Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Migliorare i Freni
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Upirox" data-source="post: 27800"><p>Io qui proprio non ci arrivo: faccio mtb da solo un anno e non ho esperienza di fuoristrada, aka -> sono ignorante.... partecipo al forum proprio per questo ;-)</p><p></p><p>da quello che mi dite (che il problema di freni e' perche' si va piano e si pensa a frenare invece di accelerare) se arrivo a 45Km/h da discesa su sterrato o pietraia smossa e ho un tornante stretto, riesco a curvare frenando poco e senza piombare nel dirupo di fronte ;-). Su strada asfaltata se il tornante e' non troppo stretto curvo a 37Km/h o piu' circa senza andare alla morte, ma su terreno smosso senza paraboline o altri aiuti sono molto, molto, molto piu' lento (non riesco a leggere il display purtroppo).</p><p>Nel mio utilizzo di queste situazioni ne ho per circa 7minuti all'andata, 4minuti al ritorno: da quando ho scoperto la gioia della bassa pressione e quindi ho incrementato le velocita' in discesa in modo significativo (e anche le forature del posteriore), cambio le pastiglie ogni 6/700 Km...il disco ancora non lo so, ho paura a misurarlo avendolo cambiato da poco.</p><p>O sbaglio io (non sono capace, e ci sta tutto!), o l'utilizzo che ne faccio è errato (out of scope di chi progetta)...in ogni caso a me causa disagio e non per i costi.</p><p></p><p>u.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Upirox, post: 27800"] Io qui proprio non ci arrivo: faccio mtb da solo un anno e non ho esperienza di fuoristrada, aka -> sono ignorante.... partecipo al forum proprio per questo ;-) da quello che mi dite (che il problema di freni e' perche' si va piano e si pensa a frenare invece di accelerare) se arrivo a 45Km/h da discesa su sterrato o pietraia smossa e ho un tornante stretto, riesco a curvare frenando poco e senza piombare nel dirupo di fronte ;-). Su strada asfaltata se il tornante e' non troppo stretto curvo a 37Km/h o piu' circa senza andare alla morte, ma su terreno smosso senza paraboline o altri aiuti sono molto, molto, molto piu' lento (non riesco a leggere il display purtroppo). Nel mio utilizzo di queste situazioni ne ho per circa 7minuti all'andata, 4minuti al ritorno: da quando ho scoperto la gioia della bassa pressione e quindi ho incrementato le velocita' in discesa in modo significativo (e anche le forature del posteriore), cambio le pastiglie ogni 6/700 Km...il disco ancora non lo so, ho paura a misurarlo avendolo cambiato da poco. O sbaglio io (non sono capace, e ci sta tutto!), o l'utilizzo che ne faccio è errato (out of scope di chi progetta)...in ogni caso a me causa disagio e non per i costi. u. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Migliorare i Freni
Alto
Basso