Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Migliori sistemi antiforatura
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="torakiki.gt" data-source="post: 226750" data-attributes="member: 6211"><p>Riporto la mia esperienza personale.</p><p>Sulla e bike che ho preso usata, montava i salsicciotti (barbieri penso) mai rimasto a piedi per foratura non ostante i percorsi boschivi che faccio abitualmente sono pieni di rovi e saponette varie, ma nella gomma in effetti si vedono numerosi buchini tappato da lattice, e saltuariamente devo dare qualche pompata perché pian piano si sgonfia.</p><p>Sulla DH invece ho sempre usato camere (che pizzicato regolarmente ogni 1-2 uscite in park) perché quando ho provato a latticizzare, mi è capitato più di una volta di stallonare, o comunque di notare perdite di lattice a fine discesa sopratutto su piste molto rocciose.</p><p>Comunque ho provato a mettere le smartmousse mr wolf sulla e bike, ma non mi sono piaciute per niente.</p><p> perché in pianura uso spesso la e bike da spenta, e quegli inserti pesano un botto e in più non si possono gonfiare molto, nel senso che anche se la camera interna è gonfiata a 2 bar (Max consigliato) la parte esterna rimane comunque molto molle, dando la sensazione di gomma sgonfia che per pedalare assorbe un bel Po di energia.</p><p>Quindi alla fine ho rimesso i picciotti con lattice sulla e bike, e le mousse sulla DH e devo dire che mi sono trovato benissimo</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="torakiki.gt, post: 226750, member: 6211"] Riporto la mia esperienza personale. Sulla e bike che ho preso usata, montava i salsicciotti (barbieri penso) mai rimasto a piedi per foratura non ostante i percorsi boschivi che faccio abitualmente sono pieni di rovi e saponette varie, ma nella gomma in effetti si vedono numerosi buchini tappato da lattice, e saltuariamente devo dare qualche pompata perché pian piano si sgonfia. Sulla DH invece ho sempre usato camere (che pizzicato regolarmente ogni 1-2 uscite in park) perché quando ho provato a latticizzare, mi è capitato più di una volta di stallonare, o comunque di notare perdite di lattice a fine discesa sopratutto su piste molto rocciose. Comunque ho provato a mettere le smartmousse mr wolf sulla e bike, ma non mi sono piaciute per niente. perché in pianura uso spesso la e bike da spenta, e quegli inserti pesano un botto e in più non si possono gonfiare molto, nel senso che anche se la camera interna è gonfiata a 2 bar (Max consigliato) la parte esterna rimane comunque molto molle, dando la sensazione di gomma sgonfia che per pedalare assorbe un bel Po di energia. Quindi alla fine ho rimesso i picciotti con lattice sulla e bike, e le mousse sulla DH e devo dire che mi sono trovato benissimo [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Migliori sistemi antiforatura
Alto
Basso