Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Migliori sistemi antiforatura
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Maurizio_M" data-source="post: 88792" data-attributes="member: 1643"><p>Mi ripeto: nelle moto le mousse hanno preso piede per evitare tutti i problemi connessi al “gonfiaggio” delle gomme: cerchi, mousse, copertone e via andare, magari scegliendo la “durezza” della mousse in funzione dell’utilizzo (rally, enduro, MX). A volte si può addirittura evitare di montare i fermacopertoni.</p><p>Nelle biciclette non vedo così facile un approccio simile, non tanto per l’esigenza dei rider a modulare la pressione in funzione del terreno, quanto per le caratteristiche dell’accoppiamento cerchio/pneumatico.</p><p>Mi spiego meglio: salvo pneumatici da DH con cerchietto rigido e spalle altrettanto “solide” (e non sempre...), le gommette da MTB rischiano sempre lo stallonamento per la loro morbidezza e la poca tenuta tra cerchietto/tallone e sede nel cerchione.</p><p>Tenuta a cui collabora tantissimo la camera d’aria nei montaggi tradizionali, e la pressione nel montaggio tubeless, in modo lievemente minore.</p><p>Quindi per ora ci troviamo davanti a soluzioni di compromesso, finalizzate solo a limitare i danni ai cerchi causati da una foratura o far finire la manche di una DH, ma che non possono prescindere dalla presenza di aria nelle ruote...</p><p>Anche l’approccio dell’ultimo arrivo di Mr.Wolf, dichiaratamente simile a quello in uso sulle moto, ha, a mio avviso intelligentemente, considerato la presenza della minuscola camera interna non tanto per “regolare la pressione”, quanto per aumentare la tenuta meccanica tra pneumatico e cerchio.</p><p>Bon. Ho già scritto troppo, considerando poi che sulla moto attualmente uso (poco) le camere e che sulle bici ho da pochissimo adottato la ultra moderna (per me) latticizzazione dei tubeless ready... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Maurizio_M, post: 88792, member: 1643"] Mi ripeto: nelle moto le mousse hanno preso piede per evitare tutti i problemi connessi al “gonfiaggio” delle gomme: cerchi, mousse, copertone e via andare, magari scegliendo la “durezza” della mousse in funzione dell’utilizzo (rally, enduro, MX). A volte si può addirittura evitare di montare i fermacopertoni. Nelle biciclette non vedo così facile un approccio simile, non tanto per l’esigenza dei rider a modulare la pressione in funzione del terreno, quanto per le caratteristiche dell’accoppiamento cerchio/pneumatico. Mi spiego meglio: salvo pneumatici da DH con cerchietto rigido e spalle altrettanto “solide” (e non sempre...), le gommette da MTB rischiano sempre lo stallonamento per la loro morbidezza e la poca tenuta tra cerchietto/tallone e sede nel cerchione. Tenuta a cui collabora tantissimo la camera d’aria nei montaggi tradizionali, e la pressione nel montaggio tubeless, in modo lievemente minore. Quindi per ora ci troviamo davanti a soluzioni di compromesso, finalizzate solo a limitare i danni ai cerchi causati da una foratura o far finire la manche di una DH, ma che non possono prescindere dalla presenza di aria nelle ruote... Anche l’approccio dell’ultimo arrivo di Mr.Wolf, dichiaratamente simile a quello in uso sulle moto, ha, a mio avviso intelligentemente, considerato la presenza della minuscola camera interna non tanto per “regolare la pressione”, quanto per aumentare la tenuta meccanica tra pneumatico e cerchio. Bon. Ho già scritto troppo, considerando poi che sulla moto attualmente uso (poco) le camere e che sulle bici ho da pochissimo adottato la ultra moderna (per me) latticizzazione dei tubeless ready... :) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Migliori sistemi antiforatura
Alto
Basso