Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
modifica Marzocchi Z1 da aria a molla.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 302394"><p>da un mesetto ho sostituito la molla ad aria della forca rockshox recon con una in metallo, di pari escursione (120mm).</p><p>grazie anche al fatto che ho un'altra ebike esattamente uguale, alla quale ho lasciato la molla ad aria, ho fatto alcune prove, ovviamente non ho misure ma a sensazione.</p><p>A parità di ruote, l'impressione è che si, effettivamente sia un attimo più sensibile nell'assorbimento di certe asperità (ad esempio salire su un marciapiede di 10cm circa ricevo un contraccolpo sul manubrio minore), mentre su altre no (ad esempio, scendere dallo stesso marciapiede mi pare dia la stessa sensazione).</p><p></p><p>Per avere un riscontro, ho trovato una differenza molto più marcata tra le ruote 27,5x2.8 e le 29x2.35.</p><p></p><p>C'è invece una differenza relativamente al SAG e, di conseguenza, sulla escursione utile.</p><p>Con la molla (media) ho un SAG di circa 2cm, per cui ne rimangono 10 al fondo corsa.</p><p>Con l'aria, per avere la stessa risposta alla salita dal marciapiede, ho dovuto abbassare la pressione risultando un SAG di circa 3cm.</p><p>Nella discesa dal marciapiede, la molla si comprimeva di circa altri 2cm, come quella ad aria.</p><p></p><p>Saltandoci sopra per fare affondare la sospensione, con la molla sono arrivato fin quasi a fondo corsa, mentre con l'aria no. Diventava durissima ad un certo punto.</p><p></p><p>In definitiva, direi che con la molla la sospensione abbia una escursione efficace più ampia, almeno a parità di assorbimento di piccole asperità. In compenso, arriva più facilmente a fine corsa, anche se nell'uso pratico che ne faccio io ad oggi non è ancora successo di vedere l'oring così alto. Certo, posso regolare il precarico che adesso è al minimo, ma il SAG è già abbastanza piccolo.</p><p></p><p>Ma, almeno sulla rockshox recon, non credo abbia senso fare il passaggio, che sia da aria a molla o viceversa, perchè la differenza alla fine è veramente minima.</p><p></p><p>In compenso, c'è da dire che la stessa sospensione ad aria riesco a regolarla giusta per me (90kg) e per mio figlio (50kg), la molla in metallo è quella e quella rimane: anche a toglierci tutto il precarico, ad esempio, mi figlio ha un SAG praticamente inesistente. In compenso, credo che se dovessi fare salti, potrei mettere anche il precarico massimo ma finirebbe a fondo corsa, perchè il precarico massimo è di circa 2cm. E comunque non cambia la progressione della molla, che rimane quella.</p><p>Questa capacità di regolazione credo sia il grosso vantaggio della molla ad aria.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 302394"] da un mesetto ho sostituito la molla ad aria della forca rockshox recon con una in metallo, di pari escursione (120mm). grazie anche al fatto che ho un'altra ebike esattamente uguale, alla quale ho lasciato la molla ad aria, ho fatto alcune prove, ovviamente non ho misure ma a sensazione. A parità di ruote, l'impressione è che si, effettivamente sia un attimo più sensibile nell'assorbimento di certe asperità (ad esempio salire su un marciapiede di 10cm circa ricevo un contraccolpo sul manubrio minore), mentre su altre no (ad esempio, scendere dallo stesso marciapiede mi pare dia la stessa sensazione). Per avere un riscontro, ho trovato una differenza molto più marcata tra le ruote 27,5x2.8 e le 29x2.35. C'è invece una differenza relativamente al SAG e, di conseguenza, sulla escursione utile. Con la molla (media) ho un SAG di circa 2cm, per cui ne rimangono 10 al fondo corsa. Con l'aria, per avere la stessa risposta alla salita dal marciapiede, ho dovuto abbassare la pressione risultando un SAG di circa 3cm. Nella discesa dal marciapiede, la molla si comprimeva di circa altri 2cm, come quella ad aria. Saltandoci sopra per fare affondare la sospensione, con la molla sono arrivato fin quasi a fondo corsa, mentre con l'aria no. Diventava durissima ad un certo punto. In definitiva, direi che con la molla la sospensione abbia una escursione efficace più ampia, almeno a parità di assorbimento di piccole asperità. In compenso, arriva più facilmente a fine corsa, anche se nell'uso pratico che ne faccio io ad oggi non è ancora successo di vedere l'oring così alto. Certo, posso regolare il precarico che adesso è al minimo, ma il SAG è già abbastanza piccolo. Ma, almeno sulla rockshox recon, non credo abbia senso fare il passaggio, che sia da aria a molla o viceversa, perchè la differenza alla fine è veramente minima. In compenso, c'è da dire che la stessa sospensione ad aria riesco a regolarla giusta per me (90kg) e per mio figlio (50kg), la molla in metallo è quella e quella rimane: anche a toglierci tutto il precarico, ad esempio, mi figlio ha un SAG praticamente inesistente. In compenso, credo che se dovessi fare salti, potrei mettere anche il precarico massimo ma finirebbe a fondo corsa, perchè il precarico massimo è di circa 2cm. E comunque non cambia la progressione della molla, che rimane quella. Questa capacità di regolazione credo sia il grosso vantaggio della molla ad aria. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
modifica Marzocchi Z1 da aria a molla.
Alto
Basso