Misterioso problema con Brose

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Oggi, dopo un mesetto che era ferma, riprendo la mia Rotwild e parto per un giro sulle colline reggiane.

Tutto bene per i primi 15 km di quasi-pianura (single track lungo il fiume); arrivo alle colline e il giro propone un km di pendenza al 15-18%. Metto in tour (2 su 3) e attacco.

Alla fine la salita spiana un po' e rimetto in cruise. Pochi metri e sento che il motore stacca improvvisamente l'assistenza. Il display rimane acceso e risponde normalmente ai pulsanti.
Mi fermo, spengo e riaccendo (una volta mi era servito) e riparto. Ancora qualche metro e il motore stacca di nuovo.
Riprovo, rispengo, riparto... una ventina di volte, e sempre la stessa storia. Dopo pochi metri (30, 50, 100, secondo le volte) il motore ogni volta mi pianta in asso di nuovo.

Provando e riprovando, mi accorgo di un'altra cosa strana: l'indicatore della velocità, dopo pochi secondi di pedalata, comincia a saltellare tra il valore corretto e 7, 3, 2 km/h, per poi assestarsi a 0. E a questo punto, in brevissimo tempo, il motore stacca. Noto anche che, premendo il pulsante centrale del comando, il display mostra "Err081".

Controllo la posizione del magnete rispetto al sensore, è perfetta. Rimosso il carter, anche lo spinotto in cui i fili del sensore di velocità si innestano nel motore è a posto. Per sicurezza do una buona passata col pulisci-contatti, e rimonto il tutto. Niente da fare, anzi col passare del tempo il passaggio della velocità dal valore corretto a 0 (e il taglio motore, di conseguenza) avviene sempre con meno pedalate.

La cosa che faccio fatica a spiegarmi è che, se faccio girare i pedali con la bici sul treppiede, la velocità indicata è perfetta: nessun salto tra questa e velocità prossime allo 0. Provato 100 volte, non ha sbagliato un colpo. Poi altrettante volte tiro giù la bici dal treppiede, ci salgo e la pedalo: velocità indicata che va a zero in poche pedalate, Err081 e taglio dell'assistenza.

L'unica cosa che posso pensare è qualche componente della scheda elettronica impazzito, e che il problema sorga quando alla pedalata si associano valori di coppia rilevata (dal torsiometro) non nulli. Diversamente, non ci capisco nulla.

E domani mi sa che la mia bici riparte per la Germania... :sob::mad:
 
  • Like
Reactions: guido fornai

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Non c'è che dire: la tua è proprio un "cervo" viaggiatore........... :eek:o_O
Già... ma preferisco quando viaggia con me sopra :mad:
Beh dai, sei fortunato che la bici non viene prodotta in America.
Battute a parte, trovo allucinante che un servizio assistenza al cliente venga gestito in questa maniera...
Quello che trovo assurdo è che non esista un centro di assistenza Brose in Italia, e che per qualsiasi problema al motore occorra spedire il tutto in Germania.
Detto questo, se i tempi di andata-ritorno rimangono a 10 giorni viaggi inclusi, credo non sia molto diverso dallo spedirla da qualche parte in Italia, a meno che non sia così vicino da poterla portare direttamente.

Rotwild non c'entra ovviamente nulla, è un problema del motore. Mi consolo ('somma...) constatando che le migliaia di Brose in circolazione non hanno mediamente più problemi dei motori di altre marche. Devo essere io un po' sfigato. Gran consolazione, in effetti :mad:
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
La Rotwild, per tramite della gentilissima Carmen di BSC, dice che ha già avuto un caso simile e che si trattava del cavetto del sensore danneggiato, forse da una sassata; il fatto che sul treppiede la velocità venga letta perfettamente e pedalandoci sopra no avvalorerebbe questa tesi.
Mobe di Castel S. Pietro ha il cavetto, domani li vado a visitare. Speròm!!
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Anche la mia levo ha noie al motore ma per ora la richiamano in Italia e speriamo che da lì mi torni a posto....

Te l'avevo detto di andare piano durante il rodaggio , e di usare miscela un po' più grassa , anche se risultava un po' scarburata [emoji6]

Comunque mi dispiace per la tua bici e per te


Investigatore gatto
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
902
643
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
La Rotwild, per tramite della gentilissima Carmen di BSC, dice che ha già avuto un caso simile e che si trattava del cavetto del sensore danneggiato, forse da una sassata; il fatto che sul treppiede la velocità venga letta perfettamente e pedalandoci sopra no avvalorerebbe questa tesi.
Mobe di Castel S. Pietro ha il cavetto, domani li vado a visitare. Speròm!!
Quoto questa ipotesi, potrebbe anche essere il cavetto danneggiato in un punto dove con la sospensione completamente distesa fa regolarmente contatto mentre col peso sopra da problemi
 
  • Like
Reactions: Koikoi and GIUIO10

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
La Rotwild, per tramite della gentilissima Carmen di BSC, dice che ha già avuto un caso simile e che si trattava del cavetto del sensore danneggiato, forse da una sassata; il fatto che sul treppiede la velocità venga letta perfettamente e pedalandoci sopra no avvalorerebbe questa tesi.
Mobe di Castel S. Pietro ha il cavetto, domani li vado a visitare. Speròm!!
Sembra che i crukki della Rotwild avessero ragione. Ieri da Mobe mi hanno cambiato il cavetto, e nel giretto di prova (nel piazzale!) la bici non ha dato alcun problema. Stasera provo una salitella, ma sono fiducioso, il problema si presentava anche ad uscire dal mio garage.

Certo che questi cavetti devono avere i conduttori in oro placcato platino: vedo che costano mediamente 2€/cm... :D
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Prova effettuata, era proprio quello.
Tra l'altro l'erogazione mi sembra migliorata rispetto agli ultimi giri. Forse il dannato cavetto aveva cominciato già da un po' a perdere qualche colpo.

Per inciso: qual è il principio di funzionamento di un sensore di velocità? intendo, come funziona internamente il sensorino che va sul fodero posteriore?
 
  • Like
Reactions: rinoceronte

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Prova effettuata, era proprio quello.
Tra l'altro l'erogazione mi sembra migliorata rispetto agli ultimi giri. Forse il dannato cavetto aveva cominciato già da un po' a perdere qualche colpo.

Per inciso: qual è il principio di funzionamento di un sensore di velocità? intendo, come funziona internamente il sensorino che va sul fodero posteriore?
È una membrana metallica che al passaggio del magnete si chiude e fa passare corrente, dando un impulso al motore
Almeno così erano fatti na volta, ora non so se hanno un magnetometro dato il costo irrisorio
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Prova effettuata, era proprio quello.
Tra l'altro l'erogazione mi sembra migliorata rispetto agli ultimi giri. Forse il dannato cavetto aveva cominciato già da un po' a perdere qualche colpo.

Per inciso: qual è il principio di funzionamento di un sensore di velocità? intendo, come funziona internamente il sensorino che va sul fodero posteriore?

Credo che rilevi semplicemente i passaggi del magnete in un determinato tempo .......... (ma forse è una risposta troppo scontata): unamused:
 

Alexec63

Ebiker ex novello
22 Maggio 2019
25
2
3
Roma
Visita Sito
Bici
Canyon 8.0
Oggi, dopo un mesetto che era ferma, riprendo la mia Rotwild e parto per un giro sulle colline reggiane.

Tutto bene per i primi 15 km di quasi-pianura (single track lungo il fiume); arrivo alle colline e il giro propone un km di pendenza al 15-18%. Metto in tour (2 su 3) e attacco.

Alla fine la salita spiana un po' e rimetto in cruise. Pochi metri e sento che il motore stacca improvvisamente l'assistenza. Il display rimane acceso e risponde normalmente ai pulsanti.
Mi fermo, spengo e riaccendo (una volta mi era servito) e riparto. Ancora qualche metro e il motore stacca di nuovo.
Riprovo, rispengo, riparto... una ventina di volte, e sempre la stessa storia. Dopo pochi metri (30, 50, 100, secondo le volte) il motore ogni volta mi pianta in asso di nuovo.

Provando e riprovando, mi accorgo di un'altra cosa strana: l'indicatore della velocità, dopo pochi secondi di pedalata, comincia a saltellare tra il valore corretto e 7, 3, 2 km/h, per poi assestarsi a 0. E a questo punto, in brevissimo tempo, il motore stacca. Noto anche che, premendo il pulsante centrale del comando, il display mostra "Err081".

Controllo la posizione del magnete rispetto al sensore, è perfetta. Rimosso il carter, anche lo spinotto in cui i fili del sensore di velocità si innestano nel motore è a posto. Per sicurezza do una buona passata col pulisci-contatti, e rimonto il tutto. Niente da fare, anzi col passare del tempo il passaggio della velocità dal valore corretto a 0 (e il taglio motore, di conseguenza) avviene sempre con meno pedalate.

La cosa che faccio fatica a spiegarmi è che, se faccio girare i pedali con la bici sul treppiede, la velocità indicata è perfetta: nessun salto tra questa e velocità prossime allo 0. Provato 100 volte, non ha sbagliato un colpo. Poi altrettante volte tiro giù la bici dal treppiede, ci salgo e la pedalo: velocità indicata che va a zero in poche pedalate, Err081 e taglio dell'assistenza.

L'unica cosa che posso pensare è qualche componente della scheda elettronica impazzito, e che il problema sorga quando alla pedalata si associano valori di coppia rilevata (dal torsiometro) non nulli. Diversamente, non ci capisco nulla.

E domani mi sa che la mia bici riparte per la Germania... :sob::mad:


ciao,
stavo pedalando nel forum proprio alla ricerca di qualcuno che mi illuminasse sullo stesso tuo problema che si è verificato anche sulla mia BH,ho avuto anche io il sospetto che si trattasse di un problema causato dal cavo del rilevatore magnetico.
considerato che non ho nessuna fiducia di BMz e dei suoi costi vorrei tentare di risolvermelo da me acquistando il nuovo cavo e sostituendolo.
puoi consigliarmi un rivenditore?
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Io ho acquistato il cavetto originale completo (con sensore e spinotto lato motore) alla Mobilità Elettrica di Castel S. Pietro (BO). Il cavetto completo non credo tu possa trovarlo altrove. Ma puoi anche recuperare sensore e spinotto esistenti e sostituire la parte centrale del cavetto: il cavetto in sé è un comune cavetto a due conduttori, non ha nulla di speciale.