Up, che ha la funzione di stabilire la progressività della forcella. Ma può esere che mi sbagli. In altre forcelle per regolare la progressività si aggiungono (per aumentarla) o si tolgono (per renderla più lineare) i dischi all'interno dell'unica camera. Nella forcella in questione le pressioni delle due camere si impostano singolarmente tramite due ingressi diversi, il funzionamento della forcella dipende da entrambe e non so quanto o in che modo si influenzino vicendevolmente. Forcelle diverse fanno riferimento a tecnologie o soluzioni tecniche simili ma non certo uguali. Proprio in questi giorni (per l'eventuale sostituzione di questa) stavo valutando con interesse la Rock Shox ZEB nella versione DPA però il fatto che le uniche regolazioni siano la lunghezza (150 o 180) ed il rebound, mi scoraggia molto. Da quel poco che ho capito le altre regolazioni sono pre-impostate... Se uno gli arriva e ci si trova bene ha il grande vantaggio di non doversi scervellare a capire come regolarla ma se non si trova a suo agio che fa? Tutto questo per dire che la differenza non è semplicemente "molla o aria". [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
modifica Marzocchi Z1 da aria a molla.
Alto
Basso