Yamaha è quello che consuma di meno in assoluto ... poi molto di più... cosa è molto per te ?come sono i consumi ? mi hanno detto che a paragone del yamaha , consuma molto di piu
Grazie boroIo non sono possessore ma quella del mio amico che ho provato ha cerchi di 40.
Non sono certo un esperto ma quanto all'autonomia mi pare piu' o meno nella norma di quanto ho visto e provato in giro, se non si esagera con l'assistenza col nostro modesto livello di allenamento si oscilla fra i 1000/1500 m di dislivello e 30/50 km di giro circa.
Poi dipende molto da come si vuol arrivare a casa. Potenzialmente 50 km e 1000 m di dislivello li facciamo con calma anche senza elettrica, ma torniamo distrutti. Con l'elettrica siamo molto piu' riposati e una o due tacche sulla batteria ancora da spendere.
Preciso che abbiamo sempre fatto giri molto tosti come pendenze, che con senza aiuto sarebbero da fare a spinta anche se si e' ironman.
Grazie SpagnolConfermo 40.
Eh si. 2.6 vanno perfetti su cerchio di 30. A 35 già sei al limite ... 40 per me troppo quadrataGrazie Spagnol
Quindi il passaggio a 2,6 sembra effettivamente un po a rischio
Ciao, io ho la e.one twenty da 2 settimane, già 6 uscite, mai nessun problema, solo il disco di plastica paracatena sulla ruota essendo debole trascinava la ruota in discesa facendo cadere 2 volte la catena.. Batteria e il resto molto stabile. Qualcuno ha provato a mettere il portaborracce sul manubrio? C'è poc9 posto in effetti per borraccia e borsa portacamera.Ciao a tutti,
sto pensando di prendere anche io una merida eone sixty o eone twenty. Sono riuscito a provarle entrambe e con entrambe ho avuto problemi.
Il sistema di fissaggio della batteria non la teneva ben bloccata e, oltre a far casino, su discese un po scassate la bici si spegneva di colpo.
Per il negozziante le bici non hanno nulla ma per me il fissaggio della batteria non la teneva ben ferma.
A voi è mai capitato? La batteria si muove o fa rumore sullo sconnesso o sono stato sfortunato io con le due bici test??
Grazie mille in anticipo
Essendo un monocross in salita e sul pedalato va sicuramente bene, ma in discesa? Tende ad irrigidirsi in frenata?
C è qualche possessore abbastanza tecnico e che abbia guidato altri sistemi che possa fare una recensione?
In salita era nettamente inferiore alla mondraker crusher r , ma mi sono trovato meglio che con la Focus Jam. Per paragonare 3 bici con lo stesso motore ma diversa geometria , sistema sospensione montaggio ecc.Ciao. Finalmente ieri sono riuscito a veder la 900 dal concessionario. Molto, molto bella. Montata veramente al top. È anche concessionari Cube le ho confrontate e la Merida pesa nettamente meno! Quello che rimane (per me) un grosso dubbio è il comportamento del carro posteriore
Essendo un monocross in salita e sul pedalato va sicuramente bene, ma in discesa? Tende ad irrigidirsi in frenata?
C è qualche possessore abbastanza tecnico e che abbia guidato altri sistemi che possa fare una recensione?
Grazie!
Ma stai scherzando?Scusate la domanda, ma è normale un disassamento cosi tra motore e telaio?
Anche le vostre sono così?
Grazie.
Vedi l'allegato 6928
Mi ero accorto di aver sbagliato thread e allora l'ho aggiunto anche qui.Ma stai scherzando?
https://www.emtb-mag.com/forum/thre...vs-stevens-e-sledge-es.1157/page-2#post-58457
E qui chiudo
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?