Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
Migliore posizione batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Hurry" data-source="post: 12923" data-attributes="member: 566"><p>Esempio con valori approssimati + ricordi di fisica svaniti...</p><p></p><p>Distanza dall'asse della ruota posteriore al baricentro delle masse</p><p>carro: .48m</p><p>obliquo: .80m</p><p>motore: .60m</p><p></p><p>Peso motore: 3.2kg</p><p>Peso batteria: 3.4kg</p><p></p><p>Il fulcro di rotazione si trova a .35m dall'asse (contatto ruota-terra</p><p>27.5")</p><p>con pitagora si trova le distanze</p><p>Dc = sqrt(.48^2+.35^2) = .594m</p><p>Dm = sqrt(.6^2+.35^2) = .694m</p><p>Mo = sqrt(.8^2+.35^2) = .873m</p><p></p><p>Calcolo M per ogni massa aggiuntiva</p><p>Mc = Dc * peso_batteria/2 = .594 * 1.7 = 1.01kgm</p><p>Mm = Dm * peso_motore = .694 * 3.2 = 2.22kgm</p><p>Mo = Do * peso_batteria/2 = .873 * 1.7 = 1.48kgm</p><p>Totale = 4.71kgm</p><p></p><p>Se tutta la batteria fosse sul tubo orizzontale avremmo:</p><p>Mo = Do * peso_batteria = .873 * 3.4 = 2.97kgm</p><p>Mm = Dm * peso_motore = .694 * 3.2 = 2.22kgm</p><p>Totale = 5.19kgm</p><p></p><p>Forse ho scritto un monte di boiate..</p><p></p><p></p><p>Ipotizzando che il baricentro della bici sia a .8m e la bici pesi in totale 20kg avremmo un M = .8*20=16kgm</p><p>Per avere un equilibrio a .2m dal fulco (spostati dietro la ruota posteriore) dobbiamo applicare una forza di 80kg</p><p></p><p>Questo è valido per una bici statica, non in movimento, cioè fermi. </p><p></p><p>Per una bici non elettrica che pesa 14kg e il baricentro si trova a .7m, per ottenere un equilibrio a .2m serve una forza di 49kg</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Hurry, post: 12923, member: 566"] Esempio con valori approssimati + ricordi di fisica svaniti... Distanza dall'asse della ruota posteriore al baricentro delle masse carro: .48m obliquo: .80m motore: .60m Peso motore: 3.2kg Peso batteria: 3.4kg Il fulcro di rotazione si trova a .35m dall'asse (contatto ruota-terra 27.5") con pitagora si trova le distanze Dc = sqrt(.48^2+.35^2) = .594m Dm = sqrt(.6^2+.35^2) = .694m Mo = sqrt(.8^2+.35^2) = .873m Calcolo M per ogni massa aggiuntiva Mc = Dc * peso_batteria/2 = .594 * 1.7 = 1.01kgm Mm = Dm * peso_motore = .694 * 3.2 = 2.22kgm Mo = Do * peso_batteria/2 = .873 * 1.7 = 1.48kgm Totale = 4.71kgm Se tutta la batteria fosse sul tubo orizzontale avremmo: Mo = Do * peso_batteria = .873 * 3.4 = 2.97kgm Mm = Dm * peso_motore = .694 * 3.2 = 2.22kgm Totale = 5.19kgm Forse ho scritto un monte di boiate.. Ipotizzando che il baricentro della bici sia a .8m e la bici pesi in totale 20kg avremmo un M = .8*20=16kgm Per avere un equilibrio a .2m dal fulco (spostati dietro la ruota posteriore) dobbiamo applicare una forza di 80kg Questo è valido per una bici statica, non in movimento, cioè fermi. Per una bici non elettrica che pesa 14kg e il baricentro si trova a .7m, per ottenere un equilibrio a .2m serve una forza di 49kg [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
Migliore posizione batteria
Alto
Basso