Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Migliori sistemi antiforatura
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="alexnotari65" data-source="post: 337972" data-attributes="member: 697"><p>L'ho già detto ma lo ripeto: io peso 64 kg, per cui leggero, tengo delle pressioni basse (adesso con le 29x2.5" ho 1.2 davanti e 1.3-1.4 dietro) in discesa non vado piano ma non sono di certo un missile, ma sassaie e salti (non da 2 m.!) ne faccio, e dopo aver rotto un cerchio in carbonio sulla mia vecchia Trek 4 anni fa ed aver pizzicato più di una volta dei copertoni con le ruote in alu, mi sono deciso a montare i primi salsicciotti; da allora non ho più bozzato/rotto cerchi ne tagliato (snake bite o taglio laterale) copertoni, e devo dire che ho bucato pochissime volte, e quelle poche volte ho risolto in 2 minuti inserendo un verme, molto più pratico che smontare una camera d'aria e adesso con la 29" monto gomme relativamente leggere (DHF/DHR Exo+ e Assegai Exo+), che leggendo un pò di tread sul Forum sono date come molto delicate. Ho due treni di ruote, sulle alu ho messo i PTN gialli e sulle carbo ho messo i Tubolight Evo, e nemmeno gli HD ma gli SL. Vorrei inoltre ricordare che i salsicciotti hanno diversi lati positivi oltre alla protezione del cerchio e quindi evitare lo snake bite: danno un ottimo feeling di guida, assorbendo gli urti molto meglio dell'aria e ritornando gradualmente non si hanno i rimbalzi che si hanno con la sola aria; si possono usare pressioni inferiori e quindi avere più aderenza e miglior assorbimento dei piccoli ostacoli pur mantenendo la stessa precisione di guida di pressioni superiori, non ultimo, tengono i fianchi del copertone più rigidi ed "in forma", diminuendo cosi drasticamente la possibilità di andare a tagliare il fianco dello stesso. </p><p>Per l'aggravio di peso è relativo, dipende che copertone e che salsicciotto si usa; con le mie attuali combinazioni devo dire di essere estremamente leggero, e al momento non ho ancora forato o tagliato, per cui estremamente soddisfatto! i pesi, giusto per informazione, sono questi:</p><p>Sui cerchi DT 1501 da 29x30: PTN Gialli 110 gr + DHF 29x 2.6 1080gr e 80 cl di lattice; al posteriore un pò meno peso perchè il DHR pesa circa 50 gr in meno del DHF.</p><p>Sui cerchi Carbon 29x29: Tubolight Evo SL 45 gr + Assegai 29x2.5 1150 gr (MaxGrip) e posteriore 1125 gr (Max Terra), circa 70 cl di lattice.</p><p>Come potete vedere i pesi sono relativamente bassi e, ripeto, al momento nessun problema (la bici ce l'ho da aprile), non credevo nemmeno io che durassero cosi, soprattutto i DHF/DHR!! E un pò di percorsi Enduro li faccio, con pietre e pietraie varie, anche di quelle taglienti! Spero di non forare domani!! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite111" alt=":p" title="Stick Out Tongue :p" loading="lazy" data-shortname=":p" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="alexnotari65, post: 337972, member: 697"] L'ho già detto ma lo ripeto: io peso 64 kg, per cui leggero, tengo delle pressioni basse (adesso con le 29x2.5" ho 1.2 davanti e 1.3-1.4 dietro) in discesa non vado piano ma non sono di certo un missile, ma sassaie e salti (non da 2 m.!) ne faccio, e dopo aver rotto un cerchio in carbonio sulla mia vecchia Trek 4 anni fa ed aver pizzicato più di una volta dei copertoni con le ruote in alu, mi sono deciso a montare i primi salsicciotti; da allora non ho più bozzato/rotto cerchi ne tagliato (snake bite o taglio laterale) copertoni, e devo dire che ho bucato pochissime volte, e quelle poche volte ho risolto in 2 minuti inserendo un verme, molto più pratico che smontare una camera d'aria e adesso con la 29" monto gomme relativamente leggere (DHF/DHR Exo+ e Assegai Exo+), che leggendo un pò di tread sul Forum sono date come molto delicate. Ho due treni di ruote, sulle alu ho messo i PTN gialli e sulle carbo ho messo i Tubolight Evo, e nemmeno gli HD ma gli SL. Vorrei inoltre ricordare che i salsicciotti hanno diversi lati positivi oltre alla protezione del cerchio e quindi evitare lo snake bite: danno un ottimo feeling di guida, assorbendo gli urti molto meglio dell'aria e ritornando gradualmente non si hanno i rimbalzi che si hanno con la sola aria; si possono usare pressioni inferiori e quindi avere più aderenza e miglior assorbimento dei piccoli ostacoli pur mantenendo la stessa precisione di guida di pressioni superiori, non ultimo, tengono i fianchi del copertone più rigidi ed "in forma", diminuendo cosi drasticamente la possibilità di andare a tagliare il fianco dello stesso. Per l'aggravio di peso è relativo, dipende che copertone e che salsicciotto si usa; con le mie attuali combinazioni devo dire di essere estremamente leggero, e al momento non ho ancora forato o tagliato, per cui estremamente soddisfatto! i pesi, giusto per informazione, sono questi: Sui cerchi DT 1501 da 29x30: PTN Gialli 110 gr + DHF 29x 2.6 1080gr e 80 cl di lattice; al posteriore un pò meno peso perchè il DHR pesa circa 50 gr in meno del DHF. Sui cerchi Carbon 29x29: Tubolight Evo SL 45 gr + Assegai 29x2.5 1150 gr (MaxGrip) e posteriore 1125 gr (Max Terra), circa 70 cl di lattice. Come potete vedere i pesi sono relativamente bassi e, ripeto, al momento nessun problema (la bici ce l'ho da aprile), non credevo nemmeno io che durassero cosi, soprattutto i DHF/DHR!! E un pò di percorsi Enduro li faccio, con pietre e pietraie varie, anche di quelle taglienti! Spero di non forare domani!! :p [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Migliori sistemi antiforatura
Alto
Basso