Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
MDE Push3r, comincia l’avventura !!!
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ruzzulaserpi" data-source="post: 516412" data-attributes="member: 9526"><p>Report prima uscita con Push3r: </p><p style="text-align: justify">Peso in assetto enduro circa 77 kg e sono discretamente allenato con circa tre uscite settimanali seppur in elettrico;</p> <p style="text-align: justify">km 48 D+ circa 1700, residua autonomia 50%, assistenza utilizzata per quasi tre quarti di giro con mappatura risparmiosa, custom coppia livello 1 con coppia 15% assistenza 30%, nell'ultima salita tosta usati livelli 3 e 4 più.</p> <p style="text-align: justify">Quindi consumo analogo al mio attuale Bosch CX4 batteria 625 ed uso in Eco, del quale sul Polini ho cercato di replicare l'assistenza, forse scendendo un pò...</p> <p style="text-align: justify">La bici è ancora da regolare al meglio nella parte sospensioni full coil, che non conoscevo. La mia Scott Genius Eride è montata con Mezzer Pro e Fox aria e quindi avrò bisogno di capire x bene la risposta della Push3r quando spingerò un pò al mio limite, cosa che ancora non ho provato a fare... </p> <p style="text-align: justify">Bici comunque equilibrata e di sostanza, il Polini mi è piaciuto molto ed ha una bella spinta alle cadenze oltre le 70 rpm, rumorosino, vediamo se riesco ad allegare un file video in cui si sente la vocina...</p> <p style="text-align: justify">La Selva C che non mi è dispiaciuta, ma la trovo ancora inferiore alla Mezzer, sicuramente dopo un pò di rodaggio migliorerà, un appunto al rebound che ho trovato poco reattivo; per sentirla frenata come piace a me ho dovuto chiuderlo quasi tutto ( tre click dalla fine..) altrimenti mi sparava in faccia. </p> <p style="text-align: justify">Il Mod è un gioiellino e penso di avere azzeccato la molla da 450 lbs, (speriamo, perchè a vedere il prezzo della stessa mi vengono i brividi a fare esperimenti con altri libraggi). </p> <p style="text-align: justify">Al momento è montata mullet e mi è capitato di picchiare le pedivelle da 165 mm, infatti farò il trapianto con quelle da 160 della Scott. I freni Cura 4, vabbè li conoscete...</p> <p style="text-align: justify">A breve aspetto che Federico mi mandi i forcellini per 29' e quindi si alzerà un pò di movimento centrale. </p> <p style="text-align: justify">Gli appunti che ritengo da segnalare sono la mancanza di una protezione\parafango come Dio comanda alla zona del link del carro, secondo me in un prodotto artigianale come questo il fatto di doversi inventare una soluzione fai da te è una mancanza da matita rossa. Il fango si è subito infilato negli snodi in una zona carogna...Anche il display che è bellino sarebbe il top montato integrato ed al sicuro nell'orizzontale, così come il sensore di avviamento motore è esposto eccessivamente e non sul disco come Bosch e C. ma ha il classico magnete a ruota...</p> <p style="text-align: justify">Ripeto, piccole imperfezioni che sarebbero facili da eliminare in fase di progetto, secondo me, con poca fatica costruttiva, arrivando ad un risultato veramente eccellente.</p> <p style="text-align: justify">Per il resto penso che, appena presa la mano con le geometrie e le sospensioni, mi divertirò con questa bestiolina...[ATTACH]77173[/ATTACH][ATTACH]77174[/ATTACH]</p> <p style="text-align: justify"></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ruzzulaserpi, post: 516412, member: 9526"] Report prima uscita con Push3r: [JUSTIFY]Peso in assetto enduro circa 77 kg e sono discretamente allenato con circa tre uscite settimanali seppur in elettrico; km 48 D+ circa 1700, residua autonomia 50%, assistenza utilizzata per quasi tre quarti di giro con mappatura risparmiosa, custom coppia livello 1 con coppia 15% assistenza 30%, nell'ultima salita tosta usati livelli 3 e 4 più. Quindi consumo analogo al mio attuale Bosch CX4 batteria 625 ed uso in Eco, del quale sul Polini ho cercato di replicare l'assistenza, forse scendendo un pò... La bici è ancora da regolare al meglio nella parte sospensioni full coil, che non conoscevo. La mia Scott Genius Eride è montata con Mezzer Pro e Fox aria e quindi avrò bisogno di capire x bene la risposta della Push3r quando spingerò un pò al mio limite, cosa che ancora non ho provato a fare... Bici comunque equilibrata e di sostanza, il Polini mi è piaciuto molto ed ha una bella spinta alle cadenze oltre le 70 rpm, rumorosino, vediamo se riesco ad allegare un file video in cui si sente la vocina... La Selva C che non mi è dispiaciuta, ma la trovo ancora inferiore alla Mezzer, sicuramente dopo un pò di rodaggio migliorerà, un appunto al rebound che ho trovato poco reattivo; per sentirla frenata come piace a me ho dovuto chiuderlo quasi tutto ( tre click dalla fine..) altrimenti mi sparava in faccia. Il Mod è un gioiellino e penso di avere azzeccato la molla da 450 lbs, (speriamo, perchè a vedere il prezzo della stessa mi vengono i brividi a fare esperimenti con altri libraggi). Al momento è montata mullet e mi è capitato di picchiare le pedivelle da 165 mm, infatti farò il trapianto con quelle da 160 della Scott. I freni Cura 4, vabbè li conoscete... A breve aspetto che Federico mi mandi i forcellini per 29' e quindi si alzerà un pò di movimento centrale. Gli appunti che ritengo da segnalare sono la mancanza di una protezione\parafango come Dio comanda alla zona del link del carro, secondo me in un prodotto artigianale come questo il fatto di doversi inventare una soluzione fai da te è una mancanza da matita rossa. Il fango si è subito infilato negli snodi in una zona carogna...Anche il display che è bellino sarebbe il top montato integrato ed al sicuro nell'orizzontale, così come il sensore di avviamento motore è esposto eccessivamente e non sul disco come Bosch e C. ma ha il classico magnete a ruota... Ripeto, piccole imperfezioni che sarebbero facili da eliminare in fase di progetto, secondo me, con poca fatica costruttiva, arrivando ad un risultato veramente eccellente. Per il resto penso che, appena presa la mano con le geometrie e le sospensioni, mi divertirò con questa bestiolina...[ATTACH]77173[/ATTACH][ATTACH]77174[/ATTACH] [/JUSTIFY] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
MDE Push3r, comincia l’avventura !!!
Alto
Basso