Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Migliori sistemi antiforatura
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Daiwer" data-source="post: 193027" data-attributes="member: 251"><p>Le varie mousse in commercio non sono dei veri e propri sistemi antiforatura, quanto dei sistemi per proteggere il cerchio dalle bozzature e per evitare pizzicature del copertone e/o stallonamenti in caso di pressioni basse. L’unico sistema antiforatura è costituito dai vari liquidi sigillanti che si utilizzano nei sistemi tubeless, e comunque valgono solo per piccole punture, max 3mm. Concordo con valium64 che una buona protezione si possa avere solo con coperture da gravity con carcasse e spalle rinforzate, che saranno anche più pesanti, ma con una ebike non ha senso preoccuparsi del grammo in più. </p><p>Aggiungo anche che, per la mia esperienza, considerato il peso di una ebike, di solito si dovrebbero tenere pressioni leggermente più alte sull’anteriore per mantenere il giusto greep e direzionalità (oltre che per evitare rovinosi stallonamenti), mentre il posteriore è quello più esposto ad ogni tipo di sollecitazione per il maggior carico cui è sottoposta la ruota; quindi, secondo me, la miglior configurazione “protettiva” sarebbe: ruota anteriore con copertura rinforzata tubeless e ruota posteriore con mousse e copertura rinforzata tubeless, per eventuali forature che il sigillante non riesca a chiudere portarsi dietro degli stoppini autovulcanizzanti e una camera d’aria per l’anteriore da usare in casi estremi. Se nonostante il copertone rinforzato il posteriore subisca un taglio, si può comunque continuare anche in runflat almeno per ritornare a casa o all’auto, contando sulla protezione della mousse e sul sostegno della spalla della gomma con dh casing.</p><p>Il tutto testato sulla mia pelle, con salsicciotti AirLiner Vittoria, che secondo me hanno un ottimo rapporto peso/resistenza/longevità, prima su entrambe le ruote, poi solo al posteriore</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Daiwer, post: 193027, member: 251"] Le varie mousse in commercio non sono dei veri e propri sistemi antiforatura, quanto dei sistemi per proteggere il cerchio dalle bozzature e per evitare pizzicature del copertone e/o stallonamenti in caso di pressioni basse. L’unico sistema antiforatura è costituito dai vari liquidi sigillanti che si utilizzano nei sistemi tubeless, e comunque valgono solo per piccole punture, max 3mm. Concordo con valium64 che una buona protezione si possa avere solo con coperture da gravity con carcasse e spalle rinforzate, che saranno anche più pesanti, ma con una ebike non ha senso preoccuparsi del grammo in più. Aggiungo anche che, per la mia esperienza, considerato il peso di una ebike, di solito si dovrebbero tenere pressioni leggermente più alte sull’anteriore per mantenere il giusto greep e direzionalità (oltre che per evitare rovinosi stallonamenti), mentre il posteriore è quello più esposto ad ogni tipo di sollecitazione per il maggior carico cui è sottoposta la ruota; quindi, secondo me, la miglior configurazione “protettiva” sarebbe: ruota anteriore con copertura rinforzata tubeless e ruota posteriore con mousse e copertura rinforzata tubeless, per eventuali forature che il sigillante non riesca a chiudere portarsi dietro degli stoppini autovulcanizzanti e una camera d’aria per l’anteriore da usare in casi estremi. Se nonostante il copertone rinforzato il posteriore subisca un taglio, si può comunque continuare anche in runflat almeno per ritornare a casa o all’auto, contando sulla protezione della mousse e sul sostegno della spalla della gomma con dh casing. Il tutto testato sulla mia pelle, con salsicciotti AirLiner Vittoria, che secondo me hanno un ottimo rapporto peso/resistenza/longevità, prima su entrambe le ruote, poi solo al posteriore [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Migliori sistemi antiforatura
Alto
Basso